Logo UPO, Università del Piemonte Orientale
Main content
Argomento
Scienza e Ricerca

Expo Dubai: premiato un brevetto UPO-UniBo

Tra le 35 invenzioni presentate alla competizione tra brevetti tecnologici italiani, è stato premiato un brevetto dell'Università del Piemonte Orientale e dell'Università di Bologna.

Di Stefano Boda

Data di pubblicazione

Expo Dubai: premiato un brevetto UPO-UniBo
Expo Dubai: premiato un brevetto UPO-UniBo

L’evento finale dell’Intellectual Property Award (IPA), la due giorni (28 febbraio - 1 marzo) all’Expo di Dubai che ha messo in mostra le invenzioni sviluppate dai ricercatori italiani, ha premiato tra i 35 finalisti selezionati anche il brevetto “Re-Paper: Silica riutilizzabile per decontaminare polpa di carta riciclata”, risultato della ricerca dell’Università del Piemonte Orientale e dell’Università di Bologna e brevettato a titolarità congiunta dei due Atenei.

Premiato nell’area Green technologies and alternative materials, “Re-Paper” è una tecnologia che, applicata alla produzione di carta e cartone a uso alimentare, rimuove gli oli minerali, la cui frazione aromatica può essere cancerogena.

Il team di ricercatori è formato da Leonardo Marchese e Chiara Bisio del Dipartimento di Scienze e Innovazione Tecnlogica (UPO), Ilaria BraschiEnrico Buscaroli dell’Università di Bologna, e Daniele Bussini e Graziano Elegir, consulenti esterni afferenti a INNOVHUB – Centro Sperimentale della Camera di Commercio di Milano.

«Nell’ambito degli imballaggi alimentari a base cellulosica, le tecnologie attualmente disponibili per ridurre la migrazione di contaminanti organici al cibo sono basate sull’addizione di multilayer plastici, di alluminio o di carbone attivo. – ha spiegato il prof. Marchese, direttore del DISIT – In tutti i casi citati i contaminanti non vengono rimossi dall’imballaggio e le tecnologie prevedono linee produttive ad hoc. La nostra invenzione è in grado di adsorbire e rimuovere i contaminanti tossici (MOSH) e possibili cancerogeni (MOAH) da carta/cartone senza modifiche alle linee produttive di cartiera, mantenendo il colore neutro della cellulosa».

Le possibili applicazioni della tecnologia sono negli ambiti e del packaging alimentare e nell’industria petrolifera e petrolchimica.

La Commissione giudicatrice ha motivato il premio perché “nel settore del riciclo di carta e cartone contaminati da inchiostri e idrocarburi, la soluzione proposta rappresenta un’opportunità concreta per aumentare significativamente la percentuale di riciclo di questi materiali abilitando processi e metodologie che hanno come obiettivo l’ottenimento del 100% di materiale riciclato, una soluzione pratica ed ecosostenibile”.

L’IPA è stato organizzato dal Ministero dello Sviluppo Economico (MiSE) - Direzione Generale per la Tutela della Proprietà Industriale – Ufficio Italiano Brevetti e Marchi, in collaborazione con NETVAL con l’obiettivo di premiare le migliori tecnologie brevettate da università ed enti pubblici italiani in 7 aree tecnologiche (Agritech and agrifoodCybersecurity, artificial intelligence and big dataGreen technologies and alternative materialsLife science and health careAerospaceRenewable sources, alternative energy and waterFuture mobility).

    Ultima modifica 10 Ottobre 2022

    Leggi anche

    Microbiota e asma nei bambini: uno studio per il futuro della prevenzione

    Lo studio MicroASM, promosso da AOU AL con la collaborazione dell'UPO, analizza il ruolo del microbiota intestinale nell'asma infantile. Attraverso l'analisi di campioni fecali, lo studio valuta l'impatto di fattori come antibiotici, alimentazione e attività fisica. I primi risultati mostrano una bassa percentuale di germi patogeni e un legame con l'uso di antibiotici.

    Argomento
    Scienza e Ricerca

    Data di pubblicazione 03 Aprile 2025

    La dottoressa Valentina Pizzo

    Stefano Marchesi e Geo Paul (DISIT) editors del numero speciale della rivista scientifica "Materials"

    Numero speciale tematico sulla rivista scientifica Materials (MDPI) coordinato da dottor Stefano Marchesi e dal dottor Geo Paul del Dipartimento di Scienze e innovazione tecnologica (DISIT) che esamina e promuove gli ultimi progressi nella ricerca sui materiali argillosi e le loro applicazioni innovative in molteplici discipline scientifiche e tecnologiche.

    Argomento
    Scienza e Ricerca

    Data di pubblicazione 03 Aprile 2025

    Dr. Geo Paul e Dr. Stefano Marchesi

    Master in "Accessi venosi centrali per le professioni mediche e infermieristiche"

    Il corso di formazione fornisce le competenze per valutare l'indicazione, posizionare e gestire cateteri venosi centrali. I partecipanti potranno operare in équipe di aziende sanitarie ospedaliere o territoriali e istituti privati. Iscrizioni aperte fino al 23 maggio.

    Argomento
    Scienza e Ricerca

    Data di pubblicazione 01 Aprile 2025

    Master in "Accessi venosi centrali per le professioni mediche e infermieristiche"