- Argomento
- Scienza e Ricerca
Cancro al seno. A Wired NextFest2021 il dialogo tra Alessandra Gennari e Cristina Parodi
Intervistate dal direttore di Wired Italia Federico Ferrazza la Professoressa UPO e la Giornalista si sono confrontate sul tema sempre attuale della prevenzione dei tumori alla mammella. Rivivi tutto il dialogo del 1° ottobre
Di Leonardo D'Amico
Data di pubblicazione

Il 1° ottobre, durante l'edizione 2021 di Wired NextFest, evento che la nota testata giornalistica di divulgazione scientifica ha dedicato al tema della sostenibilità, la professoressa Alessandra Gennari (Oncologia, UPO e AOU Maggiore della Carità Novara) e la giornalista Cristina Parodi hanno dialogato circa la prevenzione e la cura dei tumori al seno, moderate dal direttore di Wired Italia Federico Ferrazza.
La registrazione integrale dell'evento è visibile a questo link pubblico: https://www.facebook.com/wireditalia/videos/6905712089446321/
- Tag
- Oncologia medica
Ultima modifica 10 Ottobre 2022
Leggi anche
Microbiota e asma nei bambini: uno studio per il futuro della prevenzione
Lo studio MicroASM, promosso da AOU AL con la collaborazione dell'UPO, analizza il ruolo del microbiota intestinale nell'asma infantile. Attraverso l'analisi di campioni fecali, lo studio valuta l'impatto di fattori come antibiotici, alimentazione e attività fisica. I primi risultati mostrano una bassa percentuale di germi patogeni e un legame con l'uso di antibiotici.
- Argomento
- Scienza e Ricerca
Data di pubblicazione 03 Aprile 2025

Master in "Accessi venosi centrali per le professioni mediche e infermieristiche"
Il corso di formazione fornisce le competenze per valutare l'indicazione, posizionare e gestire cateteri venosi centrali. I partecipanti potranno operare in équipe di aziende sanitarie ospedaliere o territoriali e istituti privati. Iscrizioni aperte fino al 23 maggio.
- Argomento
- Scienza e Ricerca
Data di pubblicazione 01 Aprile 2025

All'AOU di Novara varata la tecnica "Sandokan" per curare l'insufficienza tricuspidalica
L'équipe di Cardiologia Interventistica dell'Azienda ospedaliero-universitaria "Maggiore della Carità" di Novara, guidata dal professor Giuseppe Patti, ha sperimentato con successo una nuova tecnica per il trattamento dell'insufficienza tricuspidalica.
- Argomento
- Scienza e Ricerca
Data di pubblicazione 31 Marzo 2025

Il professor Mario Ronga è il nuovo presidente della SIAGASCOT
Il professor Ronga è l’ortopedico più giovane a ricoprire la presidenza SIAGASCOT. Il passaggio di consegne è avvenuto durante il quarto Annual Meeting societario che si è svolto dal 27 al 29 marzo, a Napoli.
- Argomento
- Scienza e Ricerca
Data di pubblicazione 31 Marzo 2025
