- Argomento
- Scienza e Ricerca
Nasce il Centro nazionale per l'Intelligenza Artificiale I3A. Fisici e informatici UPO coinvolti in prima fila.
Premiata dal Governo la tradizione piemontese nel settore AI
Di Leonardo D'Amico
Data di pubblicazione

Il 3 settembre 2020 il Consiglio dei Ministri ha deliberato la costituzione di I3A, il Centro Nazionale per l’Intelligenza Artificiale. Il nuovo Centro, unico in Italia e di assoluta rilevanza strategica, avrà sede a Torino e dovrebbe attirare circa 600 ricercatori.
Stamattina i Rettori dei tre Atenei piemontesi si sono incontrati informalmente e hanno accolto l’invito a essere protagonisti nella formazione del Centro.
«Il nostro gruppo di ricercatori informatici e fisici – spiega il rettore dell’Università del Piemonte Orientale Gian Carlo Avanzi – è decisamente all’avanguardia riguardo a questi temi e garantiremo la partecipazione più attiva ed entusiasta possibile alle ricerche che verranno implementate.»
Luigi Portinale, Direttore del Centro Interdipartimentale sull’Intelligenza Artificiale (AI@UPO), sottolinea che «la notizia dell'Istituzione di I3A è motivo di grande soddisfazione perché premia notevoli sforzi fatti dal territorio piemontese. La regione, infatti, vanta una lunghissima tradizione di ricerca sull'Intelligenza Artificiale da parte di tutti i suoi Atenei (all’UPO lavorano docenti con esperienza ultra-trentennale nel campo), unita a un substrato di imprese e aziende che sviluppano o valorizzano tecnologie e servizi legati all'IA.»
Grazie al nuovo Centro il Piemonte avrà le carte in regola per attrarre e formare nuovi talenti nel campo e per essere protagonista sul piano nazionale e internazionale relativamente all'innovazione legata all'Intelligenza Artificiale.
«L’Istituto Italiano per l’Intelligenza Artificiale (I3A) – si legge nella nota del Consiglio dei Ministri del 3 settembre – coordinerà le attività di ricerca in questo campo e costituirà uno dei tasselli principali della strategia definita dal Ministero per lo sviluppo economico (MISE). Si tratta di una struttura di ricerca e trasferimento tecnologico capace di attrarre talenti dal mercato internazionale e, contemporaneamente, diventare un punto di riferimento per lo sviluppo dell’intelligenza artificiale in Italia, in connessione con i principali trend tecnologici (tra cui 5G, Industria 4.0, Cybersecurity). I settori principalmente coinvolti saranno quelli della manifattura e robotica, IoT, sanità, mobilità, agrifoood ed energia, Pubblica amministrazione, cultura e digital humanities, aerospazio.»
Ultima modifica 26 Agosto 2022
Leggi anche
Sclerosi Multipla e Virus di Epstein Barr: una possibile vaccinazione personalizzata?
Uno studio coordinato dal Centro Sclerosi Multipla della Sapienza evidenzia i meccanismi che legano il virus alla malattia e apre la strada a una vaccinazione selettiva e a nuove terapie.
- Argomento
- Scienza e Ricerca
Data di pubblicazione 08 Aprile 2025

Microbiota e asma nei bambini: uno studio per il futuro della prevenzione
Lo studio MicroASM, promosso da AOU AL con la collaborazione dell'UPO, analizza il ruolo del microbiota intestinale nell'asma infantile. Attraverso l'analisi di campioni fecali, lo studio valuta l'impatto di fattori come antibiotici, alimentazione e attività fisica. I primi risultati mostrano una bassa percentuale di germi patogeni e un legame con l'uso di antibiotici.
- Argomento
- Scienza e Ricerca
Data di pubblicazione 03 Aprile 2025

Stefano Marchesi e Geo Paul (DISIT) editors del numero speciale della rivista scientifica "Materials"
Numero speciale tematico sulla rivista scientifica Materials (MDPI) coordinato da dottor Stefano Marchesi e dal dottor Geo Paul del Dipartimento di Scienze e innovazione tecnologica (DISIT) che esamina e promuove gli ultimi progressi nella ricerca sui materiali argillosi e le loro applicazioni innovative in molteplici discipline scientifiche e tecnologiche.
- Argomento
- Scienza e Ricerca
Data di pubblicazione 03 Aprile 2025

Master in "Accessi venosi centrali per le professioni mediche e infermieristiche"
Il corso di formazione fornisce le competenze per valutare l'indicazione, posizionare e gestire cateteri venosi centrali. I partecipanti potranno operare in équipe di aziende sanitarie ospedaliere o territoriali e istituti privati. Iscrizioni aperte fino al 23 maggio.
- Argomento
- Scienza e Ricerca
Data di pubblicazione 01 Aprile 2025
