- Argomento
- Scienza e Ricerca
“NO-Cancer 2024”, 100 studenti e 70 delegati per la quinta edizione del congresso internazionale di oncologia
L'Aula magna dell'AOU “Maggiore della Carità” di Novara ha ospitato, il 27 e il 28 maggio scorsi, “NO-Cancer 2024”, appuntamento cardine della tradizione culturale e scientifica dell'Università del Piemonte Orientale
Di Simone Sarasso
Data di pubblicazione

credits © UPO
Il 27 e il 28 maggio scorsi, l'Aula magna dell'AOU “Maggiore della Carità” di Novara ha ospitato la quinta edizione del convegno "NO-Cancer", un appuntamento che ormai fa parte della tradizione culturale e scientifica dell'Università del Piemonte Orientale.
Hanno partecipato alla opening ceremony il Magnifico Rettore Gian Carlo Avanzi, il Direttore Generale dell'A.O.U. "Maggiore della Carità" di Novara dott. Gianfranco Zulian, il Sindaco della Città di Novara Alessandro Canelli e numerose autorità accademiche e cittadine.
Ai lavori congressuali hanno preso parte 51 relatrici e relatori provenienti da sette Paesi: Italia, Francia, Danimarca, Stati Uniti, Russia, Turchia e Thailandia. Presenti oltre 100 studenti del corso di laurea in Medical Biotechnology di UPO e 70 delegati. Il congresso è stato un importante momento di confronto e aggiornamento sulle conoscenze sulla biologia e clinica del cancro e anche una occasione formativa per i giovani ricercatori.
Come da tradizione, nella serata di lunedì 27 gli ospiti d'onore del convegno sono stati invitati a un concerto di musica classica presso il Conservatorio "Guido Cantelli" di Novara, cui è seguita la rituale cena di gala. A conclusione dei lavori, martedì 28 il gruppo di studio si è salutato con un apericena al piano superiore del loggione dell'Ospedale.
L'international workshop - organizzato da Ciro Isidoro e Gianluca Gaidano, professori ordinari rispettivamente di Patologia generale e Malattie del sangue presso l'Università del Piemonte Orientale - dal 2016 si conferma, nel panorama della ricerca, uno degli appuntamenti più attesi e partecipati. E ogni anno porta a Novara le eccellenze internazionali del campo.
In allegato, il report dell'edizione appena conclusa, a cura del comitato organizzatore.
Allegati
-
Report_No-Cancer 2024 - May 27-28.pdf
- Documento PDF - 8.95 MB
Link Utili
Ultima modifica 4 Giugno 2024
Leggi anche
Sclerosi Multipla e Virus di Epstein Barr: una possibile vaccinazione personalizzata?
Uno studio coordinato dal Centro Sclerosi Multipla della Sapienza evidenzia i meccanismi che legano il virus alla malattia e apre la strada a una vaccinazione selettiva e a nuove terapie.
- Argomento
- Scienza e Ricerca
Data di pubblicazione 08 Aprile 2025

Microbiota e asma nei bambini: uno studio per il futuro della prevenzione
Lo studio MicroASM, promosso da AOU AL con la collaborazione dell'UPO, analizza il ruolo del microbiota intestinale nell'asma infantile. Attraverso l'analisi di campioni fecali, lo studio valuta l'impatto di fattori come antibiotici, alimentazione e attività fisica. I primi risultati mostrano una bassa percentuale di germi patogeni e un legame con l'uso di antibiotici.
- Argomento
- Scienza e Ricerca
Data di pubblicazione 03 Aprile 2025

Stefano Marchesi e Geo Paul (DISIT) editors del numero speciale della rivista scientifica "Materials"
Numero speciale tematico sulla rivista scientifica Materials (MDPI) coordinato da dottor Stefano Marchesi e dal dottor Geo Paul del Dipartimento di Scienze e innovazione tecnologica (DISIT) che esamina e promuove gli ultimi progressi nella ricerca sui materiali argillosi e le loro applicazioni innovative in molteplici discipline scientifiche e tecnologiche.
- Argomento
- Scienza e Ricerca
Data di pubblicazione 03 Aprile 2025

Master in "Accessi venosi centrali per le professioni mediche e infermieristiche"
Il corso di formazione fornisce le competenze per valutare l'indicazione, posizionare e gestire cateteri venosi centrali. I partecipanti potranno operare in équipe di aziende sanitarie ospedaliere o territoriali e istituti privati. Iscrizioni aperte fino al 23 maggio.
- Argomento
- Scienza e Ricerca
Data di pubblicazione 01 Aprile 2025
