Logo UPO, Università del Piemonte Orientale
Main content
Argomento
Scienza e Ricerca

Al via progetto “Monitoraggio Ecosistemico Multidisciplinare del Progetto rinaturazione dell'area del Po"

Il Dipartimento di Scienze e innovazione tecnologica dell'Università del Piemonte Orientale partecipa con l'Autorità di Bacino Distrettuale del fiume Po, l'Università di Parma, l'Università di Torino, l'Università di Urbino e il CNR al “Monitoraggio Ecosistemico Multidisciplinare del Progetto di rinaturazione dell'area del Po". L’iniziativa mira a monitorare nel tempo come l’ecosistema reagisce ai cambiamenti, in un'ottica di gestione sostenibile del fiume Po.

Di Chiara Pinguello

Data di pubblicazione

Al via progetto “Monitoraggio Ecosistemico Multidisciplinare del Progetto rinaturazione dell'area del Po"
Al via progetto “Monitoraggio Ecosistemico Multidisciplinare del Progetto rinaturazione dell'area del Po"

credits © UPO

Il 28 gennaio, presso la sede di Parma dell’Autorità di Bacino Distrettuale del fiume Po (ADBPO), ha preso il via il progetto di "Monitoraggio Ecosistemico Multidisciplinare" nell'ambito del "Progetto di rinaturazione dell’area del Po".

La fase di monitoraggio ha l’obiettivo di analizzare lo stato di salute del fiume Po prima degli interventi di rinaturazione previsti nell’ambito di un importante progetto finanziato dal PNRR e già in corso d’opera. Il progetto si concluderà nel 2026 ed è frutto di un accordo di collaborazione tra l’ADBPO e diversi enti di ricerca tra cui: l'Università di Parma, l'Università Torino, l'Università del Piemonte Orientale e l'Università di Urbino e l’Istituto CNR-IREA.
Il monitoraggio prevede la raccolta di dati sulla qualità ambientale del fiume e dei suoi ecosistemi associati, con un focus su habitat protetti, foreste ripariali, avifauna, ittiofauna, paesaggio e qualità chimico-fisica delle acque.
Giacomo Assandri, ricercatore in Zoologia e Antropologia del Dipartimento di Scienze e innovazione tecnologica (DISIT) UPO si occuperà della  la componente ornitologica e coordinerà il workpackage sull’avifauna, valutando lo stato di conservazione degli uccelli acquatici lungo l’asta fluviale e caratterizzando le comunità di passeriformi legati agli ambienti golenali.
L’iniziativa si pone l'obiettivo di creare una baseline di riferimento per valutare, negli anni successivi, l’efficacia degli interventi di rinaturalizzazione. L’integrazione tra diversi approcci permetterà di monitorare nel tempo le risposte dell’ecosistema ai cambiamenti, con importanti implicazioni per la conservazione e gestione sostenibile del fiume più lungo d’Italia.

Fotogallery
Giacomo Assandri durante il Monitoraggio Ecosistemico del Fiume PoL'area del PoL'area del PoOcchione
Tag
Zoologia

    Ultima modifica 5 Febbraio 2025

    Leggi anche

    Diritto e produzione del riso nell'Antropocene: il contributo di UPO alla conferenza SNLS di Berna

    Rossana Pennazio, ricercatrice UPO, ha presentato il paper "Rules and practices in rice production in Piedmont: legal and anthropological aspects" alla conferenza "Law and/in the Anthropocene" a Berna. Il lavoro, co-firmato con la professoressa Lombardi e i professori Porporato e Aimerito, dà rilevanza internazionale al progetto INNOVARISI, che studia modelli di gestione innovativi per gli ecosistemi risicoli.

    Argomento
    Scienza e Ricerca

    Data di pubblicazione 18 Febbraio 2025

     Rossana Pennazio

    Studio UPO: Il valore dell’esito e dell’esperienza riportati dai pazienti nell'accesso ai farmaci

    Una ricerca coordinata da Claudio Jommi riflette sul ruolo prospettico dei "Patient-Reported Outcome" e dei "Patient-Reported Experience" nel processo che conduce all'accesso ai farmaci, con riferimento in particolare alle cosiddette Value Added Medicines.

    Argomento
    Scienza e Ricerca

    Data di pubblicazione 17 Febbraio 2025

    VAM

    UPO e AOU "Maggiore della Carità" insieme contro la sclerosi multipla

    Finanziato dalla Fondazione Italiana Sclerosi Multipla il progetto STOP-MS, uno studio multicentrico che coinvolge il centro Sclerosi Multipla dell'Azienda Ospedaliero-Universitaria “Maggiore della Carità” e il Laboratorio di Immunomica presso il CAAD, del Dipartimento di Scienze della salute dell'UPO.

    Argomento
    Scienza e Ricerca

    Data di pubblicazione 11 Febbraio 2025

    STOP-MS

    Dall'UPO un contributo fondamentale al network di dottorato europeo PROSTAMET: "Formare la prossima generazione di ricercatori"

    PROSTAMET rappresenta un'importante opportunità per formare la prossima generazione di ricercatori che affronteranno malattie multifattoriali complesse, come il cancro. Il progetto mira a colmare le lacune attuali nella ricerca traslazionale, sfruttando il potenziale clinico non ancora esplorato del metabolismo lipidico alterato nel cancro.

    Argomento
    Scienza e Ricerca

    Data di pubblicazione 03 Febbraio 2025

    PROSTAMET: foto di gruppo