- Argomento
- Scienza e Ricerca
COVID-19: pubblicati due studi sull'importanza della ventilazione non invasiva e sulla correlazione tra malattia e obesità
Disponibili sulle pubblicazioni ad alto impact factor European Respiratory Journal e Journal of Clinical Medicine. Per l'UPO ha contribuito alle ricerche pubblicate il professor Mario Malerba
Di Leonardo D'Amico
Data di pubblicazione

Sono stati recentemente pubblicati sulle riviste internazionali European Respiratory Journal e Journal of Clinical Medicine due studi relativi al comportamento del COVID-19 in relazione alle terapie di ventilazione non invasiva adottate a livello ospedaliero e alla correlazione tra l'obesità e l'insorgere della malattia.
A entrambi gli studi internazionali ha contribuito Mario Malerba, professore di Malattie dell'apparato respiratorio presso il Dipartimento di Medicina traslazionale dell'Università del Piemonte Orientale e primario del reparto di Pneumologia a conduzione universitaria dell'Ospedale Sant'Andrea di Vercelli. Feasibility and clinical impact of out-of-ICU non-invasive respiratory support in patients with COVID-19 related pneumonia ha preso in considerazione 670 pazienti affetti da COVID-19 in nove differenti ospedali, analizzando l'utilizzo e l'impatto delle pratiche di ventilazione non invasiva, rese necessarie anche in relazione alla diffusa carenza di posti letto in terapia intensiva in Italia nei mesi di marzo e aprile 2020.
In COVID-19 and Obesity: Dangerous Liaisons sono stati analizzati i dati che mettono in relazione situazioni di grave obesità con un maggiore rischio legato alla malattia. I pazienti con obesità grave, infatti, come già dimostrato in passato - per esempio durante l'epidemia di H1N1 - sono i più a rischio di progressione della malattia e di mortalità per complicazioni influenzali.
Gli articoli sono disponibili online ai seguenti collegamenti:
Feasibility and clinical impact of out-of-ICU non-invasive respiratory support in patients with COVID-19 related pneumonia. (Vai all'articolo)
Franco C, Facciolongo N, Tonelli R, Dongilli R, Vianello A, Pisani L, Scala R, Malerba M, Carlucci A, Negri EA, Spoladore G, Arcaro G, Tillio PA, Lastoria C, Schifino G, Tabbi' L, Guidelli L, Guaraldi G, Ranieri VM, Clini E, Nava S
COVID-19 and Obesity: Dangerous Liaisons. (Vai all'articolo)
Caci G, Albini A, Malerba M, Noonan DM, Pochetti P, Polosa R.
- Tag
- Covid-19
Ultima modifica 26 Agosto 2022
Leggi anche
Sclerosi Multipla e Virus di Epstein Barr: una possibile vaccinazione personalizzata?
Uno studio coordinato dal Centro Sclerosi Multipla della Sapienza evidenzia i meccanismi che legano il virus alla malattia e apre la strada a una vaccinazione selettiva e a nuove terapie.
- Argomento
- Scienza e Ricerca
Data di pubblicazione 08 Aprile 2025

Microbiota e asma nei bambini: uno studio per il futuro della prevenzione
Lo studio MicroASM, promosso da AOU AL con la collaborazione dell'UPO, analizza il ruolo del microbiota intestinale nell'asma infantile. Attraverso l'analisi di campioni fecali, lo studio valuta l'impatto di fattori come antibiotici, alimentazione e attività fisica. I primi risultati mostrano una bassa percentuale di germi patogeni e un legame con l'uso di antibiotici.
- Argomento
- Scienza e Ricerca
Data di pubblicazione 03 Aprile 2025

Stefano Marchesi e Geo Paul (DISIT) editors del numero speciale della rivista scientifica "Materials"
Numero speciale tematico sulla rivista scientifica Materials (MDPI) coordinato da dottor Stefano Marchesi e dal dottor Geo Paul del Dipartimento di Scienze e innovazione tecnologica (DISIT) che esamina e promuove gli ultimi progressi nella ricerca sui materiali argillosi e le loro applicazioni innovative in molteplici discipline scientifiche e tecnologiche.
- Argomento
- Scienza e Ricerca
Data di pubblicazione 03 Aprile 2025

Master in "Accessi venosi centrali per le professioni mediche e infermieristiche"
Il corso di formazione fornisce le competenze per valutare l'indicazione, posizionare e gestire cateteri venosi centrali. I partecipanti potranno operare in équipe di aziende sanitarie ospedaliere o territoriali e istituti privati. Iscrizioni aperte fino al 23 maggio.
- Argomento
- Scienza e Ricerca
Data di pubblicazione 01 Aprile 2025
