Logo UPO, Università del Piemonte Orientale
Main content
Argomento
Scienza e Ricerca

Pubblicate in ebook le lezioni del corso di alta formazione per Gestori della crisi di impresa

Raccoglie i contributi di docenti UPO e dei massimi esperti italiani della materia, tra professori universitari, magistrati di Cassazione e di merito, avvocati e professionisti

Di Stefano Boda

Data di pubblicazione

Pubblicate in ebook le lezioni del corso di alta formazione per Gestori della crisi di impresa
Pubblicate in ebook le lezioni del corso di alta formazione per Gestori della crisi di impresa

È stato pubblicato lo scorso 20 febbraio l'e-book "Sovraindebitamento del consumatore e crisi di impresa", un volume che raccoglie le trascrizioni e le relazioni rivisitate presentate nel “Corso di alta formazione per Gestori della crisi di impresa”, organizzato lo scorso autunno dal Laboratorio sul Sovraindebitamento dell’Università del Piemonte Orientale (coordinato dalla prof.ssa Bianca Gardella Tedeschi), con la collaborazione scientifica e con il patrocinio dell’ente di formazione IuseFOR, Eutekne S.p.A., del Centro CRISI dell’Università degli Studi di Torino, della Fondazione Anti Usura La Scialuppa CRT Onlus e di Aste Giudiziarie S.p.A.

La pubblicazione, curata dagli avvocati Chiara Cracolici e Alessandro Curletti e dalla prof.ssa Bianca Gardella Tedeschi, offre un quadro completo su crisi d’impresa, insolvenza e sovraindebitamento del consumatore ed è aggiornato alla luce delle più recenti innovazioni normative, nazionali ed europee, ed arricchito con la più significativa dottrina e giurisprudenza di merito e di legittimità.

L’ebook, edito per i tipi di Wolters Kluwer, include i contributi dei più autorevoli magistrati, professori universitari, avvocati e dottori commercialisti che quotidianamente operano sul territorio nazionale e costituisce una risorsa formativa preziosa per tutti coloro che, occupandosi di questa materia, vogliano sviluppare una completa e articolata visione, anche in chiave europea, delle più significative interpretazioni giurisprudenziali, dottrinali e operative fornite dai diversi punti di vista che le diverse professioni portano con se.

Sono numerose le voci di esperti che hanno contribuito, tra cui molti docenti UPO (Stefano Ambrosini, Elena Fregonara, Marina Spiotta, Alessandro Monteverde, Patrizia Riva) e alcuni nomi di spicco, tra cui Renato Rordorf, Presidente Emerito della Corte di Cassazione e autore della riforma del diritto della crisi d'impresa (poi sfociata nella legge n. 155 del 2017).

    Ultima modifica 7 Settembre 2022

    Leggi anche

    Microbiota e asma nei bambini: uno studio per il futuro della prevenzione

    Lo studio MicroASM, promosso da AOU AL con la collaborazione dell'UPO, analizza il ruolo del microbiota intestinale nell'asma infantile. Attraverso l'analisi di campioni fecali, lo studio valuta l'impatto di fattori come antibiotici, alimentazione e attività fisica. I primi risultati mostrano una bassa percentuale di germi patogeni e un legame con l'uso di antibiotici.

    Argomento
    Scienza e Ricerca

    Data di pubblicazione 03 Aprile 2025

    La dottoressa Valentina Pizzo

    Stefano Marchesi e Geo Paul (DISIT) editors del numero speciale della rivista scientifica "Materials"

    Numero speciale tematico sulla rivista scientifica Materials (MDPI) coordinato da dottor Stefano Marchesi e dal dottor Geo Paul del Dipartimento di Scienze e innovazione tecnologica (DISIT) che esamina e promuove gli ultimi progressi nella ricerca sui materiali argillosi e le loro applicazioni innovative in molteplici discipline scientifiche e tecnologiche.

    Argomento
    Scienza e Ricerca

    Data di pubblicazione 03 Aprile 2025

    Dr. Geo Paul e Dr. Stefano Marchesi

    Master in "Accessi venosi centrali per le professioni mediche e infermieristiche"

    Il corso di formazione fornisce le competenze per valutare l'indicazione, posizionare e gestire cateteri venosi centrali. I partecipanti potranno operare in équipe di aziende sanitarie ospedaliere o territoriali e istituti privati. Iscrizioni aperte fino al 23 maggio.

    Argomento
    Scienza e Ricerca

    Data di pubblicazione 01 Aprile 2025

    Master in "Accessi venosi centrali per le professioni mediche e infermieristiche"