Logo UPO, Università del Piemonte Orientale
Main content
Argomento
Scienza e Ricerca

Protezione dell’ambiente: a Vercelli il primo workshop per la ricerca del Dipartimento per lo Sviluppo sostenibile e la transizione ecologica

Si è tenuto a Vercelli (29 maggio) il primo workshop per la ricerca del Dipartimento per lo Sviluppo Sostenibile e la Transizione Ecologica (DISSTE). Ha coinvolto l’intera faculty di Dipartimento sui temi della protezione dell’ambiente. I prossimi incontri saranno dedicati al monitoraggio dell’ambiente, al management sostenibile delle risorse e alla comunicazione

Di Leonardo D'Amico

Data di pubblicazione

Docenti e ricercatori del DISSTE a Vercelli
I partecipanti del DISSTE

credits © UPO/Archivio di Ateneo

Lunedì 29 maggio 2023 il Seminario Arcivescovile, a Vercelli, ha accolto il primo workshop per la ricerca del Dipartimento per lo Sviluppo Sostenibile e la Transizione Ecologica (DISSTE). Il tema dell’incontro, al quale hanno partecipato docenti, ricercatori, visiting professor, dottorandi, borsisti e assegnisti è stato la “protezione dell’ambiente”, declinato attraverso la tutela della biodiversità, il contrasto al consumo di suolo, l’adattamento ai cambiamenti climatici, la storia e la legislazione ambientale.

A questo primo incontro seguiranno quelli dedicati al monitoraggio dell’ambiente, al management sostenibile delle risorse e alla comunicazione. Il DISSTE intende, in questo modo, programmare le linee di ricerca per i prossimi anni attraverso un approccio multi e trans-disciplinare che permetta di intercettare i principali bandi competitivi a livello nazionale e internazionale, nonché quelli delle fondazioni e degli enti locali.

Durante la giornata si sono susseguiti incontri e tavoli di lavoro su specifici argomenti quali la migrazione delle popolazioni umane per ragioni climatiche, la desertificazione, la siccità, gli eventi estremi, la gestione delle terre d’acqua (conservazione della natura e cambiamento climatico), il diritto e le buone pratiche per l’ambiente (prospettiva storica, urbanizzazione e salvaguardia dell’ambiente).

I risultati del lavoro e del dibattito che ha coinvolto una quarantina di membri del DISSTE saranno pubblicati su position papers e utilizzati per la redazione di progetti.

 

Fotogallery
Primo workshop per il DISSTE

Primo workshop per il DISSTE Primo workshop per il DISSTE © UPO/Archivio di Ateneo

    Ultima modifica 30 Maggio 2023

    Leggi anche

    Microbiota e asma nei bambini: uno studio per il futuro della prevenzione

    Lo studio MicroASM, promosso da AOU AL con la collaborazione dell'UPO, analizza il ruolo del microbiota intestinale nell'asma infantile. Attraverso l'analisi di campioni fecali, lo studio valuta l'impatto di fattori come antibiotici, alimentazione e attività fisica. I primi risultati mostrano una bassa percentuale di germi patogeni e un legame con l'uso di antibiotici.

    Argomento
    Scienza e Ricerca

    Data di pubblicazione 03 Aprile 2025

    La dottoressa Valentina Pizzo

    Master in "Accessi venosi centrali per le professioni mediche e infermieristiche"

    Il corso di formazione fornisce le competenze per valutare l'indicazione, posizionare e gestire cateteri venosi centrali. I partecipanti potranno operare in équipe di aziende sanitarie ospedaliere o territoriali e istituti privati. Iscrizioni aperte fino al 23 maggio.

    Argomento
    Scienza e Ricerca

    Data di pubblicazione 01 Aprile 2025

    Master in "Accessi venosi centrali per le professioni mediche e infermieristiche"

    All'AOU di Novara varata la tecnica "Sandokan" per curare l'insufficienza tricuspidalica

    L'équipe di Cardiologia Interventistica dell'Azienda ospedaliero-universitaria "Maggiore della Carità" di Novara, guidata dal professor Giuseppe Patti, ha sperimentato con successo una nuova tecnica per il trattamento dell'insufficienza tricuspidalica.

    Argomento
    Scienza e Ricerca

    Data di pubblicazione 31 Marzo 2025

    Tecnica Sandokan