- Argomento
- Scienza e Ricerca
130 delegati, 12 relatori e 28 giovani ricercatori per la quarta edizione di “NO- CANCER”
Il workshop internazionale si è svolto con successo il 22 e 23 maggio a Novara, presso l'Azienda Ospedaliero-Universitaria.
Di Stefano Boda
Data di pubblicazione

credits © Giorgio Sambarino
Il 22 e 23 maggio 2023 si è svolto a Novara il workshop internazionale “NO-CANCER 2023 - from cancer cell biology to personalized therapy”.
Si è trattato della 4a edizione di un ciclo iniziato nel 2016, interrotto per alcuni anni anche a causa della pandemia di Covid-19. Il convegno è stato organizzato con il patrocinio dell'Università del Piemonte Orientale, ospitato dall'Azienda Ospedaliero-Universitaria di "Maggiore della Carità" di Novara e coordinato dal professor Ciro Isidoro, ordinario di Patologia generale al Dipartimento di Scienze della Salute.
Circa 130 delegati registrati hanno partecipato; dodici relatori invitati, provenienti da Italia, USA, Francia, Svizzera e Turchia, e ventotto giovani ricercatori, provenienti dall'Italia e da altri paesi europei, si sono alternati per illustrare le ultime novità della ricerca oncologica.
I principali temi trattati sono stati:
- Il ruolo del microbiota e il promettente impiego dell'integrazione di probiotici nel trattamento del cancro e nella risposta alla terapia;
- Il ruolo dell'autofagia nella progressione del cancro;
- La regolazione epigenetica del fenotipo tumorale;
- La dinamica dei microtubuli e il ruolo del metabolismo nella chemioresistenza del cancro;
- Strategie per prevenire la cachessia da cancro;
- Il ruolo dello stroma e della risposta immunitaria nel cancro;
- Nuove terapie e biomarcatori per tumori ematologici;
- Profilo metabolomico etnico nei pazienti oncologici per la terapia personalizzata.
A questo link le foto del workshop: https://photos.app.goo.gl/gmZU14ZcrJYvdMnS9
- Tag
- Oncologia medica
Ultima modifica 7 Giugno 2023
Leggi anche
Microbiota e asma nei bambini: uno studio per il futuro della prevenzione
Lo studio MicroASM, promosso da AOU AL con la collaborazione dell'UPO, analizza il ruolo del microbiota intestinale nell'asma infantile. Attraverso l'analisi di campioni fecali, lo studio valuta l'impatto di fattori come antibiotici, alimentazione e attività fisica. I primi risultati mostrano una bassa percentuale di germi patogeni e un legame con l'uso di antibiotici.
- Argomento
- Scienza e Ricerca
Data di pubblicazione 03 Aprile 2025

Master in "Accessi venosi centrali per le professioni mediche e infermieristiche"
Il corso di formazione fornisce le competenze per valutare l'indicazione, posizionare e gestire cateteri venosi centrali. I partecipanti potranno operare in équipe di aziende sanitarie ospedaliere o territoriali e istituti privati. Iscrizioni aperte fino al 23 maggio.
- Argomento
- Scienza e Ricerca
Data di pubblicazione 01 Aprile 2025

All'AOU di Novara varata la tecnica "Sandokan" per curare l'insufficienza tricuspidalica
L'équipe di Cardiologia Interventistica dell'Azienda ospedaliero-universitaria "Maggiore della Carità" di Novara, guidata dal professor Giuseppe Patti, ha sperimentato con successo una nuova tecnica per il trattamento dell'insufficienza tricuspidalica.
- Argomento
- Scienza e Ricerca
Data di pubblicazione 31 Marzo 2025

Il professor Mario Ronga è il nuovo presidente della SIAGASCOT
Il professor Ronga è l’ortopedico più giovane a ricoprire la presidenza SIAGASCOT. Il passaggio di consegne è avvenuto durante il quarto Annual Meeting societario che si è svolto dal 27 al 29 marzo, a Napoli.
- Argomento
- Scienza e Ricerca
Data di pubblicazione 31 Marzo 2025
