Logo UPO, Università del Piemonte Orientale
Main content
Argomento
Scienza e Ricerca

Covid-19: la Regione finanzia tre progetti di ricerca del bando INFRA-P

Il presidente Cirio: "La pandemia ci ha insegnato che su salute e ricerca non si taglia e questi interventi valorizzano la professionalità preziosa dei nostri ricercatori universitari”.

Di Leonardo D'Amico

Data di pubblicazione

Alberto Cirio, Stefano Geuna, Matteo Marnati e Gian Carlo Avanzi
Alberto Cirio, Stefano Geuna, Matteo Marnati e Gian Carlo Avanzi

Altri tre progetti selezionati e finanziati dalla regione Piemonte, per un totale di poco inferiore a 1 milione e 800mila euro, nell’ambito del bando INFRA-P, la misura con una dotazione finanziaria di 10 milioni di euro messa in campo per potenziare i laboratori pubblici e sviluppare progetti di ricerca nella lotta contro il Covid-19. Finanziamento quest’ultimo che si aggiunge agli oltre 6 milioni e mezzo di euro già stanziati, portando così, al momento, il totale dei contributi ammessi a 8 milioni e 300mila euro.

«Investire sulla ricerca applicata alla salute e alla vita delle persone è fondamentale - sottolinea il presidente della Regione Piemonte Alberto Cirio -. La logica è quella di trarre insegnamento da ciò che abbiamo vissuto. Sono trascorsi due anni dall’inizio della pandemia e il Covid ha mostrato le criticità del sistema sanitario nazionale e mondiale, ma soprattutto ha fatto comprendere che sulla salute non si taglia. La salute è fatta di ricerca e la ricerca è fatta di scienza, per cui noi investiamo affinché i nostri ospedali e il nostro personale siano sempre più all’avanguardia e pronti a fronteggiare le emergenze presenti o future. Ma interventi come questo sono anche un modo con cui valorizzare e dare stabilità a professionalità di altissimo livello come quelle dei nostri ricercatori universitari. Conoscenza è potenza dicevano gli antichi e non ha senso che i nostri ricercatori siano costretti a rincorrere progettualità annuali in una situazione di costante precarietà. Credo non lo meritino a livello umano e professionale, ma anche perché il loro lavoro è importante e prezioso per il nostro futuro».

«Sapere è potere. Questo è lo slogan che identifica l’anima di questo bando. Si tratta di tre progetti di ricerca industriale e di sviluppo sperimentale a supporto della ricerca medica 4.0 che vedono atenei, istituti di ricerca, ospedali, aziende sanitarie e imprese lavorare in stretta sinergia – commenta l’assessore regionale alla Ricerca applicata Covid Matteo Marnati – Fare squadra e unire le forze per combattere non solo la pandemia da Covid-19 ma anche altri virus e patologie. Crediamo nella scienza e nella ricerca, presupposto fondamentale per combattere le malattie, e sulla ricerca continueremo ad investire. A quasi due anni dall’inizio della pandemia oggi siamo in grado di avere dati importanti che, analizzati con sistemi matematici avanzati e di intelligenza artificiale, potranno dare risposte alle tante domande ancora insolute».

«I Bandi INFRA-P sono uno strumento essenziale per potenziare le infrastrutture di ricerca a livello regionale e per permettere una sempre migliore competitività degli Atenei a livello nazionale e internazionale – afferma il Rettore dell’Università degli Studi di Torino, Stefano Geuna - Sono investimenti fondamentali per sviluppare strategie sempre più efficaci per il contrasto della pandemia da Covid-19 e per mettere a punto nuove tecniche di diagnosi e cura. In particolare, l’Università di Torino è fiera del finanziamento ottenuto dal Progetto Co.R.S.A., che consentirà di sviluppare e applicare un sistema di intelligenza artificiale per la diagnosi di polmoniti Covid a partire da una semplice radiografia al torace. Questa è la ulteriore dimostrazione di come la sinergia tra innovazione tecnologica e conoscenze mediche avanzate sia la strada maestra che consentirà di vincere definitivamente la battaglia contro il Covid-19. In questa direzione ci muoviamo con partnership importanti tra settore pubblico e privato nell'ambito della ricerca di base e applicata»

