Logo UPO, Università del Piemonte Orientale
Main content
Argomento
Scienza e Ricerca

Accordo di collaborazione tra CRIMEDIM e ACSS Lombardia sulla gestione delle emergenze da rischio biologico

In cantiere anche attività di formazione specifica per gli enti del sistema sanitario regionale per l’implementazione di piani di emergenza ospedaliera e territoriale

Di Leonardo D'Amico

Data di pubblicazione

Accordo di collaborazione tra CRIMEDIM e ACSS Lombardia sulla gestione delle emergenze da rischio biologico
Accordo di collaborazione tra CRIMEDIM e ACSS Lombardia sulla gestione delle emergenze da rischio biologico

L’analisi della complessa risposta del Sistema sanitario regionale al Covid-19 è il tema dell’accordo di collaborazione concluso recentemente tra l’Agenzia di Controllo del Sistema sociosanitario regionale della Lombardia (ACSS) e il CRIMEDIM, il Centro di Ricerca Interdipartimentale in Medicina di Emergenza e dei Disastri dell’Università del Piemonte Orientale.

Il Centro, designato nel 2016 World Health Organization (WHO) Collaborating Centre for Training and Research in Emergency and Disaster Medicine, ha lo scopo di promuovere e sviluppare l’attività di ricerca e formazione in medicina d’emergenza e dei disastri con particolare attenzione all’applicazione, in quest’ambito, di nuove tecnologie informatiche. Il Centro, nato nel 2007 dalla collaborazione del Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale e del Dipartimento di Informatica dell’UPO, oggi costituisce un riferimento accademico nazionale e internazionale sui temi delle grandi emergenze, svolgendo attività di ricerca, consulenza e formazione.

La convenzione prevede lo sviluppo di progettualità con i ricercatori del CRIMEDIM per mettere a punto raccomandazioni sulla gestione delle emergenze da rischio biologico; si intende, inoltre, progettare attività di formazione specifica per gli enti del sistema sanitario regionale per l’implementazione di piani di emergenza ospedaliera e territoriale e per la gestione di eventi pandemici e la comunicazione del rischio. Il documento prevede anche l’istituzione di un gruppo di lavoro a supporto della realizzazione e revisione dei Piani degli enti del SSR.

Tag
Covid-19

    Ultima modifica 7 Settembre 2022

    Leggi anche

    Microbiota e asma nei bambini: uno studio per il futuro della prevenzione

    Lo studio MicroASM, promosso da AOU AL con la collaborazione dell'UPO, analizza il ruolo del microbiota intestinale nell'asma infantile. Attraverso l'analisi di campioni fecali, lo studio valuta l'impatto di fattori come antibiotici, alimentazione e attività fisica. I primi risultati mostrano una bassa percentuale di germi patogeni e un legame con l'uso di antibiotici.

    Argomento
    Scienza e Ricerca

    Data di pubblicazione 03 Aprile 2025

    La dottoressa Valentina Pizzo

    Master in "Accessi venosi centrali per le professioni mediche e infermieristiche"

    Il corso di formazione fornisce le competenze per valutare l'indicazione, posizionare e gestire cateteri venosi centrali. I partecipanti potranno operare in équipe di aziende sanitarie ospedaliere o territoriali e istituti privati. Iscrizioni aperte fino al 23 maggio.

    Argomento
    Scienza e Ricerca

    Data di pubblicazione 01 Aprile 2025

    Master in "Accessi venosi centrali per le professioni mediche e infermieristiche"

    All'AOU di Novara varata la tecnica "Sandokan" per curare l'insufficienza tricuspidalica

    L'équipe di Cardiologia Interventistica dell'Azienda ospedaliero-universitaria "Maggiore della Carità" di Novara, guidata dal professor Giuseppe Patti, ha sperimentato con successo una nuova tecnica per il trattamento dell'insufficienza tricuspidalica.

    Argomento
    Scienza e Ricerca

    Data di pubblicazione 31 Marzo 2025

    Tecnica Sandokan