Logo UPO, Università del Piemonte Orientale
Main content
Argomento
Open Campus

Progetto Free Mover “Legge, ricchezza e disuguaglianze”. Dal 13 al 15 marzo gli studenti UPO all’Università di Edimburgo

Dal 13 al 15 marzo 2023 si è tenuta a Edimburgo, in Scozia, la conferenza congiunta “Legge, ricchezza e disuguaglianze”, guidata dagli studenti di Giurisprudenza della University of Edinburgh e dell’Università del Piemonte Orientale. L’obiettivo della conferenza è stato quello di valutare l’eventuale introduzione di un salario minimo nazionale, dopo la pandemia Covid, come misura contro il carovita e la crisi economica.

Di Maddalena Varia

Data di pubblicazione

Progetto Free Mover - All'Università di Edimburgo gli studenti UPO
La partenza degli studenti UPO da Malpensa il 12 marzo

credits © UPO/Archivio di Ateneo

Sono argomenti di stringente attualità quelli affrontati durante la conferenza congiunta “Legge, ricchezza e disuguaglianze”, che si è svolta a Edimburgo dal 13 al 15 marzo 2023, da studentesse e studenti di Giurisprudenza della University of Edinburgh e dell’Università del Piemonte Orientale. 

La spedizione dei 44 studenti free mover – coordinata dalla professoressa Fabrizia Santini e dalla dottoressa Maria Del Frate del Dipartimento di Giurisprudenza e Scienze politiche, economiche e sociali UPO e dal professor David Cabrelli, della Facoltà di Giurisprudenza di Edimburgo – ha avuto come obiettivo principale quello di valutare, in un caso di studio realistico, le leggi che regolano il salario minimo nazionale nel Regno Unito e in Italia e la loro idoneità allo scopo, in un momento storico che registra un consistente aumento del costo della vita in entrambi i Paesi.

Le attuali iniziative di politica sociale, promulgate dalle istituzioni europee per affrontare la crisi economica, indicano agli Stati membri di introdurre leggi nazionali sul salario minimo nelle loro legislazioni nazionali entro il novembre 2024. Questa deadline implica una riflessione approfondita e corale, pertanto anche iniziative simili diventano indifferibili e necessarie. «Grazie alla collaborazione tra gli studenti a al confronto delle competenze in ambito di ricerca, redazione e pensiero critico – spiegano le coordinatrici didattiche di questa esperienza internazionale – è possibile esplorare diverse prospettive sulla portata, la natura, il contenuto e la fattibilità delle leggi sul salario minimo nazionale.»

“Legge, ricchezza e disuguaglianze” costituisce un progetto unico nel suo genere: si tratta, infatti, della prima conferenza paneuropea guidata da studenti che favorisce le connessioni interculturali e che affronta il tema del recepimento della direttiva UE nel diritto italiano, nonché l'aiuto che l'Italia può trarre dall'esperienza britannica in materia di leggi sul salario minimo. La crisi finanziaria, la crisi del debito sovrano dell'Eurozona, la Brexit e la pandemia di Covid-19 hanno visto in qualche misura la rimozione delle tutele sociali e dei lavoratori nel Regno Unito e nell’UE: questa conferenza servirà anche a ricordare agli studenti i benefici sociali delle leggi sul lavoro del Regno Unito e dell’UE.

Durante ogni fase di scambio, interazione ed esercitazione il progetto ha avuto come fine anche la promozione delle pari opportunità, gettando luce sui potenziali effetti discriminatori di fondo dei regimi salariali minimi nazionali e valutando gli strumenti utili a colmare i gap ancora esistenti.

Fotogallery
Foto di gruppo per i free mover UPOVisita alle strutture del Campus

    Ultima modifica 17 Marzo 2023

    Leggi anche

    UPO e ASL Vercelli nelle scuole primarie per una corretta igiene orale

    UPO e l'ASL Vercelli hanno avviato un progetto per la prevenzione e la salute del cavo orale nelle scuole primarie. L'iniziativa mira a sensibilizzare studenti e famiglie sull'importanza dell'igiene orale. Il progetto prevede questionari per genitori e bambini e lezioni sulle tecniche di spazzolamento e sull'alimentazione. Il progetto, in fase pilota, si concluderà a giugno 2025.

    Argomento
    Open Campus

    Data di pubblicazione 02 Aprile 2025

    Andrea Melle

    UPO e territorio: uniti per costruire il futuro dei giovani a "Open for Future"

    L'evento ha testimoniato il ruolo di UPO nel territorio novarese, come eccellenza formativa. Al termine della giornata è stato rilasciato agli studenti un attestato di partecipazione, valido anche per l’acquisizione di crediti per il Pcto, rafforzando ulteriormente il legame tra il territorio e le opportunità formative del futuro.

    Argomento
    Open Campus

    Data di pubblicazione 01 Aprile 2025

    Open for Future a Trecate

    Il "Progetto Gianni" tra l'Università e la scuola superiore: il crimine e l'educazione

    L'innovativo progetto di didattica immersiva e inclusiva del Dipartimento di Giurisprudenza e Scienze politiche, economiche e sociali prosegue le sue attività e si arricchisce del contributo dei registi e autori Gianluca Abbate e Angelo Cretella. Per le studentesse e gli studenti si aprono diverse possibilità di esperienze didattiche innovative, coinvolgenti e partecipate.

    Argomento
    Open Campus

    Data di pubblicazione 31 Marzo 2025

    "Progetto Gianni": Paolo Heritier, Barbara Mameli(UPO), Angelo Cretella e Amalia Verdu Sanmartin (università di Turku)

    UPO al Congresso Nazionale FNOPI: studenti in prima linea per il futuro dell'infermieristica

    A Rimini, dal 20 al 22 marzo, studentesse e studenti UPO hanno partecipato al Congresso FNOPI, occasione di formazione e confronto con interventi di esperti del Ministero della Salute e del MUR, per delineare il futuro della professione infermieristica.

    Argomento
    Open Campus

    Data di pubblicazione 24 Marzo 2025

    La rappresentanza UPO al Congresso FNOPI