- Argomento
- Scienza e Ricerca
Il professor Giuseppe Patti guida le innovazioni nella Cardiologia all’AOU di Novara
Grazie a interventi all'avanguardia, il professor Giuseppe Patti e il suo team hanno permesso all’AOU “Maggiore della Carità” di Novara di diventare uno dei centri cardiologici italiani più importanti. Tramite la tecnica TAVI sono stati introdotti sistemi innovativi di intervento di riparazione valvolare transcatetere meno invasivi rispetto al passato.
Di Redazione
Data di pubblicazione

Giuseppe Patti, professore ordinario di Malattie dell’apparato cardiovascolare del Dipartimento di Medicina traslazionale UPO, ha recentemente implementato approcci terapeutici innovativi per i pazienti affetti da malattie delle valvole cardiache, presso il reparto di Cardiologia dell'Azienda Ospedaliero-Universitaria “Maggiore della Carità” di Novara.
Per far fronte al restringimento della valvola aortica, condizione clinica con una mortalità del 25%, il professor Patti e la Cardiologia dell'AOU hanno attivato la possibilità di cura attraverso la TAVI, ovvero interventi di sostituzione valvolare aortica transcatetere definitivi e minimamente invasivi. Oltre alla TAVI, il team del “Maggiore” ha introdotto anche sistemi innovativi di intervento di riparazione valvolare transcatetere della valvola mitrale e tricuspide, le cui malattie sono in costante e preoccupante aumento, specie per l'elevata mortalità (40%).
«Tale esperienza – afferma il professor Patti – fa rientrare la nostra Azienda Ospedaliero-Universitaria nella ristretta rete dei maggiori centri Italiani che offrono tali cure interventistiche cardiologiche a elevato contenuto tecnologico. Queste opzioni terapeutiche rappresentano prospettive innovative per i pazienti e ne possono migliorare significativamente la qualità di vita. L’espansione dell’utilizzo di tali tecniche all’avanguardia identifica un passo avanti concreto nella lotta contro le patologie cardiache a più elevata diffusione, nella promozione del benessere della comunità e nella risposta alle esigenze di salute di un numero crescente di pazienti».
(Fonte: Ufficio Stampa AOU “Maggiore della Carità” di Novara)
Ultima modifica 18 Gennaio 2024
Leggi anche
Sclerosi Multipla e Virus di Epstein Barr: una possibile vaccinazione personalizzata?
Uno studio coordinato dal Centro Sclerosi Multipla della Sapienza evidenzia i meccanismi che legano il virus alla malattia e apre la strada a una vaccinazione selettiva e a nuove terapie.
- Argomento
- Scienza e Ricerca
Data di pubblicazione 08 Aprile 2025

Microbiota e asma nei bambini: uno studio per il futuro della prevenzione
Lo studio MicroASM, promosso da AOU AL con la collaborazione dell'UPO, analizza il ruolo del microbiota intestinale nell'asma infantile. Attraverso l'analisi di campioni fecali, lo studio valuta l'impatto di fattori come antibiotici, alimentazione e attività fisica. I primi risultati mostrano una bassa percentuale di germi patogeni e un legame con l'uso di antibiotici.
- Argomento
- Scienza e Ricerca
Data di pubblicazione 03 Aprile 2025

Stefano Marchesi e Geo Paul (DISIT) editors del numero speciale della rivista scientifica "Materials"
Numero speciale tematico sulla rivista scientifica Materials (MDPI) coordinato da dottor Stefano Marchesi e dal dottor Geo Paul del Dipartimento di Scienze e innovazione tecnologica (DISIT) che esamina e promuove gli ultimi progressi nella ricerca sui materiali argillosi e le loro applicazioni innovative in molteplici discipline scientifiche e tecnologiche.
- Argomento
- Scienza e Ricerca
Data di pubblicazione 03 Aprile 2025

Master in "Accessi venosi centrali per le professioni mediche e infermieristiche"
Il corso di formazione fornisce le competenze per valutare l'indicazione, posizionare e gestire cateteri venosi centrali. I partecipanti potranno operare in équipe di aziende sanitarie ospedaliere o territoriali e istituti privati. Iscrizioni aperte fino al 23 maggio.
- Argomento
- Scienza e Ricerca
Data di pubblicazione 01 Aprile 2025
