Logo UPO, Università del Piemonte Orientale
Main content
Argomento
Scienza e Ricerca

Carmen Aina è intervenuta al workshop della Banca d’Italia su "Gli effetti del cambiamento climatico sul sistema produttivo italiano”

Lunedì 29 marzo ha presentato l’articolo "The effects of climate change on birth rate in Italian municipalities”

Di Stefano Boda

Carmen Aina è intervenuta al workshop della Banca d’Italia su "Gli effetti del cambiamento climatico sul sistema produttivo italiano”
Carmen Aina è intervenuta al workshop della Banca d’Italia su "Gli effetti del cambiamento climatico sul sistema produttivo italiano”

Il Servizio Struttura economica della Banca d’Italia ha organizzato, nei giorni 22, 24, 26, 29 e 30 marzo 2021, un ciclo di webinar sul tema "Gli effetti del cambiamento climatico sul sistema produttivo italiano”.

Il progetto si propone di contribuire a sviluppare le conoscenze a disposizione dei policy maker, anche con riferimento alle politiche e le prassi migliori per mitigare i rischi e favorire la capacità di resilienza del sistema produttivo. Esso vede la partecipazione, insieme ai ricercatori della Banca di Italia, di una serie di ricercatori dell'accademia nazionale e internazionale.

Carmen Aina, ricercatrice di Politica economica (DISEI), ed Enrico Ferrero, professore associato di Fisica per il sistema terra (DISIT), fanno parte di un team di ricercatori che lavorano al progetto.

Lunedì 29 marzo, nel corso del quarto appuntamento, la prof.ssa Aina è intervenuta presentando l’articolo "The effects of climate change on birth rate in Italian municipalities”, scritto in collaborazione con il prof. Ferrero e Laura Sigalotti (Banca d'Italia).

    Ultima modifica 12 Settembre 2022

    Leggi anche

    Microbiota e asma nei bambini: uno studio per il futuro della prevenzione

    Lo studio MicroASM, promosso da AOU AL con la collaborazione dell'UPO, analizza il ruolo del microbiota intestinale nell'asma infantile. Attraverso l'analisi di campioni fecali, lo studio valuta l'impatto di fattori come antibiotici, alimentazione e attività fisica. I primi risultati mostrano una bassa percentuale di germi patogeni e un legame con l'uso di antibiotici.

    Argomento
    Scienza e Ricerca

    Data di pubblicazione 03 Aprile 2025

    La dottoressa Valentina Pizzo

    Master in "Accessi venosi centrali per le professioni mediche e infermieristiche"

    Il corso di formazione fornisce le competenze per valutare l'indicazione, posizionare e gestire cateteri venosi centrali. I partecipanti potranno operare in équipe di aziende sanitarie ospedaliere o territoriali e istituti privati. Iscrizioni aperte fino al 23 maggio.

    Argomento
    Scienza e Ricerca

    Data di pubblicazione 01 Aprile 2025

    Master in "Accessi venosi centrali per le professioni mediche e infermieristiche"

    All'AOU di Novara varata la tecnica "Sandokan" per curare l'insufficienza tricuspidalica

    L'équipe di Cardiologia Interventistica dell'Azienda ospedaliero-universitaria "Maggiore della Carità" di Novara, guidata dal professor Giuseppe Patti, ha sperimentato con successo una nuova tecnica per il trattamento dell'insufficienza tricuspidalica.

    Argomento
    Scienza e Ricerca

    Data di pubblicazione 31 Marzo 2025

    Tecnica Sandokan