- Argomento
- Scienza e Ricerca
Come si diffonde il virus nell'aria? Enrico Ferrero risponde al festival della Meteorologia 2020
Presentati gli studi e le simulazioni di laboratorio che stanno alla base delle disposizioni in tema di distanziamento sociale
Di Leonardo D'Amico
Data di pubblicazione

Sabato 14 novembre 2020 a Rovereto (TN) si è svolto il Festival della Meteorologia (sito Web). Vi ha partecipato anche il Ministro dell'Università e della Ricerca Gaetano Manfredi, il quale ha ribadito l'importanza di attività divulgative per contrastare i cambiamenti climatici. Per l'UPO è intervenuto in veste di relatore il Prof. Enrico Ferrero (DISIT) con l'intervento "Come si diffonde il coronavirus nell'aria? Teorie, modelli, esperimenti di laboratorio". In particolare Ferrero ha affrontato i seguenti aspetti:
Che cosa sappiamo circa le modalità con cui il virus si diffonde in atmosfera? Dalle miriadi di minute goccioline che si emettono con un colpo di tosse, alle traiettorie che compiono nei vortici della turbolenza atmosferica, scopriamo quali sono le prove di laboratorio, le visualizzazioni con effetti speciali, le simulazioni di laboratorio alla base delle norme di distanziamento e dei criteri adottati sull’uso di opportuni presìdi sanitari di difesa.
L'intervento si può riascoltare al link https://www.youtube.com/watch?v=-DwK8SSjF90&feature=youtu.be (a 4 ore e 46 minuti)
Ultima modifica 6 Settembre 2022
Leggi anche
Sclerosi Multipla e Virus di Epstein Barr: una possibile vaccinazione personalizzata?
Uno studio coordinato dal Centro Sclerosi Multipla della Sapienza evidenzia i meccanismi che legano il virus alla malattia e apre la strada a una vaccinazione selettiva e a nuove terapie.
- Argomento
- Scienza e Ricerca
Data di pubblicazione 08 Aprile 2025

Microbiota e asma nei bambini: uno studio per il futuro della prevenzione
Lo studio MicroASM, promosso da AOU AL con la collaborazione dell'UPO, analizza il ruolo del microbiota intestinale nell'asma infantile. Attraverso l'analisi di campioni fecali, lo studio valuta l'impatto di fattori come antibiotici, alimentazione e attività fisica. I primi risultati mostrano una bassa percentuale di germi patogeni e un legame con l'uso di antibiotici.
- Argomento
- Scienza e Ricerca
Data di pubblicazione 03 Aprile 2025

Stefano Marchesi e Geo Paul (DISIT) editors del numero speciale della rivista scientifica "Materials"
Numero speciale tematico sulla rivista scientifica Materials (MDPI) coordinato da dottor Stefano Marchesi e dal dottor Geo Paul del Dipartimento di Scienze e innovazione tecnologica (DISIT) che esamina e promuove gli ultimi progressi nella ricerca sui materiali argillosi e le loro applicazioni innovative in molteplici discipline scientifiche e tecnologiche.
- Argomento
- Scienza e Ricerca
Data di pubblicazione 03 Aprile 2025

Master in "Accessi venosi centrali per le professioni mediche e infermieristiche"
Il corso di formazione fornisce le competenze per valutare l'indicazione, posizionare e gestire cateteri venosi centrali. I partecipanti potranno operare in équipe di aziende sanitarie ospedaliere o territoriali e istituti privati. Iscrizioni aperte fino al 23 maggio.
- Argomento
- Scienza e Ricerca
Data di pubblicazione 01 Aprile 2025
