- Argomento
- Scienza e Ricerca
Capire la pandemia. Le video lezioni del professor Massimiliano Panella
L'epidemiologo dell'UPO mette a disposizione su YouTube una serie di interventi che aiutano a fare chiarezza su tutti gli aspetti relativi a COVID-19
Di Leonardo D'Amico
Data di pubblicazione

Massimiliano Panella insegna Igiene generale e applicata al Dipartimento di Medicina traslazionale dell'UPO e da alcune settimane, grazie all'utilizzo di YouTube, sta spiegando la pandemia in modo semplice ma preciso, a beneficio di chiunque voglia capire come si è arrivati alla situazione attuale.
"Una delle prime regole da seguire in casi come quello che stiamo vivendo – spiega il professor Panella – è informarsi su canali ufficiali che diffondano dati certi e autorevoli."
Vai alla playlist delle video lezioni del professor Panella.
Come siamo arrivati alla pandemia
Trasmissione e sintomatologia COVID 19
Casi, contatti e guariti da COVID-19
Prospettive terapeutiche per contrastare l'infezione COVID-19
COVID-19 Domande e curiosità 1
COVID-19 Domande e curiosità 2
COVID-19 Domande e curiosità 3
COVID-19 Domande e curiosità 4
Ammalarsi di COVID-19: La storia di Letizia, studentessa UPO
Ammalarsi di COVID-19: ci parla Mattia Bellan, medico ricercatore che lavora in prima linea
COVID-19: Domande e curiosità 5
COVID-19 Efficacia della Vitamina D
La guarigione da COVID-19: ci si può riammalare?
La corsa al vaccino anti COVID-19
Lockdown vs senso civico per limitare il COVID 19
- Tag
- Covid-19
Ultima modifica 25 Agosto 2022
Leggi anche
Microbiota e asma nei bambini: uno studio per il futuro della prevenzione
Lo studio MicroASM, promosso da AOU AL con la collaborazione dell'UPO, analizza il ruolo del microbiota intestinale nell'asma infantile. Attraverso l'analisi di campioni fecali, lo studio valuta l'impatto di fattori come antibiotici, alimentazione e attività fisica. I primi risultati mostrano una bassa percentuale di germi patogeni e un legame con l'uso di antibiotici.
- Argomento
- Scienza e Ricerca
Data di pubblicazione 03 Aprile 2025

Master in "Accessi venosi centrali per le professioni mediche e infermieristiche"
Il corso di formazione fornisce le competenze per valutare l'indicazione, posizionare e gestire cateteri venosi centrali. I partecipanti potranno operare in équipe di aziende sanitarie ospedaliere o territoriali e istituti privati. Iscrizioni aperte fino al 23 maggio.
- Argomento
- Scienza e Ricerca
Data di pubblicazione 01 Aprile 2025

All'AOU di Novara varata la tecnica "Sandokan" per curare l'insufficienza tricuspidalica
L'équipe di Cardiologia Interventistica dell'Azienda ospedaliero-universitaria "Maggiore della Carità" di Novara, guidata dal professor Giuseppe Patti, ha sperimentato con successo una nuova tecnica per il trattamento dell'insufficienza tricuspidalica.
- Argomento
- Scienza e Ricerca
Data di pubblicazione 31 Marzo 2025

Il professor Mario Ronga è il nuovo presidente della SIAGASCOT
Il professor Ronga è l’ortopedico più giovane a ricoprire la presidenza SIAGASCOT. Il passaggio di consegne è avvenuto durante il quarto Annual Meeting societario che si è svolto dal 27 al 29 marzo, a Napoli.
- Argomento
- Scienza e Ricerca
Data di pubblicazione 31 Marzo 2025
