- Argomento
- Scienza e Ricerca
La dottoressa Benedetta Conte è tra le vincitrici e i vincitori del "Fellowship Program 2024" di Gilead
Benedetta Conte, ricercatrice in Oncologia medica presso il DIMET, si aggiudica il prestigioso Grant di ricerca finanziato dal "Fellowship Program 2024" di Gilead.
Di Simone Sarasso
Data di pubblicazione

credits © UPO
La dottoressa Benedetta Conte, ricercatrice di Oncologia Medica presso il Dipartimento di medicina traslazionale dell'Università del Piemonte Orientale, è tra le vincitrici e i vincitori del "Fellowship Program 2024" di Gilead.
Il programma di finanziamento è destinato a sostenere l’ideazione e la realizzazione di progetti di natura scientifica o socio-sanitaria, finalizzati a favorire il raggiungimento degli obiettivi di salute pubblica e a migliorare gli esiti della malattia e la qualità di vita dei pazienti affetti da infezione da HIV, epatopatie virali croniche, infezioni fungine invasive, patologie oncologiche, patologie oncoematologiche.
Conte è coordinatrice scientifica del progetto Integrating mutational signatures and immune circulating biomarkers to enhance immunotherapy efficacy in triple negative breast cancer, incentrato sullo studio dei biomarcatori di beneficio dell'immunoterapia nel carcinoma mammario triplo negativo metastatico. In particolare, la ricerca indaga le modalità in cui la valutazione combinata delle mutazioni del tumore e dello stato di attivazione delle cellule immunitarie nel sangue può aiutare a identificare meglio le pazienti che beneficiano del trattamento.
Co-PI del progetto è Alessandra Gennari, professoressa ordinaria di Oncologia medica presso il DIMET.
In allegato, l'elenco completo delle vincitrici e dei vincitori.
Allegati
-
Vincitori Fellowship Program - 2024.pdf
- Documento PDF - 451.65 KB
- Tag
- Oncologia medica
Ultima modifica 15 Luglio 2024
Leggi anche
Microbiota e asma nei bambini: uno studio per il futuro della prevenzione
Lo studio MicroASM, promosso da AOU AL con la collaborazione dell'UPO, analizza il ruolo del microbiota intestinale nell'asma infantile. Attraverso l'analisi di campioni fecali, lo studio valuta l'impatto di fattori come antibiotici, alimentazione e attività fisica. I primi risultati mostrano una bassa percentuale di germi patogeni e un legame con l'uso di antibiotici.
- Argomento
- Scienza e Ricerca
Data di pubblicazione 03 Aprile 2025

Master in "Accessi venosi centrali per le professioni mediche e infermieristiche"
Il corso di formazione fornisce le competenze per valutare l'indicazione, posizionare e gestire cateteri venosi centrali. I partecipanti potranno operare in équipe di aziende sanitarie ospedaliere o territoriali e istituti privati. Iscrizioni aperte fino al 23 maggio.
- Argomento
- Scienza e Ricerca
Data di pubblicazione 01 Aprile 2025

All'AOU di Novara varata la tecnica "Sandokan" per curare l'insufficienza tricuspidalica
L'équipe di Cardiologia Interventistica dell'Azienda ospedaliero-universitaria "Maggiore della Carità" di Novara, guidata dal professor Giuseppe Patti, ha sperimentato con successo una nuova tecnica per il trattamento dell'insufficienza tricuspidalica.
- Argomento
- Scienza e Ricerca
Data di pubblicazione 31 Marzo 2025

Il professor Mario Ronga è il nuovo presidente della SIAGASCOT
Il professor Ronga è l’ortopedico più giovane a ricoprire la presidenza SIAGASCOT. Il passaggio di consegne è avvenuto durante il quarto Annual Meeting societario che si è svolto dal 27 al 29 marzo, a Napoli.
- Argomento
- Scienza e Ricerca
Data di pubblicazione 31 Marzo 2025
