Logo UPO, Università del Piemonte Orientale
Main content
Argomento
Scienza e Ricerca

Laboratorio integrato di Sequenziamento: diagnostica e ricerca in collaborazione tra Ospedale e DISIT

Istituito nel 2021, il Laboratorio coinvolge la struttura di Microbiologia e Virologia e collabora con le strutture UPO del Dipartimento di Scienze e innovazione tecnologica

Di Redazione

Data di pubblicazione

Annalisa Roveta
La dottoressa Annalisa Roveta

credits © Azienda Ospedaliera di Alessandria

Attraverso il Dipartimento Attività Integrate Ricerca e Innovazione (DAIRI), diretto da Antonio Maconi, è stata consolidata la collaborazione, attiva ormai da anni, tra l’Azienda Ospedaliera di Alessandria e l’Università del Piemonte Orientale nel campo della ricerca, dell’attività scientifica, della formazione, della didattica e della consulenza scientifica.

La sinergia si è ulteriormente rafforzata con l’istituzione dei Laboratori di Ricerca Integrati, coordinati dalla responsabile Annalisa Roveta, che vede la stretta collaborazione tra il DAIRI e il DISIT, Dipartimento di Scienze e Innovazione Tecnologica dell’UPO, diretto da Leonardo Marchese.

Il primo laboratorio integrato a essere istituito è stato quello di Sequenziamento alla fine del 2021, coinvolgendo la SC Microbiologia e Virologia dell’AO AL, diretto da Andrea Rocchetti.

Attualmente l’applicazione delle metodiche di Next Generation Sequencing (NGS) all’interno dei laboratori di microbiologia clinica è appannaggio di pochi centri e la creazione di un laboratorio come questo ha ricadute importanti sulla diagnostica, con l’efficientamento di alcuni workflow diagnostici (micobatteri, HCV), e sulla ricerca in specifici ambiti clinici, (microbiota intestinale, antibiotico-resistenza, SARS-CoV-2).

Per il progetto sono stati identificati gli spazi, valutate le tipologie di analisi che avrebbero beneficiato della tecnologia NGS, analizzati i processi “as is” e “to be” garantendo quindi una loro ottimizzazione e sono stati negoziati contratti di comodato d’uso delle strumentazioni e di consulenza scientifica.

Il Laboratorio Integrato di Sequenziamento, ubicato all’interno dell’Azienda Ospedaliera di Alessandria, ha avviato la propria attività nel 2022, al termine delle procedure di trasferimento e installazione delle attrezzature e dopo un periodo di formazione e addestramento del personale.

 

(Fonte: Ufficio Stampa Azienda Ospedaliera di Alessandria)

    Ultima modifica 7 Febbraio 2023

    Leggi anche

    Microbiota e asma nei bambini: uno studio per il futuro della prevenzione

    Lo studio MicroASM, promosso da AOU AL con la collaborazione dell'UPO, analizza il ruolo del microbiota intestinale nell'asma infantile. Attraverso l'analisi di campioni fecali, lo studio valuta l'impatto di fattori come antibiotici, alimentazione e attività fisica. I primi risultati mostrano una bassa percentuale di germi patogeni e un legame con l'uso di antibiotici.

    Argomento
    Scienza e Ricerca

    Data di pubblicazione 03 Aprile 2025

    La dottoressa Valentina Pizzo

    Master in "Accessi venosi centrali per le professioni mediche e infermieristiche"

    Il corso di formazione fornisce le competenze per valutare l'indicazione, posizionare e gestire cateteri venosi centrali. I partecipanti potranno operare in équipe di aziende sanitarie ospedaliere o territoriali e istituti privati. Iscrizioni aperte fino al 23 maggio.

    Argomento
    Scienza e Ricerca

    Data di pubblicazione 01 Aprile 2025

    Master in "Accessi venosi centrali per le professioni mediche e infermieristiche"

    All'AOU di Novara varata la tecnica "Sandokan" per curare l'insufficienza tricuspidalica

    L'équipe di Cardiologia Interventistica dell'Azienda ospedaliero-universitaria "Maggiore della Carità" di Novara, guidata dal professor Giuseppe Patti, ha sperimentato con successo una nuova tecnica per il trattamento dell'insufficienza tricuspidalica.

    Argomento
    Scienza e Ricerca

    Data di pubblicazione 31 Marzo 2025

    Tecnica Sandokan