Logo UPO, Università del Piemonte Orientale
Main content
Argomento
Open Campus

Istituita al DISIT la prima Unità di Ricerca presso Terzi del CNR ad Alessandria

L’Unità di Ricerca del CNR fa parte dell’Istituto per la Protezione Sostenibile delle Piante (IPSP) e grazie alla collaborazione con i ricercatori del DISIT contribuirà a migliorare la ricerca in ambito botanico, coinvolgendo anche gli studenti e le imprese del territorio.

Di Leonardo D'Amico

Data di pubblicazione

Il CNR istituisce una URT presso il DISIT ad Alessandria
Il CNR istituisce una URT presso il DISIT ad Alessandria

credits © 123RF/UPO

Il 17 maggio 2023 è stato completato l’iter di istituzione presso il Dipartimento di Scienza e innovazione tecnologica (DISIT) dell’Università del Piemonte Orientale, ad Alessandria, di una Unità di Ricerca presso Terzi (URT) dell’Istituto per la Protezione Sostenibile delle Piante (IPSP) del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR).

L’URT rappresenta la prima struttura in assoluto del CNR ad Alessandria. Essa combina le competenze del DISIT con quelle dell’IPSP e si pone i seguenti obiettivi:

  1. intrattenere rapporti di collaborazione con Istituzioni scientifiche italiane e straniere;
  2. attuare accordi di collaborazione, contratti di ricerca e prestazioni per conto terzi;
  3. contribuire alla formazione e al perfezionamento del personale scientifico e tecnico, anche nell'ambito di corsi di laurea di I e II livello, di dottorati di ricerca, di scuole di specializzazione, di corsi di master, di corsi di e perfezionamento;
  4. ospitare studentesse e studenti per attività di tirocinio, redazione di tesi di laurea o di dottorato;
  5. partecipare a convegni e seminari organizzati dall’Università del Piemonte Orientale e dal DISIT;
  6. organizzare ed erogare prestazioni e servizi di alta qualificazione tecnica;
  7. svolgere ricerche nel campo della normativa tecnica;
  8. curare la documentazione scientifico-tecnica di competenza.

La struttura nasce da una lunga collaborazione tra le due Istituzioni iniziata nel 2004 per impulso della professoressa Graziella Berta; questa sinergia si è recentemente consolidata nel progetto Agroecology-inspired Strategies and Tools to Enhance Resilience and ecosystem services in tomato crop (ASTER,) finanziato dalla fondazione internazionale PRIMA, nell’ambito Horizon, che riunisce tutti i paesi dell’area mediterranea.

Il progetto, coordinato dal dottor Emilio Guerrieri (IPSP), nominato responsabile della URT, vede la partecipazione del DISIT, rappresentato dalla professoressa Valeria Todeschini, del gruppo di ricerca coordinato dal professor Guido Lingua, e di altri 12 partners da Italia, Grecia, Spagna, Portogallo, Turchia, Tunisia, Algeria e Marocco.

L’URT ha una durata di 3 anni ma può essere rinnovata sulla base dei risultati conseguiti.

Fotogallery
Il CNR istituisce una URT ad AlessandriaIl CNR istituisce una URT ad Alessandria

    Ultima modifica 23 Maggio 2023

    Leggi anche

    Genere, religione e diritti umani al centro del dibattito giuridico internazionale proposto al DIGSPES

    Il convegno “Donne, religione e discriminazione. Politiche pubbliche e diritti a confronto” (Alessandria, 8 e 9 aprile 2025) ha affrontato in tutta la sua complessità il tema delle discriminazioni intersezionali, ponendo in luce il delicato connubio tra genere, religione e diritti umani in una prospettiva multiculturale e multidisciplinare.

    Argomento
    Open Campus

    Data di pubblicazione 10 Aprile 2025

    Donne, religione e discriminazione

    Al DIGSPES un laboratorio di orientamento e soft skill

    A Palazzo Borsalino un'iniziativa che ha visto il coinvolgimento delle studentesse e degli studenti dell'IIS "Cellini" di Valenza (AL) e che coniuga orientamento, utilizzo delle soft skill e apprendimento collaborativo.

    Argomento
    Open Campus

    Data di pubblicazione 08 Aprile 2025

    Marco Novarese e le classi le classi  3CLL e 3DLL dell'IIS "Cellini" di Valenza (AL)

    Novara Città in Erba

    Al via il progetto di gestione sostenibile del verde urbano, nato dalla collaborazione tra Fondazione Comunità Novarese, DISSTE, Legambiente, Comune di Novara e ASSA.

    Argomento
    Open Campus

    Data di pubblicazione 04 Aprile 2025

    Novara città in erba

    UPO e ASL Vercelli nelle scuole primarie per una corretta igiene orale

    UPO e l'ASL Vercelli hanno avviato un progetto per la prevenzione e la salute del cavo orale nelle scuole primarie. L'iniziativa mira a sensibilizzare studenti e famiglie sull'importanza dell'igiene orale. Il progetto prevede questionari per genitori e bambini e lezioni sulle tecniche di spazzolamento e sull'alimentazione. Il progetto, in fase pilota, si concluderà a giugno 2025.

    Argomento
    Open Campus

    Data di pubblicazione 02 Aprile 2025

    Andrea Melle