- Argomento
- Open Campus
Diritto, etica e intelligenza artificiale, le lezioni delle visiting professor Marjolaine Monot-Fouletier e Eleni Kaprou al Campus Perrone
Il Campus Perrone, a Novara, ospita in questi giorni le lezioni di Marjolaine Monot-Fouletier e Eleni Kaprou, visiting professor nell’area degli insegnamenti giuridici. Le docenti tratteranno i temi relativi a etica, diritto e intelligenza artificiale, con uno sguardo alle specifiche del Common Law.
Di Maddalena Varia
Data di pubblicazione

Marjolaine Monot-Fouletier e Eleni Kaprou sono le due visiting professor che nel mese dicembre alimenteranno, presso il Dipartimento di Studi per l’economia e l’impresa, il dibattito sui temi dell’etica, del diritto e dell’intelligenza artificiale, con uno sguardo approfondito alle specifiche del Common Law e del Diritto dei contratti.
Marjolaine Monot-Fouletier è professoressa di Diritto amministrativo presso la Facoltà di Giurisprudenza dell’Università Cattolica di Lione. Le sue attività di ricerca e insegnamento si concentrano sul Diritto amministrativo, sul Diritto di proprietà amministrativa e sul Diritto delle libertà fondamentali; inoltre in collaborazione con la Corte d’appello amministrativa di Lione, l’Ordine degli avvocati di Lione, l’INSA e le aziende partner, organizza processi simulati condotti dagli studenti su casi nel diritto delle nuove tecnologie. Le lezioni che sta svolgendo come visiting professor hanno come filo conduttore proprio etica, intelligenza artificiale e diritto.
Eleni Kaprou è professoressa di Diritto commerciale presso la Queen Mary University di Londra; nell’ambito del diritto commerciale si occupa di regolamentazione delle imprese e in particolare transazioni tra imprese e consumatori. Si tratta di studi che coinvolgono l’economia e la giurisprudenza, oltre alle modalità con cui le imprese dovrebbero rispondere alle sfide della tecnologia, sia che si tratti di incorporare nuovi strumenti nel loro modello di business sia di utilizzare i dati dei consumatori per rivolgersi a un pubblico specifico.
Le lezioni delle due visiting professor saranno un’occasione per ascoltare contributi e punti di vista arricchenti e alternativi per la comunità accademica UPO di studenti e docenti. Il programma dettagliato delle lezioni è allegato alla news.
Allegati
-
Marjolaine Monot-Fouletier.pdf
- Documento PDF - 221.7 KB
-
Kaprou.pdf
- Documento PDF - 172.21 KB
Ultima modifica 19 Dicembre 2023
Leggi anche
UPO e ASL Vercelli nelle scuole primarie per una corretta igiene orale
UPO e l'ASL Vercelli hanno avviato un progetto per la prevenzione e la salute del cavo orale nelle scuole primarie. L'iniziativa mira a sensibilizzare studenti e famiglie sull'importanza dell'igiene orale. Il progetto prevede questionari per genitori e bambini e lezioni sulle tecniche di spazzolamento e sull'alimentazione. Il progetto, in fase pilota, si concluderà a giugno 2025.
- Argomento
- Open Campus
Data di pubblicazione 02 Aprile 2025

UPO e territorio: uniti per costruire il futuro dei giovani a "Open for Future"
L'evento ha testimoniato il ruolo di UPO nel territorio novarese, come eccellenza formativa. Al termine della giornata è stato rilasciato agli studenti un attestato di partecipazione, valido anche per l’acquisizione di crediti per il Pcto, rafforzando ulteriormente il legame tra il territorio e le opportunità formative del futuro.
- Argomento
- Open Campus
Data di pubblicazione 01 Aprile 2025

Il "Progetto Gianni" tra l'Università e la scuola superiore: il crimine e l'educazione
L'innovativo progetto di didattica immersiva e inclusiva del Dipartimento di Giurisprudenza e Scienze politiche, economiche e sociali prosegue le sue attività e si arricchisce del contributo dei registi e autori Gianluca Abbate e Angelo Cretella. Per le studentesse e gli studenti si aprono diverse possibilità di esperienze didattiche innovative, coinvolgenti e partecipate.
- Argomento
- Open Campus
Data di pubblicazione 31 Marzo 2025

UPO al Congresso Nazionale FNOPI: studenti in prima linea per il futuro dell'infermieristica
A Rimini, dal 20 al 22 marzo, studentesse e studenti UPO hanno partecipato al Congresso FNOPI, occasione di formazione e confronto con interventi di esperti del Ministero della Salute e del MUR, per delineare il futuro della professione infermieristica.
- Argomento
- Open Campus
Data di pubblicazione 24 Marzo 2025
