Logo UPO, Università del Piemonte Orientale
Main content
Argomento
Studenti

Le studentesse e gli studenti UPO al CERN di Ginevra

Le studentesse e gli studenti del corso di studi in Fisica applicata, insieme ai docenti Mario Sitta, Daniele Panzieri, Luciano Ramello e Marta Ruspa, sono stati i protagonisti di una visita al CERN di Ginevra. Cinque giorni dedicati a seminari, esperimenti e alla divulgazione scientifica in un'istituzione di ricerca riconosciuta a livello mondiale.

Di Chiara Pinguello

Data di pubblicazione

Le studentesse e gli studenti del Corso di Studi in Fisica applicata presso i laboratori del CERN di Ginevra
Le studentesse e gli studenti del Corso di Studi in Fisica applicata al CERN di Ginevra

credits © UPO

Un gruppo di studentesse e studenti del Dipartimento di Scienze e innovazione tecnologica (DISIT) dell'Università del Piemonte Orientale si è recato dal 3 al 7 febbraio presso i laboratori del CERN (Conseil européen pour la recherche nucléaire) di Ginevra. Le ragazze e i ragazzi frequentano il corso di Fisica Generale II, insegnamento del secondo anno del corso di studi in Fisica applicata.

La visita a uno dei più importanti laboratori scientifici al mondo è stata realizzata grazie al programma "Free Mover" nell’ambito della mobilità internazionale Erasmus+. Ad accompagnare le ragazze e i ragazzi sono stati i docenti del corso di studi: Mario Sitta (DISIT) referente del progetto, Daniele Panzieri (DISIT), Luciano Ramello (Dipartimento per lo Sviluppo sostenibile e la Transizione ecologica) e Marta Ruspa (Dipartimento di Scienze della salute).

Durante la permanenza a Ginevra i partecipanti hanno seguito diversi seminari relativi alle attività di divulgazione al CERN, la radioprotezione, l'organizzazione di un esperimento dalla sua ideazione fino all'analisi dati e il machine learning applicato all'analisi di grandi quantità di dati.

Il gruppo ha poi visitato tre installazioni sperimentali: uno in superficie, AMBER, che sfrutta i fasci di SPS, e due caverne sperimentali, ALICE e CMS, che utilizzano i fasci di LHC.  Anche altri punti vitali del CERN (il Sincrociclotrone, il Data Centre e il Cern Control Centre,  le installazioni interattive del Portale della Scienza e il Globo dell'Innovazione) sono stati inseriti nel programma di visite organizzato dal professor Sitta (guida CERN e membro della Collaborazione ALICE) e dai professori Panzieri e Ruspa (membri rispettivamente di AMBER e CMS).

Le studentesse e gli studenti hanno partecipato con entusiasmo, potendo vedere dal vivo come si realizzano esperimenti di fisica all'avanguardia e come viene portata avanti l' attività di divulgazione in un'organizzazione di ricerca internazionale.

Fotogallery
Dal DISIT al CERNIl gruppo studentesco con i professori Luciano Ramello, Mario Sitta e Marta Ruspa

    Ultima modifica 18 Febbraio 2025

    Leggi anche

    Sei borse di studio in ricordo di Gianpiero Mazza dedicate a chi studia Infermieristica

    È aperto fino al 23 febbraio 2025 il bando per la borsa di Studio del fondo memoriale attivo presso la Fondazione Valsesia in memoria di Gianpiero Mazza. Grazie alla generosità dei donatori e alla collaborazione con UPO Alumni saranno sei le borse assegnabili a giovani studentesse e studenti del corso di laurea triennale in Infermieristica di UPO.

    Argomento
    Studenti

    Data di pubblicazione 18 Febbraio 2025

    Gianpiero Mazza

    Change Management ed Engagement: strumenti manageriali per affrontare le sfide aziendali

    Il corso si terrà dal 13 marzo all'11 aprile 2025 presso la sede UPO di via Perrone 18 a Novara, mentre l'ultimo incontro si svolgerà in una location d'eccezione: Villa San Remigio a Verbania.
    Un team di docenti di alto profilo guiderà i partecipanti in questo percorso formativo.

    Argomento
    Studenti

    Data di pubblicazione 11 Febbraio 2025

    Change Management ed Engagement

    Free Mover UPO al City College of New York

    Un gruppo di studentesse e studenti del corso di laurea in Biotecnologie farmaceutiche ha visitato, insieme al prof. Riccardo Miggiano, il laboratorio del professor David Jeruzalmi presso il City College of New York e il New York Structural Biology Center, per un'esperienza di scambio accademico.

    Argomento
    Studenti

    Data di pubblicazione 10 Febbraio 2025

    Students_with_Jeruzalmi_Lab

    Presentato presso la Provincia di Novara il progetto "Giovani protagonisti: che bella impresa!"

    L’UPO è partner dell’iniziativa presentata martedì 04 febbraio 2025 in conferenza stampa presso la Sala consiliare della Provincia di Novara. Il progetto promuove laboratori, talk e tirocini per l'orientamento e il contrasto alla disoccupazione giovanile.

    Argomento
    Studenti

    Data di pubblicazione 04 Febbraio 2025

    La conferenza stampa di presentazione del progetto