- Argomento
- Scienza e Ricerca
Al CAAD di Novara il meeting del progetto “BIOACTION - Bacteria biofilm as bio-factory for tissue regeneration”
Due giorni di confronto interdisciplinare, presso il CAAD di Novara, tra gli esperti del progetto “Bioaction”, coordinato dalla direttrice del DISS Lia Rimondini in qualità di principal investigator. “Bioaction” è un progetto finanziato dallo European Innovation Council’s Pathfinder Open e dall'Unione Europea (Grant Agreement 101098972) che cerca di affrontare le infezioni associate agli impianti da una nuova prospettiva.
Di Simone Sarasso
Data di pubblicazione

credits © UPO
Il Centro di Ricerca Traslazionale sulle Malattie Autoimmuni e Allergiche (CAAD) di Novara l'1 e il 2 ottobre 2024 ha ospitato il meeting organizzato in occasione del diciottesimo mese del progetto "BIOACTION - Bacteria biofilm as bio-factory for tissue regeneration".
"Bioaction" è un progetto finanziato dallo European Innovation Council’s Pathfinder Open e dall'Unione Europea (Grant Agreement 101098972) che cerca di affrontare le infezioni associate agli impianti da una prospettiva completamente nuova. Invece di combattere semplicemente contro i batteri patogeni, il lavoro di ricerca mira a trasformare questi batteri in preziosi alleati nella promozione della rigenerazione dei tessuti. L'approccio è un'alternativa alle tradizionali terapie antibiotiche, che spesso esacerbano il crescente problema della resistenza antimicrobica. Il rivoluzionario concept prevede l'utilizzazione di idrogel per convertire il biofilm batterico in una tissue regenaration bio-factory.
Il progetto di ricerca interdisciplinare, frutto di una collaborazione tra partner internazionali (UPO, National Research Council of Italy, IPCB - Istituto Polimeri Compositi e Biomateriali, ISB - Institute of Biological Systems, Ferentis, IBEC - Institute for Bioengeneering of Catalonia, Università di Liegi, INSociety e AO Research Institute (ARI) di Davos) vede l'Università del Piemonte Orientale in prima fila tra i contributor.
Lia Rimondini, direttrice del Dipartimento di Scienza della Salute e principal investigator dichiara: «Nello specifico, noi ci occupiamo di fornire i modelli avanzati in vitro che permettono di simulare i tessuti infiammati. Il CAAD offre tutte le tecnologie, le risorse umane e le skill necessarie per sviluppare questo tipo di studio». Il team UPO annovera tra i suoi membri Diego Cotella professore associato di Biologia medica, Andrea Cochis professore associato di Scienze tecniche mediche applicate, Annalisa Chiocchetti, professoressa ordinaria di Patologia generale, Francesca Boccafoschi, professoressa ordinaria di Anatomia umana, Marisa Gariglio, professoressa ordinaria di Microbiologia e microbiologia clinica e il dottor Giuseppe Cappellano, ricercatore di Patologia generale.
Il meeting si è articolato in due giorni di confronto interdisciplinare tra gli illustri partecipanti attraverso panel dedicati al lavoro dei vari work package coinvolti. Luigi Ambrosio, past director e ricercatore emerito dell'Istituto per i Polimeri, Compositi e Biomateriali (IPCB-CNR) del Consiglio Nazionale delle Ricerche ha aperto i lavori in qualità di coordinatore del progetto.
La dottoressa Laura Martinelli, CEO e founder di INsociety ha chiosato ricordando l'ambizioso obiettivo di "Bioaction": «Trasformare l'infezione in una risorsa di rigenerazione».
Link Utili
Ultima modifica 2 Ottobre 2024
Leggi anche
Microbiota e asma nei bambini: uno studio per il futuro della prevenzione
Lo studio MicroASM, promosso da AOU AL con la collaborazione dell'UPO, analizza il ruolo del microbiota intestinale nell'asma infantile. Attraverso l'analisi di campioni fecali, lo studio valuta l'impatto di fattori come antibiotici, alimentazione e attività fisica. I primi risultati mostrano una bassa percentuale di germi patogeni e un legame con l'uso di antibiotici.
- Argomento
- Scienza e Ricerca
Data di pubblicazione 03 Aprile 2025

Master in "Accessi venosi centrali per le professioni mediche e infermieristiche"
Il corso di formazione fornisce le competenze per valutare l'indicazione, posizionare e gestire cateteri venosi centrali. I partecipanti potranno operare in équipe di aziende sanitarie ospedaliere o territoriali e istituti privati. Iscrizioni aperte fino al 23 maggio.
- Argomento
- Scienza e Ricerca
Data di pubblicazione 01 Aprile 2025

All'AOU di Novara varata la tecnica "Sandokan" per curare l'insufficienza tricuspidalica
L'équipe di Cardiologia Interventistica dell'Azienda ospedaliero-universitaria "Maggiore della Carità" di Novara, guidata dal professor Giuseppe Patti, ha sperimentato con successo una nuova tecnica per il trattamento dell'insufficienza tricuspidalica.
- Argomento
- Scienza e Ricerca
Data di pubblicazione 31 Marzo 2025

Il professor Mario Ronga è il nuovo presidente della SIAGASCOT
Il professor Ronga è l’ortopedico più giovane a ricoprire la presidenza SIAGASCOT. Il passaggio di consegne è avvenuto durante il quarto Annual Meeting societario che si è svolto dal 27 al 29 marzo, a Napoli.
- Argomento
- Scienza e Ricerca
Data di pubblicazione 31 Marzo 2025
