Logo UPO, Università del Piemonte Orientale
Main content
Argomento
Scienza e Ricerca

Pubblicata la prima Call for Research Ideas

Le idee progettuali dei ricercatori UPO vanno presentate entro il 28 febbraio al Settore Ricerca

Di Leonardo D'Amico

Data di pubblicazione

Call for Ideas
Call for Ideas

È stata pubblicata la prima edizione della Call for Research Ideas, volta a supportare idee progettuali con lo scopo di incrementare l'internazionalizzazione della ricerca, e con l’obiettivo di incentivare la costituzione di partenariati internazionali.

Verranno selezionate idee progettuali volte a presentare un progetto in qualità di Ateneo capofila, in risposta a uno dei seguenti bandi della Commissione Europea:

  1. COST action con scadenza 29/4/2020 ore 12:00 e successiva (autunno 2020)
  2. Marie Skłodowska-Curie Actions – RISE con scadenza 28/04/2020

Ecco le pagine della Commissione Europea in cui sono pubblicati i bandi:

Ogni progetto selezionato nell’ambito della Call for Research Ideas 2020 sarà finanziabile per un massimo di 10.000 Euro.

L’idea progettuale va presentata entro venerdì 28 febbraio 2020 – ore 17.00 all’indirizzo mail ricerca@uniupo.it

Il testo del bando e il modulo di candidatura sono disponibili nella Intranet di Ateneo al link https://www.uniupo.it/intranet/ricerca/call-research-ideas-2020

    Ultima modifica 11 Agosto 2022

    Leggi anche

    Microbiota e asma nei bambini: uno studio per il futuro della prevenzione

    Lo studio MicroASM, promosso da AOU AL con la collaborazione dell'UPO, analizza il ruolo del microbiota intestinale nell'asma infantile. Attraverso l'analisi di campioni fecali, lo studio valuta l'impatto di fattori come antibiotici, alimentazione e attività fisica. I primi risultati mostrano una bassa percentuale di germi patogeni e un legame con l'uso di antibiotici.

    Argomento
    Scienza e Ricerca

    Data di pubblicazione 03 Aprile 2025

    La dottoressa Valentina Pizzo

    Master in "Accessi venosi centrali per le professioni mediche e infermieristiche"

    Il corso di formazione fornisce le competenze per valutare l'indicazione, posizionare e gestire cateteri venosi centrali. I partecipanti potranno operare in équipe di aziende sanitarie ospedaliere o territoriali e istituti privati. Iscrizioni aperte fino al 23 maggio.

    Argomento
    Scienza e Ricerca

    Data di pubblicazione 01 Aprile 2025

    Master in "Accessi venosi centrali per le professioni mediche e infermieristiche"

    All'AOU di Novara varata la tecnica "Sandokan" per curare l'insufficienza tricuspidalica

    L'équipe di Cardiologia Interventistica dell'Azienda ospedaliero-universitaria "Maggiore della Carità" di Novara, guidata dal professor Giuseppe Patti, ha sperimentato con successo una nuova tecnica per il trattamento dell'insufficienza tricuspidalica.

    Argomento
    Scienza e Ricerca

    Data di pubblicazione 31 Marzo 2025

    Tecnica Sandokan