- Argomento
- Scienza e Ricerca
Novara ha un nuovo Centro unico specializzato per la gestione del Diabete Tipo 1
Venerdì 6 ottobre 2023 è stato inaugurato a Novara il Centro unico specializzato per la gestione del Diabete Tipo 1 e della tecnologia complessa applicata al Diabete in cogestione tra la Struttura di Pediatria e la Struttura di Endocrinologia dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria “Maggiore della carità” di Novara.
Di Redazione
Data di pubblicazione
credits © AOU “Maggiore della Carità” Novara
Venerdì 6 ottobre 2023 è stato inaugurato a Novara il Centro unico specializzato per la gestione del Diabete Tipo 1 e della tecnologia complessa applicata al Diabete in cogestione tra la Struttura di Pediatria e la Struttura di Endocrinologia dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria “Maggiore della carità” di Novara.
Il Centro rappresenta un’esperienza unica in Italia sia per l’integrazione tra discipline sia per l’innovazione organizzativa. Il Diabete Mellito di tipo 1 (DM1) è una patologia cronica immuno-mediata, con un’incidenza per anno di 128.900 nuovi casi per età inferiore ai 20 anni, con un aumento del 2-5% annuo.
«In attesa di una prevenzione primaria su cui la ricerca sta facendo progressi e per la quale si inizieranno a fare campagne di screening di malattia nei primi 5 anni di vita – affermano la professoressa Ivana Rabbone, direttrice della Scuola di Specializzazione in Pediatria UPO e della SCDU di Pediatria del “Maggiore”, e il professor Gianluca Aimaretti, direttore del Dipartimento di Medicina traslazionale UPO e della SCDU di Endocrinologia del “Maggiore” – la terapia del Diabete Tipo 1 ha come obiettivi di cura la prevenzione delle complicanze acute e croniche. L’utilizzo della tecnologia ha portato in questi ultimi anni un grande aiuto nella terapia con tecniche di cura sempre più innovative e performanti e ha permesso al team diabetologico di gestire il paziente anche a distanza mediante la telemedicina per le modifiche terapeutiche e l’educazione terapeutica, sicuramente con vantaggi per il paziente stesso in termini di giorni di lavoro e miglior accesso alle cure».
«È fondamentale avere personale sanitario dedicato e costantemente formato per adeguarsi all’avanzamento delle nuove tecnologie in modo da garantire una gestione integrata di cura come richiesto dai Percorsi Diagnostici Terapeutici Assistenziali nazionali e regionali – aggiungono i due referenti del Centro –; allo stesso modo è importante disporre di spazi adeguati e di un supporto tecnologico avanzato per utilizzare al meglio le potenzialità della telemedicina. Ogni componente del Team di cura ricopre un ruolo cruciale per una buona presa in carico del paziente. Alla luce della rilevanza epidemiologica della malattia diabetica verranno integrate competenze multidisciplinari (nutrizionale, dietologica, endocrino-diabetologica, psicologica), con l’unico obiettivo di un futuro senza complicanze legate al diabete.»
«È un progetto importante – afferma il direttore generale dell’AOU Gianfranco Zulian – per l’integrazione della presa in carico e la continuità assistenziale nella fase di transizione verso l’età adulta».
All’iniziativa ha contribuito anche ABIO (Associazione bambini in ospedale) di Novara: «Abbiamo accolto con gioia il desiderio della prof.ssa Rabbone di promuovere iniziative di accoglienza dedicate ai piccoli pazienti presso il Centro unico – ha spiegato la presidente, Antonella Brianza –. Con il pieno sostegno di GlobalWafers, Abio ha realizzato pannelli colorati che accolgono i pazienti nel corridoio di ingresso, nella sala di attesa e di visita e ha acquistato arredi e giochi per intrattenere i bambini. Trattandosi di ambienti comuni agli adulti, è stata realizzata un’ambientazione di tipo naturalistico, con le peculiarità del territorio novarese e la rappresentazione di personaggi colorati e allegri, che ben si addicono all’utenza eterogenea. Siamo felici di concorrere all’umanizzazione delle cure e di difendere il diritto al gioco dei piccoli pazienti in ospedale, anche nei reparti esterni alla Pediatria, come già fatto gli scorsi anni creando aree gioco al Pronto Soccorso Adulti, in Oculistica e ai Poliambulatori»
(Fonte: Ufficio Stampa, AOU “Maggiore della Carità” di Novara)
Inaugurazione Centro DM1 Inaugurazione del Centro Diabete Mellito 1 © AOU “Maggiore della Carità” Novara
Ultima modifica 7 Ottobre 2023
Leggi anche
Sclerosi Multipla e Virus di Epstein Barr: una possibile vaccinazione personalizzata?
Uno studio coordinato dal Centro Sclerosi Multipla della Sapienza evidenzia i meccanismi che legano il virus alla malattia e apre la strada a una vaccinazione selettiva e a nuove terapie.
- Argomento
- Scienza e Ricerca
Data di pubblicazione 08 Aprile 2025

Microbiota e asma nei bambini: uno studio per il futuro della prevenzione
Lo studio MicroASM, promosso da AOU AL con la collaborazione dell'UPO, analizza il ruolo del microbiota intestinale nell'asma infantile. Attraverso l'analisi di campioni fecali, lo studio valuta l'impatto di fattori come antibiotici, alimentazione e attività fisica. I primi risultati mostrano una bassa percentuale di germi patogeni e un legame con l'uso di antibiotici.
- Argomento
- Scienza e Ricerca
Data di pubblicazione 03 Aprile 2025

Stefano Marchesi e Geo Paul (DISIT) editors del numero speciale della rivista scientifica "Materials"
Numero speciale tematico sulla rivista scientifica Materials (MDPI) coordinato da dottor Stefano Marchesi e dal dottor Geo Paul del Dipartimento di Scienze e innovazione tecnologica (DISIT) che esamina e promuove gli ultimi progressi nella ricerca sui materiali argillosi e le loro applicazioni innovative in molteplici discipline scientifiche e tecnologiche.
- Argomento
- Scienza e Ricerca
Data di pubblicazione 03 Aprile 2025

Master in "Accessi venosi centrali per le professioni mediche e infermieristiche"
Il corso di formazione fornisce le competenze per valutare l'indicazione, posizionare e gestire cateteri venosi centrali. I partecipanti potranno operare in équipe di aziende sanitarie ospedaliere o territoriali e istituti privati. Iscrizioni aperte fino al 23 maggio.
- Argomento
- Scienza e Ricerca
Data di pubblicazione 01 Aprile 2025
