- Argomento
- Scienza e Ricerca
Pubblicato il volume "Anziani. Diritti, bisogni, prospettive. Un'indagine sociologica e giuridica"
È curato da Bianca Gardella Tedeschi, Valeria Cappellato e Eugenia Mercuri
Di Stefano Boda
Data di pubblicazione

È stato pubblicato il volume "Anziani. Diritti, bisogni, prospettive. Un'indagine sociologica e giuridica", a cura di Bianca Gardella Tedeschi, Valeria Cappellato e Eugenia Mercuri, edito da Il Mulino.
L’invecchiamento demografico ha creato la necessità di esplorare i modi per invecchiare bene e immaginare politiche sociali per favorire la sicurezza, la partecipazione e la salute dei più anziani. In questo scenario ha preso forma il paradigma dell’invecchiamento attivo e di successo, possibile a patto che le persone adottino stili di vita salubri e siano responsabilizzate rispetto alle scelte che contribuiscono al loro benessere. Ma le condizioni dell’anzianità sono l’esito di corsi di vita eterogenei. A quali anziani si rivolge dunque questa retorica? Il volume, nell’esplorare i servizi offerti alla popolazione anziana autosufficiente di una città metropolitana e le condizioni delle persone di età avanzata che la abitano, si interroga sulle criticità che possono prospettarsi a chi non declina, o non può declinare, la propria vecchiaia in modo conforme al modello proposto.
Bianca Gardella Tedeschi è professore associato di Diritto privato comparato nell’Università del Piemonte Orientale. I suoi temi di ricerca sono il diritto delle persone, dei contratti e della responsabilità civile.
Valeria Cappellato ha conseguito il dottorato in Ricerca sociale comparata. È attualmente borsista di ricerca nel Dipartimento di Culture, Politica e Società dell’Università di Torino. Si occupa di politiche sociali, socio-sanitarie e di sociologia della salute.
Eugenia Mercuri è borsista di ricerca all’Università di Torino. Ha conseguito nel 2018 il dottorato di ricerca in Sociologia e Metodologia della ricerca sociale. Si occupa di sociologia della famiglia e di studi di genere, con particolare interesse per le costruzioni della maschilità.
Ulteriori informazioni qui.
- Tag
- Diritto privato
Ultima modifica 7 Ottobre 2022
Leggi anche
Microbiota e asma nei bambini: uno studio per il futuro della prevenzione
Lo studio MicroASM, promosso da AOU AL con la collaborazione dell'UPO, analizza il ruolo del microbiota intestinale nell'asma infantile. Attraverso l'analisi di campioni fecali, lo studio valuta l'impatto di fattori come antibiotici, alimentazione e attività fisica. I primi risultati mostrano una bassa percentuale di germi patogeni e un legame con l'uso di antibiotici.
- Argomento
- Scienza e Ricerca
Data di pubblicazione 03 Aprile 2025

Master in "Accessi venosi centrali per le professioni mediche e infermieristiche"
Il corso di formazione fornisce le competenze per valutare l'indicazione, posizionare e gestire cateteri venosi centrali. I partecipanti potranno operare in équipe di aziende sanitarie ospedaliere o territoriali e istituti privati. Iscrizioni aperte fino al 23 maggio.
- Argomento
- Scienza e Ricerca
Data di pubblicazione 01 Aprile 2025

All'AOU di Novara varata la tecnica "Sandokan" per curare l'insufficienza tricuspidalica
L'équipe di Cardiologia Interventistica dell'Azienda ospedaliero-universitaria "Maggiore della Carità" di Novara, guidata dal professor Giuseppe Patti, ha sperimentato con successo una nuova tecnica per il trattamento dell'insufficienza tricuspidalica.
- Argomento
- Scienza e Ricerca
Data di pubblicazione 31 Marzo 2025

Il professor Mario Ronga è il nuovo presidente della SIAGASCOT
Il professor Ronga è l’ortopedico più giovane a ricoprire la presidenza SIAGASCOT. Il passaggio di consegne è avvenuto durante il quarto Annual Meeting societario che si è svolto dal 27 al 29 marzo, a Napoli.
- Argomento
- Scienza e Ricerca
Data di pubblicazione 31 Marzo 2025
