Logo UPO, Università del Piemonte Orientale
Main content
Argomento
Scienza e Ricerca

Diversità, inclusione e propensione al rischio nel Sistema Sanitario Nazionale

I risultati del progetto di ricerca condotto da Anna Menozzi e Ajvi Prifti sono stati esposti a Roma durante il 50° congresso SIRM

Di Leonardo D'Amico

Data di pubblicazione

50° congresso SIRM
50° congresso SIRM

I primi risultati del progetto di ricerca “Diversità, inclusione e propensione al rischio nel Sistema Sanitario Nazionale”, condotto dalla professoressa Anna Menozzi, docente di Economia e gestione delle imprese presso il Dipartimento di Giurisprudenza e Scienze politiche, economiche e sociali (DIGSPES), in collaborazione con Ajvi Prifti (ricercatrice del Collegio Carlo Alberto), sono stati presentati a Roma, il 6 ottobre 2022, durante il 50° congresso nazionale della Società Italiana di Radiologia Medica e Interventisca (SIRM). I dati sono stati presentati dalla dottoressa Francesca Fornasa (ULSS 9 Scaligera), attuale Consigliera della sezione Gestione Risorse in Radiologia di SIRM e ideatrice e promotrice dell’iniziativa.

La relazione della dott.ssa Fornasa, dal titolo “Diversity and inclusion in Radiology”, ha illustrato in particolare l’opinione dei medici radiologi riguardo ai temi del benessere sul posto di lavoro, la discriminazione (anche per genere e per maternità) e il “work-life balance”, e ha spiegato l’analisi condotta per valutare la loro percezione del rischio, soprattutto in relazione al periodo di pandemia da Covid-19.

    Ultima modifica 25 Ottobre 2022

    Leggi anche

    Microbiota e asma nei bambini: uno studio per il futuro della prevenzione

    Lo studio MicroASM, promosso da AOU AL con la collaborazione dell'UPO, analizza il ruolo del microbiota intestinale nell'asma infantile. Attraverso l'analisi di campioni fecali, lo studio valuta l'impatto di fattori come antibiotici, alimentazione e attività fisica. I primi risultati mostrano una bassa percentuale di germi patogeni e un legame con l'uso di antibiotici.

    Argomento
    Scienza e Ricerca

    Data di pubblicazione 03 Aprile 2025

    La dottoressa Valentina Pizzo

    Stefano Marchesi e Geo Paul (DISIT) editors del numero speciale della rivista scientifica "Materials"

    Numero speciale tematico sulla rivista scientifica Materials (MDPI) coordinato da dottor Stefano Marchesi e dal dottor Geo Paul del Dipartimento di Scienze e innovazione tecnologica (DISIT) che esamina e promuove gli ultimi progressi nella ricerca sui materiali argillosi e le loro applicazioni innovative in molteplici discipline scientifiche e tecnologiche.

    Argomento
    Scienza e Ricerca

    Data di pubblicazione 03 Aprile 2025

    Dr. Geo Paul e Dr. Stefano Marchesi

    Master in "Accessi venosi centrali per le professioni mediche e infermieristiche"

    Il corso di formazione fornisce le competenze per valutare l'indicazione, posizionare e gestire cateteri venosi centrali. I partecipanti potranno operare in équipe di aziende sanitarie ospedaliere o territoriali e istituti privati. Iscrizioni aperte fino al 23 maggio.

    Argomento
    Scienza e Ricerca

    Data di pubblicazione 01 Aprile 2025

    Master in "Accessi venosi centrali per le professioni mediche e infermieristiche"