Logo UPO, Università del Piemonte Orientale
Main content
Argomento
Scienza e Ricerca

Alessandra Gennari nominata Faculty Member della Società Europea di Oncologia Medica

Dopo la firma sulle Linee Guida internazionali relative al trattamento del tumore al seno, la professoressa Alessandra Gennari continua la sua collaborazione con ESMO che la ha recentemente nominata Faculty Member. La Docente sarà in carica nel quadriennio 2024-2028.

Di Riccardo Rubis Passoni

Data di pubblicazione

Alessandra Gennari
Alessandra Gennari

credits © UPO/Archivio di Ateneo

Alessandra Gennari, professoressa ordinaria di Oncologia medica presso il Dipartimento di Medicina traslazionale (DIMET) dell’Università del Piemonte Orientale, è stata nominata per il quadriennio 2024-2028 Faculty Member di ESMO, la Società Europea di Oncologia Medica (https://www.esmo.org/).

La nomina della professoressa Gennari è l’ultimo atto di una collaborazione, attiva da anni, con ESMO, che in passato ha visto la Docente UPO prima firmataria di un documento condiviso dalla comunità scientifica internazionale relativo alle Linee Guida globali sulla diagnosi e sul trattamento del tumore al seno.

Fondata nel 1975, ESMO raccoglie più di 35.000 professioniste e professionisti nel campo dell’oncologia da 172 paesi del mondo, risultando un punto di riferimento per l’educazione e l'informazione oncologica. La Società Europea di Oncologia Medica mira a cancellare i confini nella cura del cancro, sia tra paesi sia tra le specialità cliniche, mettendo a disposizione risorse educative e informative che supportino un approccio multiprofessionale.

I Faculty Members di ESMO, divisi in 20 gruppi di specializzazione, oltre a lavorare su progetti di ricerca e sviluppo, hanno anche doveri educativi quali collaborare alla stesura del programma ESMO Educational del Congresso annuale, partecipare alle iniziative pubbliche, esaminare le Linee guida per la pratica clinica ESMO nella propria area di competenza, intervenire ai congressi, ai corsi e ai summit e collaborare al progetto di e-learning ESMO e al materiale OncologyPRO.

 

    Ultima modifica 3 Aprile 2024

    Leggi anche

    Microbiota e asma nei bambini: uno studio per il futuro della prevenzione

    Lo studio MicroASM, promosso da AOU AL con la collaborazione dell'UPO, analizza il ruolo del microbiota intestinale nell'asma infantile. Attraverso l'analisi di campioni fecali, lo studio valuta l'impatto di fattori come antibiotici, alimentazione e attività fisica. I primi risultati mostrano una bassa percentuale di germi patogeni e un legame con l'uso di antibiotici.

    Argomento
    Scienza e Ricerca

    Data di pubblicazione 03 Aprile 2025

    La dottoressa Valentina Pizzo

    Master in "Accessi venosi centrali per le professioni mediche e infermieristiche"

    Il corso di formazione fornisce le competenze per valutare l'indicazione, posizionare e gestire cateteri venosi centrali. I partecipanti potranno operare in équipe di aziende sanitarie ospedaliere o territoriali e istituti privati. Iscrizioni aperte fino al 23 maggio.

    Argomento
    Scienza e Ricerca

    Data di pubblicazione 01 Aprile 2025

    Master in "Accessi venosi centrali per le professioni mediche e infermieristiche"

    All'AOU di Novara varata la tecnica "Sandokan" per curare l'insufficienza tricuspidalica

    L'équipe di Cardiologia Interventistica dell'Azienda ospedaliero-universitaria "Maggiore della Carità" di Novara, guidata dal professor Giuseppe Patti, ha sperimentato con successo una nuova tecnica per il trattamento dell'insufficienza tricuspidalica.

    Argomento
    Scienza e Ricerca

    Data di pubblicazione 31 Marzo 2025

    Tecnica Sandokan