Logo UPO, Università del Piemonte Orientale
Main content
Argomento
Persone

Vincenzo Capizzi nominato vice coordinatore del Comitato Tecnico-Finanziario della Fondazione Centro Nazionale di Ricerca-Sviluppo di Terapia Genica

Il Comitato si focalizzerà sull'analisi economica e finanziaria dei progetti, sulla valutazione della loro potenzialità di mercato e sulla capacità di attrarre investitori. Dopo l'investimento, il Comitato supporterà la Fondazione nella misurazione dei risultati, nella definizione di obiettivi e nella creazione di una rete di contatti per le startup.

Di Riccardo Rubis Passoni

Data di pubblicazione

Vincenzo Capizzi
Vincenzo Capizzi

credits © Archivio UPO

Il professor Vincenzo Capizzi, ordinario di Economia degli intermediari finanziari presso il Dipartimento di Studi per l’economia e l’impresa e delegato del Rettore per il Piano strategico e fundraising, è stato nominato vice coordinatore del Comitato Tecnico-Finanziario della Fondazione Centro Nazionale di Ricerca-Sviluppo di Terapia Genica e Farmaci con Tecnologia a RNA.

Il Comitato, istituito dal Consiglio di Gestione della Fondazione nella seduta dello scorso 25 novembre, svolgerà un'attività di istruttoria e valutazione a supporto degli organi decisionali, focalizzandosi in primis sulla idoneità dei progetti di ricerca per quanto concerne le potenzialità sul mercato e le possibilità di investimento.

La Fondazione svolge ricerca in aree di importanza strategica per il Paese per la produzione di terapie o per l’ideazione di procedure per la salute dell’uomo, integrando lo sviluppo delle terapie con la loro somministrazione mirata (precision delivery). Ha come obiettivo la creazione e il rinnovamento di infrastrutture e laboratori di ricerca, la realizzazione e lo sviluppo di programmi e attività di ricerca per favorire la nascita e la crescita di iniziative imprenditoriali a più elevato contenuto tecnologico (start-up innovative e spin off da ricerca) e volta alla valorizzazione dei risultati della ricerca negli ambiti specificati.

    Ultima modifica 17 Dicembre 2024

    Leggi anche

    Il professor Francesco Bavagnoli ha tenuto la conferenza "Storie di ordinaria follia finanziaria"

    Dalla Crisi dei tulipani del 1600, alla Dot-com Bubble della fine degli anni Novanta, fino ai cosiddetti "titoli meme" come Gamestop, il professore del Dipartimento di Studi per l’economia e l’impresa ha accompagnato il numeroso pubblico in sala in un viaggio tra i momenti storici in cui i mercati hanno "perso la testa".

    Argomento
    Persone

    Data di pubblicazione 02 Aprile 2025

    Storie di ordinaria follia finanziaria

    Medicina di precisione: al CORA 2025 presentato il modello “Joint-on-Chip” per il trattamento personalizzato dell’artrite reumatoide

    La prof.ssa Annalisa Chiocchetti (DISS, UPO) ha illustrato a Venezia i risultati del progetto europeo FLAMIN-GO condotti presso i laboratori del CAAD, aprendo nuove prospettive per la cura su misura dei pazienti. CORA rappresenta una delle conferenze più importanti nel campo della reumatologia a livello mondiale.

    Argomento
    Persone

    Data di pubblicazione 12 Marzo 2025

    CORA 2025

    Eugenio Bruti Liberati e Mario Pirisi nella commissione per la valutazione dell'offerta per la Città della Salute e della Scienza

    Bruti Liberati e Pirisi nominati nella commissione per la Città della Salute di Novara. Il direttore generale dell'Azienda ospedaliero-universitaria di Novara ha scelto i due docenti dell'Università del Piemonte Orientale per valutare l'offerta tecnica ed economica del progetto.

    Argomento
    Persone

    Data di pubblicazione 07 Marzo 2025

    AOU "Maggiore della Carità" di Novara

    Roberta Rolla nominata Corresponding Member per l'Italia di IFCC - International Federation of Clinical Chemistry and Laboratory Medicine

    Il prestigioso gruppo di lavoro ha importanti obiettivi scientifici a medio e lungo termine, nel raggiungimento dei quali la professionalità della docente del nostro Ateneo è coinvolta ai massimi livelli. IFCC è un'organizzazione apolitica, articolata a livello globale, che promuove l'eccellenza nella chimica clinica e nella medicina di laboratorio. 

    Argomento
    Persone

    Data di pubblicazione 19 Febbraio 2025

    Roberta Rolla