- Argomento
- Scienza e Ricerca
A Novara si studia lo spray che ci proteggerà da Covid-19
Sarà realizzato con ingredienti naturali e ingegnerizzato con liposomi. È stato presentato il 12 luglio a Novara dalla cordata che ne sta curando la formulazione
Di Lucilla Cagnoni
Data di pubblicazione

Spray Anti Covid-19 è un progetto attuato nell’ambito del Programma di cooperazione transfrontaliera Interreg V-A Italia-Svizzera 2014-2020 ed è stato presentato il 12 luglio presso la Fondazione Novara Sviluppo, sede operativa del Consorzio Ibis che coinvolge anche l'Università del Piemonte Orientale.
Il progetto Spray Anti Covid-19 (“Formulazione Spray Nasale e Spray Orale Anti Covid-19 ingegnerizzato con liposomi”) ha come capofila Dgp Pharma Srl, azienda farmaceutica novarese specializzata nella produzione di integratori alimentari e dispositivi medici, come partner italiano il Consorzio Ibis di Novara, co-gestore del Polo di Innovazione del Piemonte Green Chemistry and Advanced Materials, e in qualità di partner svizzero Vb Technochemicals Sa (Canton Ticino), realtà specializzata nelle formulazioni e nella loro caratterizzazione.
Lo scopo del progetto è quello di ricercare, formulare, studiare e validare uno spray nasale e orale, realizzato con ingredienti naturali e ingegnerizzato con liposomi, utile come protezione dal Covid-19.
Nelle foto in allegato coloro che sono intervenuti alla presentazione: da sinistra il dottor Francesco Cambria, direttore di Vb Technochemicals Sa, il professor Luigi Panza, presidente del Consorzio Ibis e professore di Chimica organica presso il Dipartimento di Scienze del farmaco UPO, e il dottor Fabrizio Di Lorenzo, amministratore delegato Dgp Pharma Srl.
Fonte: Ufficio Stampa e Comunicazione Consorzio Ibis
Allegati
-
progetto_spray_anti_covid_19.docx
- Microsoft Office - OOXML - Word Document - 18.11 KB
Ultima modifica 4 Agosto 2022
Leggi anche
Sclerosi Multipla e Virus di Epstein Barr: una possibile vaccinazione personalizzata?
Uno studio coordinato dal Centro Sclerosi Multipla della Sapienza evidenzia i meccanismi che legano il virus alla malattia e apre la strada a una vaccinazione selettiva e a nuove terapie.
- Argomento
- Scienza e Ricerca
Data di pubblicazione 08 Aprile 2025

Microbiota e asma nei bambini: uno studio per il futuro della prevenzione
Lo studio MicroASM, promosso da AOU AL con la collaborazione dell'UPO, analizza il ruolo del microbiota intestinale nell'asma infantile. Attraverso l'analisi di campioni fecali, lo studio valuta l'impatto di fattori come antibiotici, alimentazione e attività fisica. I primi risultati mostrano una bassa percentuale di germi patogeni e un legame con l'uso di antibiotici.
- Argomento
- Scienza e Ricerca
Data di pubblicazione 03 Aprile 2025

Stefano Marchesi e Geo Paul (DISIT) editors del numero speciale della rivista scientifica "Materials"
Numero speciale tematico sulla rivista scientifica Materials (MDPI) coordinato da dottor Stefano Marchesi e dal dottor Geo Paul del Dipartimento di Scienze e innovazione tecnologica (DISIT) che esamina e promuove gli ultimi progressi nella ricerca sui materiali argillosi e le loro applicazioni innovative in molteplici discipline scientifiche e tecnologiche.
- Argomento
- Scienza e Ricerca
Data di pubblicazione 03 Aprile 2025

Master in "Accessi venosi centrali per le professioni mediche e infermieristiche"
Il corso di formazione fornisce le competenze per valutare l'indicazione, posizionare e gestire cateteri venosi centrali. I partecipanti potranno operare in équipe di aziende sanitarie ospedaliere o territoriali e istituti privati. Iscrizioni aperte fino al 23 maggio.
- Argomento
- Scienza e Ricerca
Data di pubblicazione 01 Aprile 2025
