Logo UPO, Università del Piemonte Orientale
Main content
Argomento
Scienza e Ricerca

Gli istituti Sobrero e Marconi vincitori del concorso “I giovani e le scienze”

Al progetto ha collaborato anche il team di ricerca UPO dei professori Chiara Bisio e Fabio Carniato (DISIT)

Di Leonardo D'Amico

Data di pubblicazione

Il team GLYPHOREMOVER
Il team GLYPHOREMOVER

Gli studenti degli istituti tecnici di Casale Monferrato e di Tortona hanno esposto i loro progetti alla 33a selezione italiana del concorso europeo “I giovani e le scienze”, organizzato da FAST (Federazione Associazioni Scientifiche e Tecniche).

Entrambi i progetti hanno riscosso grande successo e hanno approfondito tematiche di ambito chimico, pur differenziandosi per campo di applicazione. Con la supervisione delle professoresse Elisabetta Gaita e Nadia Semino, Alessandra Milea dell’IS Marconi di Tortona e Loris Piccolo dell’IS Sobrero di Casale Monferrato, hanno, infatti, sviluppato un metodo per la rimozione di residui del glifosato, l’erbicida più utilizzato al mondo, presenti nelle acque mediante l’impiego di materiali reperibili in natura.

L’attività sperimentale, svolta in collaborazione col team di ricerca guidato dai professori Chiara Bisio e Fabio Carniato dell’Università del Piemonte Orientale, è stata inoltre ampliata con la progettazione di un impianto chimico, che combina il processo di adsorbimento con un trattamento biologico di bioremediation, in sintonia con i principi della sostenibilità. Caratteristica peculiare e innovativa del progetto GLYPHOREMOVER è la modalità di lavoro in team, composto dai due studenti alessandrini e da Francesco Foroni dell’IS Fermi di Mantova, che, supportato dai docenti Monica Valli e Mauro Grandi, ha fornito un prezioso contributo al lavoro di ricerca, sfruttando le potenzialità dello smart working.

Il progetto Glypho Remover – sostiene Alberto Pieri, segretario generale della FAST– costituisce una proposta e  una ricerca di elevata qualità realizzato tra diversi istituti scolastici che hanno collaborato  tra loro da sedi diverse. Si tratta di un progetto interregionale che ha visto lavorare in team ben tre istituti di due regioni diverse (Lombardia e Piemonte), a dimostrazione del fatto che, docenti e studenti sanno fare rete in modo concreto e fattivo, per il bene del loro territorio.” Alessandra, Francesco e Loris, premiati anche col certificato di merito USAID Science Champion Award relativo allo sviluppo sostenibile, sono stati perciò selezionati come rappresentanti della delegazione italiana a BUCA-IMSEF, fiera internazionale di musica, scienza e ingegneria che si terrà a Buca – Izmir (Turchia) dal 31 ottobre al 6 novembre.

    Ultima modifica 12 Ottobre 2022

    Leggi anche

    Microbiota e asma nei bambini: uno studio per il futuro della prevenzione

    Lo studio MicroASM, promosso da AOU AL con la collaborazione dell'UPO, analizza il ruolo del microbiota intestinale nell'asma infantile. Attraverso l'analisi di campioni fecali, lo studio valuta l'impatto di fattori come antibiotici, alimentazione e attività fisica. I primi risultati mostrano una bassa percentuale di germi patogeni e un legame con l'uso di antibiotici.

    Argomento
    Scienza e Ricerca

    Data di pubblicazione 03 Aprile 2025

    La dottoressa Valentina Pizzo

    Stefano Marchesi e Geo Paul (DISIT) editors del numero speciale della rivista scientifica "Materials"

    Numero speciale tematico sulla rivista scientifica Materials (MDPI) coordinato da dottor Stefano Marchesi e dal dottor Geo Paul del Dipartimento di Scienze e innovazione tecnologica (DISIT) che esamina e promuove gli ultimi progressi nella ricerca sui materiali argillosi e le loro applicazioni innovative in molteplici discipline scientifiche e tecnologiche.

    Argomento
    Scienza e Ricerca

    Data di pubblicazione 03 Aprile 2025

    Dr. Geo Paul e Dr. Stefano Marchesi

    Master in "Accessi venosi centrali per le professioni mediche e infermieristiche"

    Il corso di formazione fornisce le competenze per valutare l'indicazione, posizionare e gestire cateteri venosi centrali. I partecipanti potranno operare in équipe di aziende sanitarie ospedaliere o territoriali e istituti privati. Iscrizioni aperte fino al 23 maggio.

    Argomento
    Scienza e Ricerca

    Data di pubblicazione 01 Aprile 2025

    Master in "Accessi venosi centrali per le professioni mediche e infermieristiche"