Logo UPO, Università del Piemonte Orientale
Main content
Argomento
Scienza e Ricerca

Alessandra Gennari nominata Faculty Member della Società Europea di Oncologia Medica

Dopo la firma sulle Linee Guida internazionali relative al trattamento del tumore al seno, la professoressa Alessandra Gennari continua la sua collaborazione con ESMO che la ha recentemente nominata Faculty Member. La Docente sarà in carica nel quadriennio 2024-2028.

Di Riccardo Rubis Passoni

Data di pubblicazione

Alessandra Gennari
Alessandra Gennari

credits © UPO/Archivio di Ateneo

Alessandra Gennari, professoressa ordinaria di Oncologia medica presso il Dipartimento di Medicina traslazionale (DIMET) dell’Università del Piemonte Orientale, è stata nominata per il quadriennio 2024-2028 Faculty Member di ESMO, la Società Europea di Oncologia Medica (https://www.esmo.org/).

La nomina della professoressa Gennari è l’ultimo atto di una collaborazione, attiva da anni, con ESMO, che in passato ha visto la Docente UPO prima firmataria di un documento condiviso dalla comunità scientifica internazionale relativo alle Linee Guida globali sulla diagnosi e sul trattamento del tumore al seno.

Fondata nel 1975, ESMO raccoglie più di 35.000 professioniste e professionisti nel campo dell’oncologia da 172 paesi del mondo, risultando un punto di riferimento per l’educazione e l'informazione oncologica. La Società Europea di Oncologia Medica mira a cancellare i confini nella cura del cancro, sia tra paesi sia tra le specialità cliniche, mettendo a disposizione risorse educative e informative che supportino un approccio multiprofessionale.

I Faculty Members di ESMO, divisi in 20 gruppi di specializzazione, oltre a lavorare su progetti di ricerca e sviluppo, hanno anche doveri educativi quali collaborare alla stesura del programma ESMO Educational del Congresso annuale, partecipare alle iniziative pubbliche, esaminare le Linee guida per la pratica clinica ESMO nella propria area di competenza, intervenire ai congressi, ai corsi e ai summit e collaborare al progetto di e-learning ESMO e al materiale OncologyPRO.

 

    Ultima modifica 3 Aprile 2024

    Leggi anche

    La ricercatrice UPO Lidia Avalle premiata al "Novogene Italian Sequencing Projects Awards 2024"

    Il riconoscimento le è stato conferito dall'azienda Novogene, una delle più importanti al mondo nel settore della genomica, del sequenziamento del DNA e della bioinformatica. Ora la ricercatrice potrà sfruttare le tecnologie all’avanguardia fornite dalla multinazionale per il sequenziamento dell’RNA e analizzare l’espressione genica nei suoi modelli sperimentali.

    Argomento
    Scienza e Ricerca

    Data di pubblicazione 12 Settembre 2024

    Novogene

    A San Genuario è ripreso lo scavo archeologico coordinato dall'UPO

    La prof.ssa Eleonora Destefanis dirige il “cantiere-scuola” a cui partecipano 17 studenti e studentesse del Dipartimento di Studi Umanistici. Lo scavo proseguirà fino alla fine di settembre e, nella seconda metà del mese, sono previsti momenti di comunicazione pubblica nonché laboratori per le scuole.

    Argomento
    Scienza e Ricerca

    Data di pubblicazione 10 Settembre 2024

    Scavo archeologico di San Genaurio

    Pubblicato sulla rivista Chemistry - A European Journal un lavoro del DSF UPO sulla formazione di nuovi addotti di Passerini

    L'articolo, pubblicato da un team costituito da personale dell'UPO e della Nerviano Medical Sciences S.r.l., dimostra come l'uso della catalisi fotoredox rappresenta una strategia promettente nella chimica organica.

    Argomento
    Scienza e Ricerca

    Data di pubblicazione 06 Settembre 2024

    Da sinistra a destra: la dottoressa Brunelli, la dottoressa Miletto e il professor Tron

    Una Nuova speranza per il trattamento farmacologico dell’infarto miocardico acuto: pubblicato sull’European Heart Journal il lavoro della Cardiologia UPO

    L’infarto miocardico è la principale causa di scompenso cardiaco e le malattie cardiovascolari sono la maggior causa di morte. La Cattedra di Cardiologia dell’UPO è dedita alla ricerca per migliorare la prognosi dei pazienti con infarto miocardico e con scompenso cardiaco attraverso la conduzione di protocolli, anche internazionali, dedicati.

    Argomento
    Scienza e Ricerca

    Data di pubblicazione 02 Settembre 2024

    Da sinistra a destra: il professor Giuseppe Patti e il professor Domenico D'Amario