Logo UPO, Università del Piemonte Orientale
Main content
Argomento
Scienza e Ricerca

Indagine epidemiologica a Borgosesia: prevenzione e studio sul campo

Individuati e isolati 18 casi di positivi al SARSCoV2 a Borgosesia, ai quali si sono aggiunti altri 6 in un successivo approfondimento: potenziali 24 nuovi focolai prevenuti grazie all’indagine epidemiologica svolta in città

Di Leonardo D'Amico

Data di pubblicazione

Indagine epidemiologica a Borgosesia: prevenzione e studio sul campo
Indagine epidemiologica a Borgosesia: prevenzione e studio sul campo

Un progetto che ha saputo coniugare scienza e prevenzione. Sono 24 le persone risultate positive al test tampone dopo l’indagine epidemiologica svolta a Borgosesia lo scorso 23 e 24 Maggio per valutare la prevalenza della risposta immunitaria al nuovo coronavirus SARSCoV2, 18 alla prima indagine e 6 in un successivo approfondimento.

4987 le persone che hanno partecipato, pari a circa il 50% degli abitanti di Borgosesia. I principali risultati dello studio sono stati la stima di una sieroprevalenza complessiva dello 0.9% di IgM e del 4.2% di IgG (con una quota maggiore di persone immuni tra gli ultrasessantenni) a seguito della quale sono state individuate 24 persone positive al test tampone, 5 delle quali del tutto asintomatiche. Di queste, 23 avevano IgG positive e solo 3 IgM positive, a sottolineare la maggiore significatività della risposta delle immunoglobuline di tipo G nell’infezione COVID-19, diversamente da quanto succede nella maggior parte delle altre infezioni.

Uno studio - realizzato dall’Università del Piemonte Orientale in collaborazione con l’ASL Vercelli e il supporto della Fondazione Valsesia e del Comune di Borgosesia – nell’ambito del quale è stata offerta a tutti i residenti di Borgosesia maggiorenni la possibilità di eseguire un test rapido su sangue capillare, per la valutazione della presenza di immunoglobuline di tipo M o G specifiche per il SARS-CoV-2 e un test tampone per la conferma del risultato sierologico in caso di positività al test rapido.

La dottoressa Laura Cerra, Presidente della Fondazione Valsesia onlus, ha espresso la sua soddisfazione per la riuscita dello studio, che, pur organizzato in tempi molto brevi, data la situazione di emergenza, ha visto la partecipazione di un numero molto alto cittadini. Il professor Fabrizio Faggiano (ordinario della Scuola di Medicina dell’UPO e direttore dell’Osservatorio Epidemiologico dell'ASL VC) e il dottor Silvio Borrè (direttore del reparto di Malattie Infettive dell’ospedale di Vercelli) sottolineano l’importanza che ha avuto questo studio non solo per la valutazione della sieroprevalenza nella popolazione, che era l’obiettivo principale, ma anche per aver consentito di individuare e isolare 24 nuovi positivi che avrebbero potuto diventare altrettanti nuovi focolai di infezione.

Il rapporto completo dello studio è scaricabile dal sito dell'Osservatorio Epidemiologico dell'ASL di Vercelli http://www.aslvc.piemonte.it/dipartimenti-aree-e-strutture/dipartimento-di-prevenzione/servizio-osservatorio-epidemiologico.

Tag
Covid-19

    Ultima modifica 25 Agosto 2022

    Leggi anche

    Microbiota e asma nei bambini: uno studio per il futuro della prevenzione

    Lo studio MicroASM, promosso da AOU AL con la collaborazione dell'UPO, analizza il ruolo del microbiota intestinale nell'asma infantile. Attraverso l'analisi di campioni fecali, lo studio valuta l'impatto di fattori come antibiotici, alimentazione e attività fisica. I primi risultati mostrano una bassa percentuale di germi patogeni e un legame con l'uso di antibiotici.

    Argomento
    Scienza e Ricerca

    Data di pubblicazione 03 Aprile 2025

    La dottoressa Valentina Pizzo

    Stefano Marchesi e Geo Paul (DISIT) editors del numero speciale della rivista scientifica "Materials"

    Numero speciale tematico sulla rivista scientifica Materials (MDPI) coordinato da dottor Stefano Marchesi e dal dottor Geo Paul del Dipartimento di Scienze e innovazione tecnologica (DISIT) che esamina e promuove gli ultimi progressi nella ricerca sui materiali argillosi e le loro applicazioni innovative in molteplici discipline scientifiche e tecnologiche.

    Argomento
    Scienza e Ricerca

    Data di pubblicazione 03 Aprile 2025

    Dr. Geo Paul e Dr. Stefano Marchesi

    Master in "Accessi venosi centrali per le professioni mediche e infermieristiche"

    Il corso di formazione fornisce le competenze per valutare l'indicazione, posizionare e gestire cateteri venosi centrali. I partecipanti potranno operare in équipe di aziende sanitarie ospedaliere o territoriali e istituti privati. Iscrizioni aperte fino al 23 maggio.

    Argomento
    Scienza e Ricerca

    Data di pubblicazione 01 Aprile 2025

    Master in "Accessi venosi centrali per le professioni mediche e infermieristiche"