Logo UPO, Università del Piemonte Orientale
Main content
Argomento
Persone

Garantire qualità e sicurezza degli alimenti al fianco delle multinazionali del cibo e del farmaco

«È un’occasione unica per continuare a vivere al fianco di esperti tecnici delle grandi multinazionali attive nel settore delle produzioni alimentari e della nutrizione». Marco Arlorio confermato nel comitato scientifico dell’Institute of Life Sciences di Bruxelles

Di Leonardo D'Amico

Data di pubblicazione

Marco Arlorio
Il professor Marco Arlorio

credits © UPO/Leonardo D'Amico

L’Università del Piemonte Orientale continuerà a essere rappresentata nello Scientific Advisory Committee (SAC) dell’Institute of Life Sciences a Bruxelles anche nei prossimi tre anni. Il professor Marco Arlorio, ordinario di Chimica degli alimenti presso il Dipartimento di Scienze del farmaco dell'UPO, è stato infatti confermato membro accademico del Board per il prossimo triennio.

UPO sarà al fianco di università europee (Leeds, Southampton ed East Anglia in UK; Utrecht e WUR in Olanda; Free University of Brussels in Belgio e Hohenheim in Germania) e aziende come la francese Mérieux NutriSciences, le statunitensi General Mills e Abbott Nutrition, oltre alle multinazionali italiane Lavazza e Barilla.

«È un’occasione unica per continuare a vivere al fianco di esperti tecnici delle grandi multinazionali attive nel settore delle produzioni alimentari e della nutrizione – ha commentato il professor Arlorio –, interagendo con gli organismi istituzionali della Commissione e del Parlamento Europeo. I meccanismi legati alle attività di lobbying sottesi al lavoro del SAC di ILSI Europa sono fondamentali per comprendere meglio i meccanismi e le possibilità della ricerca pubblica nei settori della qualità e della sicurezza degli alimenti, interagendo con le grandi aziende alimentari e farmaceutiche coinvolte nella produzione di alimenti e di integratori/alimenti per fini medici speciali.»

ILSI EU supporta i lavori della Commissione EU in questo settore, coadiuvando  in modo trasparente a dirigere le priorità a livello tecnico-scientifico, lavorando al fianco di altri stakeholders e piattaforme internazionali come FoodDrinkEurope e ETP Food For Life, producendo documenti scientifici di indirizzo sulle diverse tematiche affrontate e partecipando a progetti europei.

«Il programma di ILSI Europa – aggiunge il Docente – è fortemente legato ai temi della sostenibilità delle produzioni alimentari sia per motivazioni ambientali legate al cambiamento del clima sia in chiave geopolitica; le attività delle Task Force europee che il SAC coordina, formate da membri dell’accademia e dell’industria, sono rivolte a dare risposte proprio in questi campi d'azione

Fotogallery
Marco Arlorio rimarrà nel board per il prossimo triennioILSI Europe

    Ultima modifica 25 Novembre 2022

    Leggi anche

    Il professor Francesco Bavagnoli ha tenuto la conferenza "Storie di ordinaria follia finanziaria"

    Dalla Crisi dei tulipani del 1600, alla Dot-com Bubble della fine degli anni Novanta, fino ai cosiddetti "titoli meme" come Gamestop, il professore del Dipartimento di Studi per l’economia e l’impresa ha accompagnato il numeroso pubblico in sala in un viaggio tra i momenti storici in cui i mercati hanno "perso la testa".

    Argomento
    Persone

    Data di pubblicazione 02 Aprile 2025

    Storie di ordinaria follia finanziaria

    Medicina di precisione: al CORA 2025 presentato il modello “Joint-on-Chip” per il trattamento personalizzato dell’artrite reumatoide

    La prof.ssa Annalisa Chiocchetti (DISS, UPO) ha illustrato a Venezia i risultati del progetto europeo FLAMIN-GO condotti presso i laboratori del CAAD, aprendo nuove prospettive per la cura su misura dei pazienti. CORA rappresenta una delle conferenze più importanti nel campo della reumatologia a livello mondiale.

    Argomento
    Persone

    Data di pubblicazione 12 Marzo 2025

    CORA 2025

    Eugenio Bruti Liberati e Mario Pirisi nella commissione per la valutazione dell'offerta per la Città della Salute e della Scienza

    Bruti Liberati e Pirisi nominati nella commissione per la Città della Salute di Novara. Il direttore generale dell'Azienda ospedaliero-universitaria di Novara ha scelto i due docenti dell'Università del Piemonte Orientale per valutare l'offerta tecnica ed economica del progetto.

    Argomento
    Persone

    Data di pubblicazione 07 Marzo 2025

    AOU "Maggiore della Carità" di Novara

    Roberta Rolla nominata Corresponding Member per l'Italia di IFCC - International Federation of Clinical Chemistry and Laboratory Medicine

    Il prestigioso gruppo di lavoro ha importanti obiettivi scientifici a medio e lungo termine, nel raggiungimento dei quali la professionalità della docente del nostro Ateneo è coinvolta ai massimi livelli. IFCC è un'organizzazione apolitica, articolata a livello globale, che promuove l'eccellenza nella chimica clinica e nella medicina di laboratorio. 

    Argomento
    Persone

    Data di pubblicazione 19 Febbraio 2025

    Roberta Rolla