- Argomento
- Scienza e Ricerca
A Novara l'ultimo appuntamento del ciclo "Seminari di Diritto Privato dell'UE" organizzato da Bianca Gardella Tedeschi
Il 13 maggio 2024, presso l'Aula 204 del Campus Universitario Perrone di Novara, l'ultimo appuntamento del ciclo "Seminari di Diritto Privato dell'UE" organizzato da Bianca Gardella Tedeschi
Di Simone Sarasso
Data di pubblicazione

credits © UPO
Il 13 maggio 2024, alle ore 14:00, presso l'aula 204 del Campus Universitario Perrone di Novara, in via Perrone 18, avrà luogo l'ultimo appuntamento del ciclo "Seminari di Diritto Privato dell'UE", organizzato da Bianca Gardella Tedeschi, professoressa associata di Diritto privato comparato presso l'Università del Piemonte Orientale. Relatrice del panel "Pratiche commerciali scorrette ed IA: Google, internet service provider ed il principio di net neutrality" sarà la dottoressa Giulia Guglielmi dell'Università di Pavia.
Il ciclo, articolato in otto appuntamenti e inaugurato l'11 aprile con il duplice l'intervento della dottoressa Giulia Terlizzi, ricercatrice di Diritto privato comparato presso l'Università di Torino ("La maternità surrogata nelle sentenze della CGUE") e del dottor Emanuele Tuccari, ricercatore di Diritto privato presso l'Università di Pavia ("Lo sfruttamento delle emozioni con finalità di marketing nell’AI Act") ha toccato una pluralità di temi che animano il dibattito giuridico contemporaneo: dal diritto all'oblio nella società digitale alla protezione e gestione dei dati nel mercato unico, dalla complementarietà tra diritto della concorrenza e tutela dei dati personali su Facebook, al trasferimento transfrontaliero di dati personali, al Brussels effect.
Tra i relatori dei seminari, anche Massimiliano Malvicini, ricercatore in Istituzioni di diritto pubblico presso il Dipartimento di Medicina Traslazionale e Chiara Bertoldi, dottoranda di ricerca in Ecologia dei sistemi culturali e istituzionali presso il nostro ateneo.
In allegato, la locandina della serie di eventi.
Allegati
-
Locandina_Seminari_Diritto Privato _Gardella.pdf
- Documento PDF - 111.3 KB
Ultima modifica 9 Maggio 2024
Leggi anche
Sclerosi Multipla e Virus di Epstein Barr: una possibile vaccinazione personalizzata?
Uno studio coordinato dal Centro Sclerosi Multipla della Sapienza evidenzia i meccanismi che legano il virus alla malattia e apre la strada a una vaccinazione selettiva e a nuove terapie.
- Argomento
- Scienza e Ricerca
Data di pubblicazione 08 Aprile 2025

Microbiota e asma nei bambini: uno studio per il futuro della prevenzione
Lo studio MicroASM, promosso da AOU AL con la collaborazione dell'UPO, analizza il ruolo del microbiota intestinale nell'asma infantile. Attraverso l'analisi di campioni fecali, lo studio valuta l'impatto di fattori come antibiotici, alimentazione e attività fisica. I primi risultati mostrano una bassa percentuale di germi patogeni e un legame con l'uso di antibiotici.
- Argomento
- Scienza e Ricerca
Data di pubblicazione 03 Aprile 2025

Stefano Marchesi e Geo Paul (DISIT) editors del numero speciale della rivista scientifica "Materials"
Numero speciale tematico sulla rivista scientifica Materials (MDPI) coordinato da dottor Stefano Marchesi e dal dottor Geo Paul del Dipartimento di Scienze e innovazione tecnologica (DISIT) che esamina e promuove gli ultimi progressi nella ricerca sui materiali argillosi e le loro applicazioni innovative in molteplici discipline scientifiche e tecnologiche.
- Argomento
- Scienza e Ricerca
Data di pubblicazione 03 Aprile 2025

Master in "Accessi venosi centrali per le professioni mediche e infermieristiche"
Il corso di formazione fornisce le competenze per valutare l'indicazione, posizionare e gestire cateteri venosi centrali. I partecipanti potranno operare in équipe di aziende sanitarie ospedaliere o territoriali e istituti privati. Iscrizioni aperte fino al 23 maggio.
- Argomento
- Scienza e Ricerca
Data di pubblicazione 01 Aprile 2025
