- Argomento
- Studenti
Sei borse di studio in ricordo di Gianpiero Mazza dedicate a chi studia Infermieristica
È aperto fino al 23 febbraio 2025 il bando per la borsa di Studio del fondo memoriale attivo presso la Fondazione Valsesia in memoria di Gianpiero Mazza. Grazie alla generosità dei donatori e alla collaborazione con UPO Alumni saranno sei le borse assegnabili a giovani studentesse e studenti del corso di laurea triennale in Infermieristica di UPO.
Di Leonardo D'Amico
Data di pubblicazione

credits © Fondazione Valsesia
Nel settembre 2024 gli eredi del compianto infermiere Gianpiero Mazza, a lungo in servizio presso l’ospedale di Borgosesia, hanno deciso di istituire un fondo memoriale presso la Fondazione Valsesia a lui dedicato per creare una borsa di studio dedicata a iscritte/i del Corso di laurea triennale in Infermieristica dell’Università del Piemonte Orientale che studiano presso il polo formativo di Biella.
Con la collaborazione di Fondazione Valsesia e di UPO, che ha accolto con entusiasmo l’iniziativa, è iniziata subito la raccolta fondi per istituire già nell’anno accademico corrente le borse di studio. Grazie al Fondo, e al sostegno dei donatori, saranno assegnate, già per quest’anno, sei borse di studio di 2.000 € ciascuna.
«Le persone hanno risposto con grande partecipazione – afferma Laura Cerra, presidente FV – sia per l’affetto che le univa a Gianpiero sia per il valore della borsa di studio; ciò ha permesso di centrare un importante risultato a favore dell’istruzione universitaria a sostegno di futuri giovani infermiere e infermieri meritevoli iscritti all’UPO presso il polo formativo di Biella, che potranno restare sul nostro territorio nell’area sanitaria».
«L’Università del Piemonte Orientale e UPOAlumni – commentano il professor Alberto Dal Molin, presidente del Corso di laurea triennale di Infermieristica, e la professoressa Stefania Cerutti, presidente dell'associazione UPOAlumni – sono grate alla famiglia Mazza e alla Fondazione Valsesia per avere messo a disposizione di iscritte e iscritti a UPO questa opportunità a sostegno dei propri studi. Chi opta per gli studi di Infermieristica fa una scelta di valore, volta al bene della comunità e al supporto di chi ha bisogno di assistenza, tratti che ricordano l'impegno di Gianpiero Mazza e delle migliaia di professioniste e professionisti che costituiscono una parte fondamentale del nostro sistema sanitario.»
Il bando è scaricabile sul sito dell’Università del Piemonte Orientale, a questo link, con scadenza al 23 febbraio 2025. Le borse di studio saranno consegnate durante l’evento “Inter Bonos Meliores” che si terrà a maggio all’Università del Piemonte Orientale.
«Mio papà – commenta Edoardo Mazza, promotore dell’iniziativa – credeva fortemente nella formazione di nuovi infermieri e infermiere per garantire un servizio sanitario di qualità, in grado di rispondere alle necessità del territorio. A nome di tutta la famiglia, voglio sinceramente ringraziare ogni donatore per aver creduto nella nostra iniziativa, permettendoci di trasformare la sua assenza in una forza di miglioramento per il futuro. Tutto questo non sarebbe stato possibile senza il fondamentale aiuto di FV e l’instancabile lavoro dei rappresentanti di UPO e UPO Alumni, che hanno immediatamente accolto la nostra proposta, dimostrando grande professionalità e profonda sensibilità in un momento per noi molto difficile.»
Il Fondo Memoriale Gianpiero Mazza resta aperto per continuare la sua missione a sostegno della formazione giovanile in ambito sanitario.
Ultima modifica 19 Febbraio 2025
Leggi anche
Le studentesse e gli studenti UPO al CERN di Ginevra
Le studentesse e gli studenti del corso di studi in Fisica applicata, insieme ai docenti Mario Sitta, Daniele Panzieri, Luciano Ramello e Marta Ruspa, sono stati i protagonisti di una visita al CERN di Ginevra. Cinque giorni dedicati a seminari, esperimenti e alla divulgazione scientifica in un'istituzione di ricerca riconosciuta a livello mondiale.
- Argomento
- Studenti
Data di pubblicazione 18 Febbraio 2025

Change Management ed Engagement: strumenti manageriali per affrontare le sfide aziendali
Il corso si terrà dal 13 marzo all'11 aprile 2025 presso la sede UPO di via Perrone 18 a Novara, mentre l'ultimo incontro si svolgerà in una location d'eccezione: Villa San Remigio a Verbania.
Un team di docenti di alto profilo guiderà i partecipanti in questo percorso formativo.
- Argomento
- Studenti
Data di pubblicazione 11 Febbraio 2025

Free Mover UPO al City College of New York
Un gruppo di studentesse e studenti del corso di laurea in Biotecnologie farmaceutiche ha visitato, insieme al prof. Riccardo Miggiano, il laboratorio del professor David Jeruzalmi presso il City College of New York e il New York Structural Biology Center, per un'esperienza di scambio accademico.
- Argomento
- Studenti
Data di pubblicazione 10 Febbraio 2025

Presentato presso la Provincia di Novara il progetto "Giovani protagonisti: che bella impresa!"
L’UPO è partner dell’iniziativa presentata martedì 04 febbraio 2025 in conferenza stampa presso la Sala consiliare della Provincia di Novara. Il progetto promuove laboratori, talk e tirocini per l'orientamento e il contrasto alla disoccupazione giovanile.
- Argomento
- Studenti
Data di pubblicazione 04 Febbraio 2025
