- Argomento
- Persone
Nuovo incarico internazionale per UPO nel settore “food and health”
Il professor Marco Arlorio entra nel Scientific Advisory Committee dell'ILSI, organizzazione no-profit che promuove la sicurezza alimentare
Di Leonardo D'Amico
Data di pubblicazione

A partire dal mese di gennaio 2020, Marco Arlorio (Chimica degli Alimenti, DSF) è membro del Scientific Advisory Committee di ILSI Europe (International Life Sciences Institute, Bruxelles); vi rappresenterà l'UPO per il prossimo triennio.
ILSI (fondata nel 1978) è un’organizzazione globale senza scopo di lucro la cui missione è fornire scienza in grado di migliorare la salute e il benessere umano, salvaguardando l'ambiente. La filiale europea dell'ILSI (ILSI Europa, Bruxelles) è stata creata nel 1986 e promuove la collaborazione tra i migliori scienziati dell'industria, del mondo accademico e del settore pubblico per fornire soluzioni scientifiche basate sull'evidenza, aprendo la strada all'alimentazione moderna, alla sicurezza alimentare, alla fiducia dei consumatori e sostenibilità. Per fornire scienza di alta qualità e integrità, gli scienziati collaborano e condividono le loro competenze in gruppi di esperti (Task Forces), seminari, simposi e pubblicazioni da questi risultanti.
Il ruolo dello Scientific Advisory Committee a cui il professor Arlorio accede è “indirizzare scientificamente” e coordinare il lavoro delle diverse Task Forces di ILSI in Europa, nonché di coadiuvare il suo Presidente nelle sue scelte, guidando i lavori secondo le priorità del momento, in accordo con le linee strategiche dettagliate dalla Commissione Europea (alimentazione sostenibile, circular economy, bio-based industry e salute e benessere, in particolare).
Nel Board sono rappresentati esperti di gruppi di ricerca accademici europei attivi a livello internazionale nel settore della qualità e della sicurezza degli alimenti e rappresentanti della Ricerca e Sviluppo industriale nei settori dell’alimentazione e della salute (come General Mills, Mérieux, Mondelez, fra gli altri); numerosi players del settore alimentare e della nutrizione (Coca Cola, Danone, Cargill, Syngenta, DuPont Nutrition, Pfaizer, Sanofi, Barilla, Tetrapack, Firmenich, Lavazza, Roquette, PepsiCo, Yakult oltre a molti altri) sono affiliati ad ILSI e partecipano alla sua Assemblea Generale.
"Alla scadenza della mia attività in EuChemS” commenta il Prof. Arlorio “sarà una bella occasione per condividere tematiche di fondamentale importanza con le rappresentanze dell’Industria alimentare europea e globale, interagendo in modo fattivo con la Commissione Europea e altri stakeholders globali, oltre che con le organizzazioni che rappresentano e tutelano i consumatori”.
Ultima modifica 11 Agosto 2022
Leggi anche
Il professor Francesco Bavagnoli ha tenuto la conferenza "Storie di ordinaria follia finanziaria"
Dalla Crisi dei tulipani del 1600, alla Dot-com Bubble della fine degli anni Novanta, fino ai cosiddetti "titoli meme" come Gamestop, il professore del Dipartimento di Studi per l’economia e l’impresa ha accompagnato il numeroso pubblico in sala in un viaggio tra i momenti storici in cui i mercati hanno "perso la testa".
- Argomento
- Persone
Data di pubblicazione 02 Aprile 2025

Medicina di precisione: al CORA 2025 presentato il modello “Joint-on-Chip” per il trattamento personalizzato dell’artrite reumatoide
La prof.ssa Annalisa Chiocchetti (DISS, UPO) ha illustrato a Venezia i risultati del progetto europeo FLAMIN-GO condotti presso i laboratori del CAAD, aprendo nuove prospettive per la cura su misura dei pazienti. CORA rappresenta una delle conferenze più importanti nel campo della reumatologia a livello mondiale.
- Argomento
- Persone
Data di pubblicazione 12 Marzo 2025

Eugenio Bruti Liberati e Mario Pirisi nella commissione per la valutazione dell'offerta per la Città della Salute e della Scienza
Bruti Liberati e Pirisi nominati nella commissione per la Città della Salute di Novara. Il direttore generale dell'Azienda ospedaliero-universitaria di Novara ha scelto i due docenti dell'Università del Piemonte Orientale per valutare l'offerta tecnica ed economica del progetto.
- Argomento
- Persone
Data di pubblicazione 07 Marzo 2025

Roberta Rolla nominata Corresponding Member per l'Italia di IFCC - International Federation of Clinical Chemistry and Laboratory Medicine
Il prestigioso gruppo di lavoro ha importanti obiettivi scientifici a medio e lungo termine, nel raggiungimento dei quali la professionalità della docente del nostro Ateneo è coinvolta ai massimi livelli. IFCC è un'organizzazione apolitica, articolata a livello globale, che promuove l'eccellenza nella chimica clinica e nella medicina di laboratorio.
- Argomento
- Persone
Data di pubblicazione 19 Febbraio 2025
