- Argomento
- Studenti
200 nuovi “camici bianchi” in UPO, giovani speranze del sistema sanitario del futuro
Gli studenti e le studentesse al terzo anno di Medicina e Chirurgia che studiano nei poli formativi di Alessandria e di Novara hanno ricevuto il simbolo della professione nella doppia White Coat Ceremony che ha coinvolto 200 di loro. Grazie alla collaborazione con le Aziende Ospedaliero-Universitarie i nuovi “camici” entrano in corsia per approfondire le materie cliniche e avvicinarsi al letto del paziente. Ma a loro si chiede anche di non sottovalutare la strada della ricerca.
Di Leonardo D'Amico
Data di pubblicazione

credits © UPO/Archivio di Ateneo
La White Coat Ceremony ha sancito anche quest’anno una tappa cruciale per chi studia Medicina e Chirurgia in UPO. Studentesse e studenti del III anno iscritti ad Alessandria (82) e a Novara (112) hanno indossato per la prima volta il camice, simbolo della professione medica, durante le due cerimonie gemelle tenutesi presso l'aula magna del Complesso universitario del DISIT di Viale Teresa Michel ad Alessandria, il 25 febbraio, e presso l’aula magna del Campus Perrone a Novara, il 27 febbraio.
Duecento speranze per il futuro del sistema sanitario che dopo il biennio di materie pre-cliniche possono finalmente approcciare le materie cliniche e avvicinarsi all’attività in corsia, grazie alla sinergia che UPO ha costruito negli anni con le due Aziende Ospedaliero-Universitarie: la “Santi Antonio e Biagio e Cesare Arrigo” ad Alessandria – che ha sancito un anno fa il suo legame con l’Ateneo e che ha co-organizzato l’evento del 25 febbraio – e la “Maggiore della Carità” di Novara, partner di lungo corso di UPO nella formazione di medici e specializzandi.
Entrambi gli eventi sono stati come sempre molto partecipati. Gli studenti e le loro famiglie hanno metabolizzato il valore simbolico di un rito di passaggio che in UPO si celebra dal 2011, quando l’allora preside Mario Pirisi volle introdurre nel palinsesto di eventi della Facoltà di Medicina e Chirurgia questo appuntamento che esordì alla Columbia University di New York nel 1993.
Il rettore Menico Rizzi ha seguito integralmente entrambi gli eventi, sottolineando quanto sia importante per UPO la collaborazione con le Aziende Ospedaliero-Universitarie – rappresentare dai direttori generali Valter Alpe, ad Alessandria, e Stefano Scarpetta, a Novara – e quanto sia strategico, in prospettiva, il convinto supporto e la partecipazione dell’Ateneo ai percorsi che potranno dare vita a Istituti di Ricovero e di Cura a Carattere Scientifico (IRCCS) sul territorio del Piemonte orientale.
La lectio magistralis di questa edizione è stata un binomio di voci, affidata al rettore emerito, professor Gian Carlo Avanzi, e al professore emerito di Patologia generale Emanuele Albano. I due docenti, introdotti dalla professoressa Sandra D’Alfonso, responsabile del corso sessennale in Medicina e Chirurgia, e dal presidente della Scuola di Medicina, professor Renzo Luciano Boldorini, hanno fornito due visioni diverse e complementari della professione medica. L’ex rettore Avanzi si è soffermato su un caso clinico che lo ha aiutato a evidenziare le implicazioni scientifiche, etiche e giuridiche che condizionano le attività dei medici in corsia, mentre il professor Albano ha puntato l’obiettivo sulla necessità che ai percorsi clinici si continui a stimolare la ricerca di laboratorio come percorso professionale in ambito medico.
Il messaggio di emozione e felicità di studentesse e studenti è stato affidato alle rappresentanti delle due coorti del III anno Letizia Massone, ad Alessandria, e Giada Zanetta, a Novara.
Guarda le foto dell’evento di Alessandria.
Guarda le foto dell’evento di Novara.
Ultima modifica 3 Marzo 2025
Leggi anche
La simulazione nella formazione degli specializzandi in Otorinolaringoiatria: un'esperienza innovativa a Novara
La formazione degli specializzandi in Otorinolaringoiatria si sta evolvendo, integrando sempre più metodologie innovative. Un esempio è stato l’evento organizzato a SIMNOVA, in collaborazione con l’AOU “Maggiore della Carità” di Novara.
- Argomento
- Studenti
Data di pubblicazione 04 Aprile 2025

Open 2025 - L'Università del Piemonte Orientale apre le porte alle future matricole
OPEN è partito il 28 marzo a Vercelli. Porte aperte per orientarsi, conoscere corsi, servizi e persone UPO anche il 4 aprile ad Alessandria e l’11 aprile a Novara.
- Argomento
- Studenti
Data di pubblicazione 31 Marzo 2025

“Progetto Carla Nespolo”: le vincitrici delle borse di studio
Il “Progetto Carla Nespolo”, che porta il nome del prima donna a guidare l'Associazione Nazionale Partigiani, grazie all'impegno di tutti i partner e al contributo generoso della Fondazione Cassa di Risparmio di Alessandria ha permesso l'assegnazione di 7 borse di studio a studentesse e ricercatrici UPO, per un totale di circa 15 mila euro. Il podio è tutto al femminile.
- Argomento
- Studenti
Data di pubblicazione 31 Marzo 2025

Skill-up day all'UPO: gli studenti del DISIT vincono il premio per il miglior progetto
Con un'idea che sfrutta diverse AI per ottimizzare i processi di selezione del personale, il gruppo di studenti del terzo anno del corso di studi in Informatica del Dipartimento di Scienze e innovazione tecnologica vince il premio per il miglior progetto durante il “Skill Up Day” del 25 marzo scorso presso il Campus Perrone.
- Argomento
- Studenti
Data di pubblicazione 31 Marzo 2025
