- Argomento
- Scienza e Ricerca
AIRC sostiene le giovani eccellenze del Dipartimento di Scienze del farmaco
Giorgia Colombo e Marta Serafini hanno appena concluso il dottorato di ricerca al DSF. Le borse di studio AIRC sosterranno le loro ricerche per due anni in Italia e in Inghilterra
Di Leonardo D'Amico
Data di pubblicazione

La Fondazione AIRC per la ricerca sul cancro finanzierà, con borse di studio dedicate, due ricerche biennali curate da due giovani ricercatrici del Dipartimento di Scienze del farmaco UPO.
La dottoressa Giorgia Colombo, di Gallarate, si è laureata in Farmacia all'Università del Piemonte Orientale dove recentemente ha completato anche il dottorato di ricerca. Ha presentato un progetto incentrato su uno dei tumori alla mammella, per il quale esiste un numero molto ristretto di terapie, che viene chiamato triplo-negativo. Il progetto si svolgerà nel laboratorio guidato dal direttore del DSF Armando Genazzani e vedrà coinvolte anche la dottoressa Cristina Travelli, già ricercatrice all'UPO e oggi docente dell'Università di Pavia, e la Prof.ssa Alessandra Gennari del Dipartimento di Medicina traslazionale UPO.
La dottoressa Marta Serafini, originaria di Gattinara, in passato è già stata eletta migliore studentessa del Corso di Laurea in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche e anche lei ha da poco completato il dottorato all'UPO sotto la guida della professoressa Tracey Pirali. La dottoressa Serafini ha vinto una borsa di studio per andare ad Oxford (Regno Unito) dove cercherà di sintetizzare e sviluppare nuove molecole in grado di degradare proteine tumorali per combattere il carcinoma all'esofago, un altro tumore aggressivo, attraverso una strategia innovativa che si chiama PROTAC, dimostrando la competitività internazionale dell'intera chimica farmaceutica novarese.
Ultima modifica 7 Settembre 2022
Leggi anche
Sclerosi Multipla e Virus di Epstein Barr: una possibile vaccinazione personalizzata?
Uno studio coordinato dal Centro Sclerosi Multipla della Sapienza evidenzia i meccanismi che legano il virus alla malattia e apre la strada a una vaccinazione selettiva e a nuove terapie.
- Argomento
- Scienza e Ricerca
Data di pubblicazione 08 Aprile 2025

Microbiota e asma nei bambini: uno studio per il futuro della prevenzione
Lo studio MicroASM, promosso da AOU AL con la collaborazione dell'UPO, analizza il ruolo del microbiota intestinale nell'asma infantile. Attraverso l'analisi di campioni fecali, lo studio valuta l'impatto di fattori come antibiotici, alimentazione e attività fisica. I primi risultati mostrano una bassa percentuale di germi patogeni e un legame con l'uso di antibiotici.
- Argomento
- Scienza e Ricerca
Data di pubblicazione 03 Aprile 2025

Stefano Marchesi e Geo Paul (DISIT) editors del numero speciale della rivista scientifica "Materials"
Numero speciale tematico sulla rivista scientifica Materials (MDPI) coordinato da dottor Stefano Marchesi e dal dottor Geo Paul del Dipartimento di Scienze e innovazione tecnologica (DISIT) che esamina e promuove gli ultimi progressi nella ricerca sui materiali argillosi e le loro applicazioni innovative in molteplici discipline scientifiche e tecnologiche.
- Argomento
- Scienza e Ricerca
Data di pubblicazione 03 Aprile 2025

Master in "Accessi venosi centrali per le professioni mediche e infermieristiche"
Il corso di formazione fornisce le competenze per valutare l'indicazione, posizionare e gestire cateteri venosi centrali. I partecipanti potranno operare in équipe di aziende sanitarie ospedaliere o territoriali e istituti privati. Iscrizioni aperte fino al 23 maggio.
- Argomento
- Scienza e Ricerca
Data di pubblicazione 01 Aprile 2025
