Logo UPO, Università del Piemonte Orientale
Main content
Argomento
Open Campus

Al DIGSPES un'esperienza replicabile di recupero dell'attrezzatura informatica

Il Dipartimento di Giurisprudenza e Scienze politiche, economiche e sociali dell'Università del Piemonte Orientale è stato promotore di un processo di recupero virtuoso di materiale informatico. L'iniziativa ha permesso di evitare sprechi, problemi di smaltimento e ha fornito strumentazione informatica alle associazioni impegnate nel sociale dell'alessandrino.

Di Chiara Pinguello

Data di pubblicazione

DIGSPES un'esperienza replicabile di recupero dell'attrezzatura informatica
DIGSPES un'esperienza replicabile di recupero dell'attrezzatura informatica

credits © DIGSPES UPO

Il Dipartimento di Giurisprudenza e Scienze politiche, economiche e sociali (DIGSPES) dell'Università del Piemonte Orientale (UPO) in occasione del rinnovamento periodico delle strutture informatiche si è trovato a disporre di materiale informatico funzionante, ma in dismissione.

Si tratta di 51 monitor e 15 personal computer a cui il Dipartimento ha evitato il consueto percorso di conferimento nei rifiuti speciali. Con una decisione unanime del Consglio di Dipartimento è stato attivato un processo di recupero e riuso in rete con gli enti e le associazioni del territorio, che rappresenta una buona prassi facilmente replicabile sia in contesto pubblico che privato.

In una prima fase il personale tecnico del DIGSPES (Lucia Padovani, Mauro Catalano e Matteo Zaffora) ha configurato tutta l'attrezzatura e ne ha verificato il funzionamento. In seguito grazie al contributo del Centro Servizi per il Volontariato Asti Alessandria (CSVAA) è stato possibile comunicare alle associazioni di volontariato del territorio la disponibilità gratuita dell'attrezzatura. 

Va precisato che le licenze del sistema operativo Windows non possono essere usate fuori dall'Università, pertanto Massimo Canonico, professore associato di Informatica presso il Dipartimento di Scienze e Innovazione tecnologica, ha illustrato alle associazioni interessate i vantaggi e il funzionamento del sistema operativo Linux che permette di scrivere documenti, navigare in internet e mandare mail senza grosse difficoltà anche per chi non ha conoscenze pregresse.

Un lavoro di rete e di condivisione di risorse e competenze che ha permesso di dotare numerosi enti e associazioni di volontariato di nuove attrezzature con una donazione. In particolare gli enti coinvolti sono stati: LILT di Alessandria; Medea - Centro contro la violenza alle donne; AVO - Associazione Volontari Ospedalieri di Casale Monferrato; il Comune di Borgoratto Alessandrino per la scuola elementare ADL Zavidovici (Bosnia) - Impresa sociale; AVIS di Valmadonna; La Fenice APS di Tortona, associazione di promozione sociale; ASSEFA Alessandria, associazione per progetti di cooperazione internazionale; Pro Loco di Pecetto; BLogAL - Associazione di promozione sociale; ProGEO - Protezione civile geometri Asti ODV; ANPS Associazione Nazionale Polizia di Stato Asti; Fondazione Don Giuseppe Celi ETS; GVV Gruppo interparrocchiale di volontariato vincenziano Sale; Associazione "Un piccolo aiuto" ODV;  APISTOM Asti ODV; Banana Project APS.

 

 

    Ultima modifica 31 Maggio 2024

    Leggi anche

    Genere, religione e diritti umani al centro del dibattito giuridico internazionale proposto al DIGSPES

    Il convegno “Donne, religione e discriminazione. Politiche pubbliche e diritti a confronto” (Alessandria, 8 e 9 aprile 2025) ha affrontato in tutta la sua complessità il tema delle discriminazioni intersezionali, ponendo in luce il delicato connubio tra genere, religione e diritti umani in una prospettiva multiculturale e multidisciplinare.

    Argomento
    Open Campus

    Data di pubblicazione 10 Aprile 2025

    Donne, religione e discriminazione

    Al DIGSPES un laboratorio di orientamento e soft skill

    A Palazzo Borsalino un'iniziativa che ha visto il coinvolgimento delle studentesse e degli studenti dell'IIS "Cellini" di Valenza (AL) e che coniuga orientamento, utilizzo delle soft skill e apprendimento collaborativo.

    Argomento
    Open Campus

    Data di pubblicazione 08 Aprile 2025

    Marco Novarese e le classi le classi  3CLL e 3DLL dell'IIS "Cellini" di Valenza (AL)

    Novara Città in Erba

    Al via il progetto di gestione sostenibile del verde urbano, nato dalla collaborazione tra Fondazione Comunità Novarese, DISSTE, Legambiente, Comune di Novara e ASSA.

    Argomento
    Open Campus

    Data di pubblicazione 04 Aprile 2025

    Novara città in erba

    UPO e ASL Vercelli nelle scuole primarie per una corretta igiene orale

    UPO e l'ASL Vercelli hanno avviato un progetto per la prevenzione e la salute del cavo orale nelle scuole primarie. L'iniziativa mira a sensibilizzare studenti e famiglie sull'importanza dell'igiene orale. Il progetto prevede questionari per genitori e bambini e lezioni sulle tecniche di spazzolamento e sull'alimentazione. Il progetto, in fase pilota, si concluderà a giugno 2025.

    Argomento
    Open Campus

    Data di pubblicazione 02 Aprile 2025

    Andrea Melle