- Argomento
- Scienza e Ricerca
Premio speciale per lo spin-off "Alchelators" alla Start Cup 2022
La XVIII edizione della competizione per idee innovative incubate è stata vinta dal progetto Kurs Orbital, del centro I3P. Lo spin-off targato UPO è coordinato dai professori di Chimica del DISIT Lorenzo Tei e Jonathan Martinelli
Di Stefano Boda
Data di pubblicazione

credits © Foto/Archivio UPO
Martedì 8 ottobre si è svolta, nell'aula magna del Dipartimento di Scienze del farmaco dell'Università del Piemonte Orientale, a Novara, la cerimonia di premiazione della XVIII edizione di Start Cup Piemonte Valle d'Aosta, la Business Plan competition è organizzata nell’ambito del PNI - Premio Nazionale per l’Innovazione e promossa dagli incubatori I3P, 2i3T ed Enne3, per diffondere la cultura dell’innovazione a livello locale, promuovere lo sviluppo economico del territorio piemontese e valdostano e sostenere la nascita di startup innovative e ad alto contenuto di conoscenza in ambito Life Sciences, ICT, Cleantech & Energy, Industrial,Turismo e Industria Culturale e Creativa.
Alchelators, progetto che si occupa di sintesi, coniugazione e purificazione di sonde diagnostiche e teranostiche per applicazioni di imaging molecolare e terapia mirata, supportato da Enne3, l'incubatore d'impresa promosso dall'Università del Piemonte Orientale, si è aggiudicato il premio speciale Jacobacci Oro, dell'ammontare di 5.000 Euro, messo in palio dalla società Jacobacci & Partners, storico studio brevettuale per servizi di tutela e valorizzazione. Il progetto spin-off è proposto dal professor Lorenzo Tei, ordinario di Chimica organica presso il Dipartimento di Scienze e Innovazione Tecnologica di Alessandria, e dal professor Jonathan Martinelli, anch'egli docente di Chimica organica al Disit.
Start Cup Piemonte 2022 ha premiato le prime sei classificate su 173 idee di business presentate. Il primo premio di 10.000 Euro è andato a Kurs Orbital,incubata in I3P, grazie alla sua soluzione per la logistica spaziale basata su una tecnologia proprietaria.
Al secondo posto, per un premio da 7.500 euro, si è classificata Mespac, startup torinese incubata in I3P che attraverso l'utilizzo di asset spaziali e l’applicazione dell’intelligenza artificiale mira a fornire servizi che supportano gli operatori della Blue Economy nelle diverse fasi delciclodi vita degli impianti di energia marina offshore. Ha chiuso il podio e conquistato il premio da 5.000 euro il progetto AgreeNet, supportato da I3P, che propone un rivestimento compostabile ed edibile creato per proteggere frutta fresca di rapido deperimento, così da allungarne la vita a scaffale per ridurre lo spreco e le perdite alimentari.
Al quarto, quinto e sesto posto si sono classificate: Impavid, progetto supportato da 2i3T, che propone un cerotto bio-artificiale, da applicare al cuore durante un intervento di bypass dopo un infarto, in grado di riparare il danno infrastrutturale, proteggere il cuore dai danni causati dalla riperfusione e/o dalla fibrosi, rigenerare il tessuto cardiaco stimolando la crescita di nuove cellule; Relax4Ti, supportato da 2i3T, con una metodologia innovativa che, attraverso misura di risonanza magnetica o a basso valore di campo magnetico, rileva in pochi minuti la presenza di cellule tumorali residue in campioni di tessuto al margine della restrizione chirurgica; il progetto e-CO2Synth, supportato da I3P, che punta allo sviluppo di elettrodi scalabili per la conversione elettrochimica di CO2 in etilene ed etanolo.
I primi sei progetti hanno inoltre ricevuto un premio di 1.000 euro ciascuno per l’iscrizione alla 20ª edizione del PNI - Premio Nazionale per l’Innovazione 2022, che si svolgerà a L’Aquila, organizzata da Start Cup Abruzzo e dall'Università dell’Aquila (1 e 2 dicembre).
Ultima modifica 10 Novembre 2022
Leggi anche
Sclerosi Multipla e Virus di Epstein Barr: una possibile vaccinazione personalizzata?
Uno studio coordinato dal Centro Sclerosi Multipla della Sapienza evidenzia i meccanismi che legano il virus alla malattia e apre la strada a una vaccinazione selettiva e a nuove terapie.
- Argomento
- Scienza e Ricerca
Data di pubblicazione 08 Aprile 2025

Microbiota e asma nei bambini: uno studio per il futuro della prevenzione
Lo studio MicroASM, promosso da AOU AL con la collaborazione dell'UPO, analizza il ruolo del microbiota intestinale nell'asma infantile. Attraverso l'analisi di campioni fecali, lo studio valuta l'impatto di fattori come antibiotici, alimentazione e attività fisica. I primi risultati mostrano una bassa percentuale di germi patogeni e un legame con l'uso di antibiotici.
- Argomento
- Scienza e Ricerca
Data di pubblicazione 03 Aprile 2025

Stefano Marchesi e Geo Paul (DISIT) editors del numero speciale della rivista scientifica "Materials"
Numero speciale tematico sulla rivista scientifica Materials (MDPI) coordinato da dottor Stefano Marchesi e dal dottor Geo Paul del Dipartimento di Scienze e innovazione tecnologica (DISIT) che esamina e promuove gli ultimi progressi nella ricerca sui materiali argillosi e le loro applicazioni innovative in molteplici discipline scientifiche e tecnologiche.
- Argomento
- Scienza e Ricerca
Data di pubblicazione 03 Aprile 2025

Master in "Accessi venosi centrali per le professioni mediche e infermieristiche"
Il corso di formazione fornisce le competenze per valutare l'indicazione, posizionare e gestire cateteri venosi centrali. I partecipanti potranno operare in équipe di aziende sanitarie ospedaliere o territoriali e istituti privati. Iscrizioni aperte fino al 23 maggio.
- Argomento
- Scienza e Ricerca
Data di pubblicazione 01 Aprile 2025
