Logo UPO, Università del Piemonte Orientale
Main content
Argomento
Scienza e Ricerca

Come gestire le strutture di accoglienza sanitaria in caso di forte aumento dei contagi

Pubblicata da Cambridge University Press la ricerca del CRIMEDIM rivolto ai direttori e agli operatori della sanità

Di Leonardo D'Amico

Data di pubblicazione

accettazione covid19
Accettazione Covid19

Nei primi giorni di aprile 2020 la rivista scientifica Disaster Medicine and Public Health Preparedness della Cambridge University Press ha pubblicato l'articolo "Translating COVID-19 Pandemic Surge Theory to Practice in the Emergency Department: How to Expand Structure", una checklist indirizzata ai direttori e agli operatori sanitari che parte dalla letteratura scientifica pubblicata in queste settimane e dalle esperienze dei ricercatori del CRIMEDIM nelle zone colpite dal COVID-19. 

Allegati

Scarica l'articolo
Documento PDF - 354.03 KB
Tag
Covid-19

    Ultima modifica 22 Agosto 2022

    Leggi anche

    Microbiota e asma nei bambini: uno studio per il futuro della prevenzione

    Lo studio MicroASM, promosso da AOU AL con la collaborazione dell'UPO, analizza il ruolo del microbiota intestinale nell'asma infantile. Attraverso l'analisi di campioni fecali, lo studio valuta l'impatto di fattori come antibiotici, alimentazione e attività fisica. I primi risultati mostrano una bassa percentuale di germi patogeni e un legame con l'uso di antibiotici.

    Argomento
    Scienza e Ricerca

    Data di pubblicazione 03 Aprile 2025

    La dottoressa Valentina Pizzo

    Master in "Accessi venosi centrali per le professioni mediche e infermieristiche"

    Il corso di formazione fornisce le competenze per valutare l'indicazione, posizionare e gestire cateteri venosi centrali. I partecipanti potranno operare in équipe di aziende sanitarie ospedaliere o territoriali e istituti privati. Iscrizioni aperte fino al 23 maggio.

    Argomento
    Scienza e Ricerca

    Data di pubblicazione 01 Aprile 2025

    Master in "Accessi venosi centrali per le professioni mediche e infermieristiche"

    All'AOU di Novara varata la tecnica "Sandokan" per curare l'insufficienza tricuspidalica

    L'équipe di Cardiologia Interventistica dell'Azienda ospedaliero-universitaria "Maggiore della Carità" di Novara, guidata dal professor Giuseppe Patti, ha sperimentato con successo una nuova tecnica per il trattamento dell'insufficienza tricuspidalica.

    Argomento
    Scienza e Ricerca

    Data di pubblicazione 31 Marzo 2025

    Tecnica Sandokan