Logo UPO, Università del Piemonte Orientale
Main content
Argomento
Scienza e Ricerca

La Regione Piemonte investe sul CAAD: la medicina 4.0 al servizio delle cure contro il long-Covid

Al via il nuovo progetto TECNOMED-HUB, finanziato dalla regione Piemonte nell’ambito del bando INFRA-P2

Di Leonardo D'Amico

Data di pubblicazione

Tecnomed-hub
Progetto TECNOMED-HUB

Ha preso il via nei giorni scorsi il nuovo progetto dal titolo TECNiche multi-OMiche nelle scienze mEDicHe: intelligenza artificiale a supporto della salUte puBblica (acronimo TECNOMED-HUB), finanziato dalla Regione Piemonte nell’ambito del bando INFRA-P2. Il progetto, coordinato dalla professoressa Annalisa Chiocchetti del Dipartimento di Scienza della salute UPO, vede la partecipazione del centro di ricerca CAAD, dell’AOU "Maggiore della Carità" di Novara e di due partner industriali, AGS ed ENGINSOFT.

TECNOMED-HUB, nasce dall’esigenza di voler realizzare, sul territorio piemontese, una piattaforma tecnologica a supporto della ricerca medica 4.0 nella gestione dei pazienti long COVID. Il progetto ha la sede principale della ricerca presso il Centro di ricerca traslazionale per le malattie autoimmuni e allergiche (CAAD) dell'Università del Piemonte Orientale.

«In piena pandemia - ha spiegato l’assessore all’innovazione della Regione Piemonte Matteo Marnati in apertura del kick-off meeting - la regione Piemonte ha stanziato 10 milioni di Euro per finanziare progetti per la realizzazione, il rafforzamento e l'ampliamento delle Infrastrutture di Ricerca pubbliche.» Il progetto è stato concepito per creare un HUB tecnologico per lo studio delle sequele a lungo termine della pandemia (sindrome LONG-COVID).

«Sono molto soddisfatta di aver ottenuto questo finanziamento - afferma la professoressa Chiocchetti - perché sostiene la missione principale del CAAD, ovvero essere un’infrastruttura di ricerca al servizio della salute pubblica. Potremmo immaginare TECNOMED-HUB come un adattatore multiplo per le comuni chiavette USB, in grado di integrare e mettere a sistema diversi dispositivi. Nella fattispecie l’HUB è costituito dalle facilities omiche all’avanguardia presenti al CAAD (genomica, proteomica e immunomica), oltre alle piattaforme di intelligenza artificiale necessarie all’analisi dei big data generati. L’applicazione dell’intelligenza artificiale (IA) nella ricerca e le tecniche di machine learning costituiscono un nuovo e potente approccio metodologico per combinare  big data e storia clinica dei pazienti, con rilevanti impatti sanitari che vanno dai miglioramenti diagnostici alla possibilità di somministrare cure personalizzate in base al corredo genetico dell’individuo.»

Il trasferimento dei risultati al mercato sarà garantito da due aziende leader in intelligenza artificiale e simulazione del territorio piemontese (AGS, ENGINSOFT), mentre il trasferimento alla pratica clinica sarà supportata dalla partecipazione del laboratorio analisi dell’AOU Maggiore della Carità (HUB del Piemonte orientale). «Il progetto TECNOMED-HUB - conclude la professoressa Chiocchetti - è un progetto proof-of-concept che permetterà di testare e validare la nostra piattaforma, che potrà in futuro essere declinata ad altre esigenze di salute pubblica. Basterà effettuare il plug-in di una chiavetta (progetto) differente!»

    Ultima modifica 4 Agosto 2022

    Leggi anche

    Microbiota e asma nei bambini: uno studio per il futuro della prevenzione

    Lo studio MicroASM, promosso da AOU AL con la collaborazione dell'UPO, analizza il ruolo del microbiota intestinale nell'asma infantile. Attraverso l'analisi di campioni fecali, lo studio valuta l'impatto di fattori come antibiotici, alimentazione e attività fisica. I primi risultati mostrano una bassa percentuale di germi patogeni e un legame con l'uso di antibiotici.

    Argomento
    Scienza e Ricerca

    Data di pubblicazione 03 Aprile 2025

    La dottoressa Valentina Pizzo

    Stefano Marchesi e Geo Paul (DISIT) editors del numero speciale della rivista scientifica "Materials"

    Numero speciale tematico sulla rivista scientifica Materials (MDPI) coordinato da dottor Stefano Marchesi e dal dottor Geo Paul del Dipartimento di Scienze e innovazione tecnologica (DISIT) che esamina e promuove gli ultimi progressi nella ricerca sui materiali argillosi e le loro applicazioni innovative in molteplici discipline scientifiche e tecnologiche.

    Argomento
    Scienza e Ricerca

    Data di pubblicazione 03 Aprile 2025

    Geo Paul e Stefano Marchesi

    Master in "Accessi venosi centrali per le professioni mediche e infermieristiche"

    Il corso di formazione fornisce le competenze per valutare l'indicazione, posizionare e gestire cateteri venosi centrali. I partecipanti potranno operare in équipe di aziende sanitarie ospedaliere o territoriali e istituti privati. Iscrizioni aperte fino al 23 maggio.

    Argomento
    Scienza e Ricerca

    Data di pubblicazione 01 Aprile 2025

    Master in "Accessi venosi centrali per le professioni mediche e infermieristiche"
    Chiudi barra dei cookie
    Questo sito fa uso di cookie tecnici necessari al corretto funzionamento del sito e, previo consenso dell'utente, di cookie analytics e di terze parti per migliorare l'esperienza di navigazione. Selezionando Accetta tutti si acconsente all'utilizzo di cookie analytics e di terze parti. Le preferenze possono essere modificate selezionando Personalizza o, in qualsiasi momento, selezionando la voce Impostazione cookie presente nel footer di tutte le pagine. La chiusura del banner mediante selezione dell’apposita X, posta in alto a destra, comporta il permanere delle impostazioni di default e dunque la continuazione della navigazione in assenza di cookie diversi da quelli tecnici. Per maggiori informazioni, consultare la Cookie Policy.
    Personalizza