«Da inizio pandemia la ricerca applicata alla prevenzione e al contrasto degli effetti della Covid-19 portata avanti nei laboratori dell’Università del Piemonte Orientale non si è mai fermata – dichiara il Rettore dell’Università del Piemonte Orientale, Gian Carlo Avanzi - In particolare il CAAD, il nostro Centro di ricerca traslazionale sulle malattie autoimmuni e allergiche, è stato un vero e proprio collettore di energie in cui UPO e Azienda Ospedaliero-Universitaria di Novara, grazie al supporto della Regione e all’apertura del Laboratorio regionale Covid-19, stanno portando avanti progetti di ricerca che avranno effetti positivi e tangibili anche per la comunità. Credo che i progetti di cui UPO è capofila, Tecnomed-Hub e Surveil, siano due esempi molto concreti di come la sinergia tra Istituzioni pubbliche al servizio ai cittadini e Imprese private altamente specializzate in ambito tecnologico sia la via più virtuosa per coinvolgere le università nel cambiamento del Paese».

Complessivamente dunque, con quest’ultimo finanziamento, sono tredici i progetti selezionati nell’ambito del bando, di cui cinque per il potenziamento di laboratori e strutture di ricerca, promossi da organismi di ricerca pubblica e otto per la ricerca industriale e lo sviluppo sperimentale, promossi da organismi di ricerca pubblica anche in collaborazione con soggetti operanti nel sistema sanitario regionale e imprese. Sono 11 le imprese coinvolte nei progetti ad oggi finanziati.

 

(Fonte: Regione Piemonte)
Tag
Covid-19

    Ultima modifica 10 Ottobre 2022

    Leggi anche

    La ricercatrice UPO Lidia Avalle premiata al "Novogene Italian Sequencing Projects Awards 2024"

    Il riconoscimento le è stato conferito dall'azienda Novogene, una delle più importanti al mondo nel settore della genomica, del sequenziamento del DNA e della bioinformatica. Ora la ricercatrice potrà sfruttare le tecnologie all’avanguardia fornite dalla multinazionale per il sequenziamento dell’RNA e analizzare l’espressione genica nei suoi modelli sperimentali.

    Argomento
    Scienza e Ricerca

    Data di pubblicazione 12 Settembre 2024

    Novogene

    A San Genuario è ripreso lo scavo archeologico coordinato dall'UPO

    La prof.ssa Eleonora Destefanis dirige il “cantiere-scuola” a cui partecipano 17 studenti e studentesse del Dipartimento di Studi Umanistici. Lo scavo proseguirà fino alla fine di settembre e, nella seconda metà del mese, sono previsti momenti di comunicazione pubblica nonché laboratori per le scuole.

    Argomento
    Scienza e Ricerca

    Data di pubblicazione 10 Settembre 2024

    Scavo archeologico di San Genaurio

    Pubblicato sulla rivista Chemistry - A European Journal un lavoro del DSF UPO sulla formazione di nuovi addotti di Passerini

    L'articolo, pubblicato da un team costituito da personale dell'UPO e della Nerviano Medical Sciences S.r.l., dimostra come l'uso della catalisi fotoredox rappresenta una strategia promettente nella chimica organica.

    Argomento
    Scienza e Ricerca

    Data di pubblicazione 06 Settembre 2024

    Da sinistra a destra: la dottoressa Brunelli, la dottoressa Miletto e il professor Tron

    Una Nuova speranza per il trattamento farmacologico dell’infarto miocardico acuto: pubblicato sull’European Heart Journal il lavoro della Cardiologia UPO

    L’infarto miocardico è la principale causa di scompenso cardiaco e le malattie cardiovascolari sono la maggior causa di morte. La Cattedra di Cardiologia dell’UPO è dedita alla ricerca per migliorare la prognosi dei pazienti con infarto miocardico e con scompenso cardiaco attraverso la conduzione di protocolli, anche internazionali, dedicati.

    Argomento
    Scienza e Ricerca

    Data di pubblicazione 02 Settembre 2024

    Da sinistra a destra: il professor Giuseppe Patti e il professor Domenico D'Amario