- Argomento
- Studenti
Cinque borse di ricerca sul tema dell'immigrazione per gli studenti UPO
Le studentesse e gli studenti dell’UPO, interessati al tema delle migrazioni, possono candidarsi per cinque borse di ricerca promosse dal progetto Fami Agoral 3. Un percorso che permetterà agli studenti di partecipare ad attività di ricerca, redazione, formazione con la supervisione di professionisti esperti. Il progetto prevede la stesura di una pubblicazione che verrà allegata al prossimo Rapporto dell’Osservatorio del Consiglio Territoriale per l’Immigrazione di Alessandria. La scadenza per candidarsi è la mezzanotte del 17 giugno 2024.
Di Chiara Pinguello
Data di pubblicazione

credits © Avviso “Altri sguardi”
Le studentesse e gli studenti dell’Università del Piemonte Orientale possono candidarsi per partecipare all'avviso "Altri Sguardi" per l'erogazione di cinque borse di ricerca, ciascuna del valore di 1.300 Euro lordi. Le borse prevedono attività di ricerca interdisciplinare e di redazione. Lo scopo è quello di esplorare, in modo diversificato, il tema delle migrazioni. In particolare verrà studiato il rapporto che i cittadini e le cittadine con background migratorio hanno con la città e con il territorio di Alessandria. La redazione lavorerà a una pubblicazione nell’ambito del progetto Fami Agoral 3 (capofila la Prefettura di Alessandria) e che verrà allegata alla prossima edizione del Rapporto dell’Osservatorio del Consiglio Territoriale per l’Immigrazione di Alessandria.
Il Rapporto 2023 è disponibile a questo link. Il progetto AgorAL 3 (linea Capacity building del FAMI), giunto alla sua terza edizione, rappresenta un supporto alle attività della Prefettura. Nell'ambito del progetto sono state realizzate attività di formazione, di ricerca e di divulgazione di dati riguardanti l'immigrazione nel territorio della Provincia di Alessandria.
Le studentesse e gli studenti selezionati saranno impegnati in un percorso laboratoriale composto da momenti di formazione, di approfondimento, di discussione e di decisione coordinato dalla cooperativa sociale Codici (www.codiciricerche.it) che metterà a disposizione figure esperte in materia di migrazioni, di sociologia, di urbanistica e di fotografia.
Per candidarsi è possibile inviare il proprio Curriculum Vitae, accompagnato da una breve lettera motivazionale, all’indirizzo mail guido.belloni@codiciricerche.it entro la mezzanotte del 17 giugno 2024. Le persone selezionate saranno contattate nelle due settimane successive. Il primo incontro conoscitivo si svolgerà nella prima settimana di luglio, mentre il percorso laboratoriale partirà nel mese di settembre 2024. La pubblicazione da allegare al Rapporto è prevista entro il mese di marzo 2025.
Allegati
-
RapportoOsservatorio2023.pdf
- Documento PDF - 3.33 MB
-
Avviso Altri Sguardi.pdf
- Documento PDF - 96.29 KB
Ultima modifica 4 Giugno 2024
Leggi anche
La simulazione nella formazione degli specializzandi in Otorinolaringoiatria: un'esperienza innovativa a Novara
La formazione degli specializzandi in Otorinolaringoiatria si sta evolvendo, integrando sempre più metodologie innovative. Un esempio è stato l’evento organizzato a SIMNOVA, in collaborazione con l’AOU “Maggiore della Carità” di Novara.
- Argomento
- Studenti
Data di pubblicazione 04 Aprile 2025

“Progetto Carla Nespolo”: le vincitrici delle borse di studio
Il “Progetto Carla Nespolo”, che porta il nome del prima donna a guidare l'Associazione Nazionale Partigiani, grazie all'impegno di tutti i partner e al contributo generoso della Fondazione Cassa di Risparmio di Alessandria ha permesso l'assegnazione di 7 borse di studio a studentesse e ricercatrici UPO, per un totale di circa 15 mila euro. Il podio è tutto al femminile.
- Argomento
- Studenti
Data di pubblicazione 31 Marzo 2025

Open 2025 - L'Università del Piemonte Orientale apre le porte alle future matricole
OPEN è partito il 28 marzo a Vercelli. Porte aperte per orientarsi, conoscere corsi, servizi e persone UPO anche il 4 aprile ad Alessandria e l’11 aprile a Novara.
- Argomento
- Studenti
Data di pubblicazione 31 Marzo 2025

Skill-up day all'UPO: gli studenti del DISIT vincono il premio per il miglior progetto
Con un'idea che sfrutta diverse AI per ottimizzare i processi di selezione del personale, il gruppo di studenti del terzo anno del corso di studi in Informatica del Dipartimento di Scienze e innovazione tecnologica vince il premio per il miglior progetto durante il “Skill Up Day” del 25 marzo scorso presso il Campus Perrone.
- Argomento
- Studenti
Data di pubblicazione 31 Marzo 2025
