- Argomento
- Scienza e Ricerca
La gestione delle malattie oncoematologiche durante la pandemia di COVID-19
L'intervento del professor Gianluca Gaidano durante uno dei webinar promossi dalla European Hematology Association in relazione all'emergenza COVID-19
Di Leonardo D'Amico
Data di pubblicazione

La European Hematology Association (EHA), in collaborazione con la Chinese Society of Hematology, ha promosso lo scorso 9 aprile un webinar sulla gestione delle malattie oncoematologiche durante l'attuale pandemia dal titolo "COVID-19 & B-cell lymphoproliferative diseases". Protagonisti scientifici del webinar sono stati il professor Gianluca Gaidano, professore ordinario di Malattie del sangue all'Università del Piemonte Orientale, il prof. Jianfeng Zhou, ematologo del Tongji hospital di Wuhan, Hubei (Cina) e il prof. Hermann Einsele dell’Università di Wurzburg in Germania.
Il webinar in collaborazione con gli studiosi di Wuhan non è il primo contatto con la struttura di Ematologia a direzione universitaria del "Maggiore" di Novara; proprio il professor Gaidano era stato a Wuhan nel maggio 2019, dove aveva tenuto una lecture durante la China Hematology Conference.
- Tag
- Covid-19
Ultima modifica 22 Agosto 2022
Leggi anche
Sclerosi Multipla e Virus di Epstein Barr: una possibile vaccinazione personalizzata?
Uno studio coordinato dal Centro Sclerosi Multipla della Sapienza evidenzia i meccanismi che legano il virus alla malattia e apre la strada a una vaccinazione selettiva e a nuove terapie.
- Argomento
- Scienza e Ricerca
Data di pubblicazione 08 Aprile 2025

Microbiota e asma nei bambini: uno studio per il futuro della prevenzione
Lo studio MicroASM, promosso da AOU AL con la collaborazione dell'UPO, analizza il ruolo del microbiota intestinale nell'asma infantile. Attraverso l'analisi di campioni fecali, lo studio valuta l'impatto di fattori come antibiotici, alimentazione e attività fisica. I primi risultati mostrano una bassa percentuale di germi patogeni e un legame con l'uso di antibiotici.
- Argomento
- Scienza e Ricerca
Data di pubblicazione 03 Aprile 2025

Stefano Marchesi e Geo Paul (DISIT) editors del numero speciale della rivista scientifica "Materials"
Numero speciale tematico sulla rivista scientifica Materials (MDPI) coordinato da dottor Stefano Marchesi e dal dottor Geo Paul del Dipartimento di Scienze e innovazione tecnologica (DISIT) che esamina e promuove gli ultimi progressi nella ricerca sui materiali argillosi e le loro applicazioni innovative in molteplici discipline scientifiche e tecnologiche.
- Argomento
- Scienza e Ricerca
Data di pubblicazione 03 Aprile 2025

Master in "Accessi venosi centrali per le professioni mediche e infermieristiche"
Il corso di formazione fornisce le competenze per valutare l'indicazione, posizionare e gestire cateteri venosi centrali. I partecipanti potranno operare in équipe di aziende sanitarie ospedaliere o territoriali e istituti privati. Iscrizioni aperte fino al 23 maggio.
- Argomento
- Scienza e Ricerca
Data di pubblicazione 01 Aprile 2025
