- Argomento
- Open Campus
«Ribadire il ruolo di UPO per lo sviluppo del territorio.» Il dialogo con le Istituzioni durante “Università svelate 2025”
Le iniziative organizzate da UPO a Novara, Vercelli e ad Alessandria hanno rimarcato il legame reciproco con il territorio e l’impegno nel promuovere lo sviluppo culturale, sociale ed economico delle comunità locali. “Università Svelate 2025” ha ricevuto la medaglia del Presidente della Repubblica e ha coinvolto 70 atenei in tutta Italia.
Di Leonardo D'Amico
Data di pubblicazione

credits © UPO/Archivio di Ateneo
Evidenziare il ruolo fondamentale che le università svolgono nello sviluppo del Paese e nella promozione della coesione sociale è stato l’obiettivo primario della seconda edizione di “Università Svelate”, la Giornata Nazionale delle Università. Il 20 marzo 2025 l’iniziativa promossa dalla Conferenza dei Rettori delle Università Italiane (CRUI) e patrocinata dal Ministero dell’Università e della Ricerca con la collaborazione dell’Associazione Nazionale Comuni Italiani (ANCI) ha coinvolto anche l’Università del Piemonte Orientale.
UPO ha organizzato tre eventi grazie ai quali è riuscita a raccontare la realtà della città universitaria come luogo privilegiato per l’interazione sinergica tra università e territorio. Il Rettore, professor Menico Rizzi, ha voluto essere presente nei tre i poli di Novara, Vercelli e Alessandria per ribadire, di fronte ai rappresentanti delle Istituzioni locali, la volontà dell’Ateneo di continuare a essere un punto di riferimento sia per ciò che riguarda la formazione delle giovani generazioni sia nell’ambito della ricerca e della cosiddetta terza missione, quella del trasferimento della conoscenza che contribuisce in maniera concreta allo sviluppo economico, sociale e culturale del territorio.
A Novara, presso il Campus Universitario Perrone, si è tenuto l’evento “L’Università del Piemonte Orientale nel territorio novarese: integrazione e sviluppo” durante il quale sono intervenuti – con la moderazione dal direttore del Dipartimento di Studi per l’economia e l’impresa UPO Massimo Cavino – il rettore di UPO Menico Rizzi, il sindaco di Novara Alessandro Canelli, il presidente della Provincia di Novara Federico Binatti e il vicepresidente Vicario della Camera di Commercio Monte Rosa Laghi Alto Piemonte Angelo Santarella.
A Vercelli “Università Svelate” si è tradotta nell’evento “Riso, Cibo del mondo. Nature, culture, scienze”, che ha messo a confronto esperti di diverse aree disciplinari sulla storia e sull’importanza del riso come elemento cruciale per lo sviluppo economico e culturale a livello globale. Coordinato dalla direttrice del Dipartimento per lo sviluppo sostenibile e la transizione ecologica (DISSTE), professoressa Roberta Lombardi, il convegno è stato aperto proprio dal Rettore e dagli intervento del presidente della Provincia Davide Gilardino, dal presidente Slow Food Vercelli Massimo Bignardi, dal presidente Presidente dell’Associazione d’Irrigazione Ovest Sesia Stefano Bondesa, dal presidente dell’Ordine dei Biologi, Piemonte, Liguria, Valle d’Aosta Alessandro Miceli e dalla professoressa Luisella Roberta Celi dell’Università di Torino.
Ad Alessandria l’evento “L’Università del Piemonte Orientale nel territorio alessandrino: integrazione e sviluppo”, è stato moderato dal direttore del DIGSPES Giorgio Barberis e dal direttore del DISIT Guido Lingua. Sono intervenuti il Presidente della Provincia di Alessandria Luigi Benzi, il Presidente Camera di Commercio di Alessandria e Asti Gian Paolo Coscia, il Commissario straordinario alla procedura per il riconoscimento dell’IRCCS dell’AOU di Alessandria Antonio Maconi, il presidente della fondazione Cassa di Risparmio di Alessandria Luciano Mariano. Per il Comune di Alessandria è intervenuta l'assessora ai Rapporti con l'Università Irene Angela Molina. L'intervento conclusivo è stato tenuto dal rettore UPO Menico Rizzi che ha presentato al pubblico alcuni rendering in anteprima del futuro campus che sorgerà nel quartiere Orti di Alessandria di fianco al DISIT.
Guarda il video dell’evento di Novara.
Guarda il video dell’evento di Alessandria.
Guarda come sarà il nuovo campus di Alessandria.
Allegati
-
Il nuovo Campus di Alessandria
- Documento PDF - 10.3 MB
Ultima modifica 22 Marzo 2025
Leggi anche
UPO e ASL Vercelli nelle scuole primarie per una corretta igiene orale
UPO e l'ASL Vercelli hanno avviato un progetto per la prevenzione e la salute del cavo orale nelle scuole primarie. L'iniziativa mira a sensibilizzare studenti e famiglie sull'importanza dell'igiene orale. Il progetto prevede questionari per genitori e bambini e lezioni sulle tecniche di spazzolamento e sull'alimentazione. Il progetto, in fase pilota, si concluderà a giugno 2025.
- Argomento
- Open Campus
Data di pubblicazione 02 Aprile 2025

UPO e territorio: uniti per costruire il futuro dei giovani a "Open for Future"
L'evento ha testimoniato il ruolo di UPO nel territorio novarese, come eccellenza formativa. Al termine della giornata è stato rilasciato agli studenti un attestato di partecipazione, valido anche per l’acquisizione di crediti per il Pcto, rafforzando ulteriormente il legame tra il territorio e le opportunità formative del futuro.
- Argomento
- Open Campus
Data di pubblicazione 01 Aprile 2025

Il "Progetto Gianni" tra l'Università e la scuola superiore: il crimine e l'educazione
L'innovativo progetto di didattica immersiva e inclusiva del Dipartimento di Giurisprudenza e Scienze politiche, economiche e sociali prosegue le sue attività e si arricchisce del contributo dei registi e autori Gianluca Abbate e Angelo Cretella. Per le studentesse e gli studenti si aprono diverse possibilità di esperienze didattiche innovative, coinvolgenti e partecipate.
- Argomento
- Open Campus
Data di pubblicazione 31 Marzo 2025

UPO al Congresso Nazionale FNOPI: studenti in prima linea per il futuro dell'infermieristica
A Rimini, dal 20 al 22 marzo, studentesse e studenti UPO hanno partecipato al Congresso FNOPI, occasione di formazione e confronto con interventi di esperti del Ministero della Salute e del MUR, per delineare il futuro della professione infermieristica.
- Argomento
- Open Campus
Data di pubblicazione 24 Marzo 2025
