- Argomento
- Scienza e Ricerca
Assegnate le borse di ricerca del bando Talenti della società civile
4 laureate UPO tra i beneficiari del bando
Di Stefano Boda
Data di pubblicazione

Sono state assegnate le borse di ricerca istituite dal bando "Talenti della Società Civile 2020", organizzato dalla Fondazione Goria e dalla Fondazione CRT. Su 13 beneficiari, ben 4 sono studentesse dell'Università del Piemonte Orientale: Michela Borriero (laureata in Scienze biologiche), Chiara Casale (laureata in Medical Biotechnology e iscritta al Master in Discipline Regolatorie e Market Access in Ambito Farmaceutico e Biotecnologico), Rebecca Galla (laureata in Tecniche di laboratorio biomedico) e Deepika Pantham (laureata in Medical Biotechnology).
Il bando “Talenti della Società civile” assegna borse di ricerca a laureati e studenti universitari degli Atenei del Piemonte e della Valle d’Aosta che sviluppino progetti innovativi imprenditoriali e di ricerca, prevalentemente presso realtà non profit o aziende del Piemonte e della Valle d’Aosta. In tal modo favorisce l’inventiva e la capacità imprenditoriale studentesca, attiva un percorso di “fertilizzazione” incrociata tra il mondo della ricerca e i suoi risvolti applicativi, a partire proprio dalle istituzioni del territorio. Il bando, inoltre, innesca un processo di eccellenza nelle scienze attraverso il prezioso capitale dei laureati, e ne promuove il “reclutamento” in ambiti lavorativi extra universitari.
Ulteriori dettagli sul bando si possono trovare qui.
Ultima modifica 7 Settembre 2022
Leggi anche
Sclerosi Multipla e Virus di Epstein Barr: una possibile vaccinazione personalizzata?
Uno studio coordinato dal Centro Sclerosi Multipla della Sapienza evidenzia i meccanismi che legano il virus alla malattia e apre la strada a una vaccinazione selettiva e a nuove terapie.
- Argomento
- Scienza e Ricerca
Data di pubblicazione 08 Aprile 2025

Microbiota e asma nei bambini: uno studio per il futuro della prevenzione
Lo studio MicroASM, promosso da AOU AL con la collaborazione dell'UPO, analizza il ruolo del microbiota intestinale nell'asma infantile. Attraverso l'analisi di campioni fecali, lo studio valuta l'impatto di fattori come antibiotici, alimentazione e attività fisica. I primi risultati mostrano una bassa percentuale di germi patogeni e un legame con l'uso di antibiotici.
- Argomento
- Scienza e Ricerca
Data di pubblicazione 03 Aprile 2025

Stefano Marchesi e Geo Paul (DISIT) editors del numero speciale della rivista scientifica "Materials"
Numero speciale tematico sulla rivista scientifica Materials (MDPI) coordinato da dottor Stefano Marchesi e dal dottor Geo Paul del Dipartimento di Scienze e innovazione tecnologica (DISIT) che esamina e promuove gli ultimi progressi nella ricerca sui materiali argillosi e le loro applicazioni innovative in molteplici discipline scientifiche e tecnologiche.
- Argomento
- Scienza e Ricerca
Data di pubblicazione 03 Aprile 2025

Master in "Accessi venosi centrali per le professioni mediche e infermieristiche"
Il corso di formazione fornisce le competenze per valutare l'indicazione, posizionare e gestire cateteri venosi centrali. I partecipanti potranno operare in équipe di aziende sanitarie ospedaliere o territoriali e istituti privati. Iscrizioni aperte fino al 23 maggio.
- Argomento
- Scienza e Ricerca
Data di pubblicazione 01 Aprile 2025
