Logo UPO, Università del Piemonte Orientale
Main content
Argomento
Studenti

Presentato presso la Provincia di Novara il progetto "Giovani protagonisti: che bella impresa!"

L’UPO è partner dell’iniziativa presentata martedì 04 febbraio 2025 in conferenza stampa presso la Sala consiliare della Provincia di Novara. Il progetto promuove laboratori, talk e tirocini per l'orientamento e il contrasto alla disoccupazione giovanile.

Di Simone Sarasso

Data di pubblicazione

La conferenza stampa di presentazione del progetto
Le partecipanti e i partecipanti alla conferenza stampa di presentazione del progetto

credits © UPO

Martedì 4 febbraio 2025 è stato presentato, presso la Sala consiliare della Provincia di Novara, il progetto "Giovani protagonisti: che bella impresa!", una nuova iniziativa della Provincia di Novara finanziata da UPI (Unione Province d'Italia) con un contributo di 108.000 euro. Il progetto, rivolto a 3.900 giovani del territorio tra i 16 e i 29 anni, si pone l'obiettivo di affrontare il problema della disoccupazione giovanile attraverso azioni di orientamento, riorientamento e supporto psicologico.

La Provincia di Novara, in qualità di ente capofila, ha stretto una partnership con diversi soggetti, tra cui l'Università del Piemonte Orientale, la cooperativa Aurive, le associazioni Cabiria teatro e Rest-Art, insieme a Upi Piemonte.

Il nostro Ateneo, in particolare, contribuirà al progetto attraverso eventi informativi e attività laboratoriali, con un focus sulle discipline STEM (Science, Technology, Engineering, Mathematics) e un'attenzione particolare alla sensibilizzazione sulla scarsa presenza femminile in questi ambiti.

Il progetto prevede diverse azioni, tra cui:

  • Talk di orientamento: incontri con esperte ed esperti e testimonianze di successo per aiutare le giovani e i giovani a definire il proprio percorso professionale.
  • Laboratori STEM: attività pratiche per avvicinare alle discipline scientifiche e tecnologiche.
  • Servizio di supporto psicologico: colloqui individuali e di gruppo per promuovere il benessere emotivo e relazionale.
  • Attività culturali: laboratori teatrali e iniziative per incoraggiare l'orientamento personale attraverso l'arte e la cultura.
  • Tirocini e percorsi di riorientamento: opportunità di conoscenza pratica nel mondo del lavoro e percorsi personalizzati per chi desidera cambiare orizzonte professionale.

Alla presentazione del progetto era presente Erika Del Grosso professoressa associata di Chimica farmaceutica presso l'Università del Piemonte Orientale, che ha sottolineato l'importanza della collaborazione tra istituzioni e università per offrire alle giovani e ai giovani opportunità concrete di crescita personale e professionale.

Il progetto "Giovani protagonisti: che bella impresa!" rappresenta un'importante iniziativa per il territorio novarese, un'occasione per acquisire competenze, scoprire passioni e costruire il futuro con maggiore consapevolezza e sicurezza.

    Ultima modifica 4 Febbraio 2025

    Leggi anche

    La simulazione nella formazione degli specializzandi in Otorinolaringoiatria: un'esperienza innovativa a Novara

    La formazione degli specializzandi in Otorinolaringoiatria si sta evolvendo, integrando sempre più metodologie innovative. Un esempio è stato l’evento organizzato a SIMNOVA, in collaborazione con l’AOU “Maggiore della Carità” di Novara.

    Argomento
    Studenti

    Data di pubblicazione 04 Aprile 2025

    Escape room orl

    “Progetto Carla Nespolo”: le vincitrici delle borse di studio

    Il “Progetto Carla Nespolo”, che porta il nome del prima donna a guidare l'Associazione Nazionale Partigiani, grazie all'impegno di tutti i partner e al contributo generoso della Fondazione Cassa di Risparmio di Alessandria ha permesso l'assegnazione di 7 borse di studio a studentesse e ricercatrici UPO, per un totale di circa 15 mila euro. Il podio è tutto al femminile.

    Argomento
    Studenti

    Data di pubblicazione 31 Marzo 2025

    “Progetto Carla Nespolo”

    Skill-up day all'UPO: gli studenti del DISIT vincono il premio per il miglior progetto

    Con un'idea che sfrutta diverse AI per ottimizzare i processi di selezione del personale, il gruppo di studenti del terzo anno del corso di studi in Informatica del Dipartimento di Scienze e innovazione tecnologica vince il premio per il miglior progetto durante il “Skill Up Day” del 25 marzo scorso presso il Campus Perrone.

    Argomento
    Studenti

    Data di pubblicazione 31 Marzo 2025

    Gianluca Mastrolonardo, Stefano Raviola ed Emanuele Marzone, studenti del terzo anno del CdL in Informatica DISIT