Logo UPO, Università del Piemonte Orientale
Main content
Argomento
Scienza e Ricerca

41° Congresso Nazionale della Società Italiana di Endocrinologia

Rinnovate le cariche societarie: Gianluca Aimaretti entra nel consiglio direttivo come presidente eletto per il triennio 2023-2025

Di Stefano Boda

Data di pubblicazione

41° Congresso Nazionale della Società Italiana di Endocrinologia
41° Congresso Nazionale della Società Italiana di Endocrinologia

Dal 14 al 17 luglio si è svolta a Roma la 41a edizione del Congresso nazionale della Società Italiana di Endocrinologia (SIE).

Più di 800 partecipanti si sono ritrovati in presenza al centro congressi dell'Ergife e per 3 giorni si sono confrontati, educati e informati sui principali temi dell'Endocrinologia, Diabetologia e Andrologia.

Nel corso del congresso sono state rinnovate le cariche societarie. Annamaria Colao (prima donna presidente della SIE) è subentrata alla presidenza a Francesco Giorgino. Il nuovo consiglio direttivo è costituito da 6 donne, oltre a Annamaria Colao, Giulia Rastrelli, Caterina Mian, Elisa Giannetta, Manuela Albertelli e Carla Di Somma, e 9 uomini: Riccardo Bonadonna, Salvo Cannavò, Andrea Lania, Sebastio Perrini, Daniele Gianfrilli, Daniele Santi, Paolo Moghetti, Giovanni Ceccarini e Gianluca Aimarettipresidente eletto in carica dal 2023 al 2025. Un consiglio giovane di persone e idee, entusiasta e ricco di competenze.

«È un onore – ha sottolineato il professor Aimaretti – la nomina a presidente eletto SIE. Mi riempie di orgoglio e responsabilità il fatto che la società Scientifica in cui ho mosso i primi passi nell'ambito della ricerca scientifica e della didattica innovativa mi accolga come futuro presidente. Si tratta di un risultato raggiunto anche grazie al lavoro e alle opportunità che l'Università del Piemonte Orientale e l'Azienda Ospedaliero-Universitaria "Maggiore della Carità" di Novara mi hanno concesso in questi anni».

Il nuovo consiglio direttivo, sotto la guida di Annamaria Colao, proseguirà il lavoro intrapreso dai presidenti e consigli precedenti e avrà come obiettivo quello di consolidare la SIE come una società scientifica attenta allo sviluppo culturale della disciplina, sensibile agli aspetti formativi e di aggiornamento dei suoi 1.531 soci, adeguata alle sfide cliniche quotidiane per la cura di patologie croniche a elevata prevalenza epidemiologica.

    Ultima modifica 7 Ottobre 2022

    Leggi anche

    Microbiota e asma nei bambini: uno studio per il futuro della prevenzione

    Lo studio MicroASM, promosso da AOU AL con la collaborazione dell'UPO, analizza il ruolo del microbiota intestinale nell'asma infantile. Attraverso l'analisi di campioni fecali, lo studio valuta l'impatto di fattori come antibiotici, alimentazione e attività fisica. I primi risultati mostrano una bassa percentuale di germi patogeni e un legame con l'uso di antibiotici.

    Argomento
    Scienza e Ricerca

    Data di pubblicazione 03 Aprile 2025

    La dottoressa Valentina Pizzo

    Stefano Marchesi e Geo Paul (DISIT) editors del numero speciale della rivista scientifica "Materials"

    Numero speciale tematico sulla rivista scientifica Materials (MDPI) coordinato da dottor Stefano Marchesi e dal dottor Geo Paul del Dipartimento di Scienze e innovazione tecnologica (DISIT) che esamina e promuove gli ultimi progressi nella ricerca sui materiali argillosi e le loro applicazioni innovative in molteplici discipline scientifiche e tecnologiche.

    Argomento
    Scienza e Ricerca

    Data di pubblicazione 03 Aprile 2025

    Dr. Geo Paul e Dr. Stefano Marchesi

    Master in "Accessi venosi centrali per le professioni mediche e infermieristiche"

    Il corso di formazione fornisce le competenze per valutare l'indicazione, posizionare e gestire cateteri venosi centrali. I partecipanti potranno operare in équipe di aziende sanitarie ospedaliere o territoriali e istituti privati. Iscrizioni aperte fino al 23 maggio.

    Argomento
    Scienza e Ricerca

    Data di pubblicazione 01 Aprile 2025

    Master in "Accessi venosi centrali per le professioni mediche e infermieristiche"