- Argomento
- Scienza e Ricerca
Al via il progetto europeo Mountadapt. Studierà gli impatti del cambiamento climatico sulla salute nelle Alpi
Vi parteciperà il Crimedim insieme ad altri 26 partner da tutta Europa. Il progetto durerà tre anni e sarà gestito dal Dipartimento per lo Sviluppo Sostenibile e la Transizione Ecologica. Prenderà il via il 1° giugno con la prima riunione di consorzio a Parigi.
Di Stefano Boda
Data di pubblicazione

credits © Archivio UPO
Il prossimo 1° giugno prenderà il via il progetto europeo "MOUNTADAPT - Testing and demonstrating transformative solutions to build resilience towards health risks caused by the effects of climate change”, a cui parteciperà il CRIMEDIM - Centro di Ricerca e Formazione in Medicina dei Disastri, Assistenza Umanitaria e Salute Globale dell'Università del Piemonte Orientale insieme ad altri 26 partner da tutta Europa.
Il progetto, finanziato dalla Commissione Europea per quasi 6 milioni di euro, mira a comprendere gli impatti del cambiamento climatico sulla salute nelle regioni Alpine dell’Europa e a sviluppare modelli e strumenti di monitoraggio per rispondere alle emergenze e ottimizzare la gestione delle crisi, trasformando i sistemi sanitari, formando il personale coinvolto e valutando soluzioni di adattamento.
Partendo dai risultati di progetti e iniziative passati, MOUNTADAPT migliorerà la previsione degli effetti del cambiamento climatico sulla salute, favorirà la reattività del sistema sanitario nel contesto del cambiamento climatico, rafforzerà le capacità degli operatori sanitari di affrontare le minacce indotte dal cambiamento climatico e di identificare e testare soluzioni pionieristiche di alto livello.
Il CRIMEDIM avrà un ruolo chiave nello studio degli impatti degli eventi meteorologici estremi sul sistema sanitario, nonché nella progettazione e sviluppo di una serie di iniziative di formazione per operatori sanitari.
Il progetto, che sarà gestito dal Dipartimento per lo Sviluppo sostenibile e la Transizione Ecologica dell'UPO, prenderà il via con la prima riunione di consorzio a Parigi, il prossimo mese di giugno, e durerà tre anni.
Ultima modifica 8 Maggio 2024
Leggi anche
Sclerosi Multipla e Virus di Epstein Barr: una possibile vaccinazione personalizzata?
Uno studio coordinato dal Centro Sclerosi Multipla della Sapienza evidenzia i meccanismi che legano il virus alla malattia e apre la strada a una vaccinazione selettiva e a nuove terapie.
- Argomento
- Scienza e Ricerca
Data di pubblicazione 08 Aprile 2025

Microbiota e asma nei bambini: uno studio per il futuro della prevenzione
Lo studio MicroASM, promosso da AOU AL con la collaborazione dell'UPO, analizza il ruolo del microbiota intestinale nell'asma infantile. Attraverso l'analisi di campioni fecali, lo studio valuta l'impatto di fattori come antibiotici, alimentazione e attività fisica. I primi risultati mostrano una bassa percentuale di germi patogeni e un legame con l'uso di antibiotici.
- Argomento
- Scienza e Ricerca
Data di pubblicazione 03 Aprile 2025

Stefano Marchesi e Geo Paul (DISIT) editors del numero speciale della rivista scientifica "Materials"
Numero speciale tematico sulla rivista scientifica Materials (MDPI) coordinato da dottor Stefano Marchesi e dal dottor Geo Paul del Dipartimento di Scienze e innovazione tecnologica (DISIT) che esamina e promuove gli ultimi progressi nella ricerca sui materiali argillosi e le loro applicazioni innovative in molteplici discipline scientifiche e tecnologiche.
- Argomento
- Scienza e Ricerca
Data di pubblicazione 03 Aprile 2025

Master in "Accessi venosi centrali per le professioni mediche e infermieristiche"
Il corso di formazione fornisce le competenze per valutare l'indicazione, posizionare e gestire cateteri venosi centrali. I partecipanti potranno operare in équipe di aziende sanitarie ospedaliere o territoriali e istituti privati. Iscrizioni aperte fino al 23 maggio.
- Argomento
- Scienza e Ricerca
Data di pubblicazione 01 Aprile 2025
