- Argomento
- Scienza e Ricerca
I ricercatori UPO si guadagnano (e creano) la copertina di Crystal Engineering Communication
Il team di Marco Milanesio da descritto complessi molecolari che uniscono proprietà antiinfiammatorie e antisettiche/antivirali e promettenti proprietà biofarmacologiche. L'art cover della rivista della Royal Society of Chemistry è di Mattia Lopresti
Di Leonardo D'Amico
Data di pubblicazione

Il gruppo di ricerca del professor Marco Milanesio (DIST) che si occupa di chimica dello stato solido e cristallografia ha pubblicato, in collaborazione con il gruppo del professor Sikorski della University of Gdansk (Polonia) un lavoro (https://doi.org/10.1039/D2CE00890D) sulla prestigiosa rivista Crystal Engineering Communication della Royal Society of Chemistry. La ricerca descrive uno studio strutturale di complessi molecolari che uniscono in modo sinergico proprietà antiinfiammatorie e antisettiche/antivirali con promettenti proprietà biofarmacologiche.
La collaborazione è nata nel settembre 2021, quando lo studente di dottorato Artur Mirocki è stato ospite per tre mesi presso i laboratori del DISIT ad Alessandria. Artur Mirocki ha preparato i materiali in collaborazione con il dottor Mattia Lopresti, che ha raccolto dati cristallografici grazie alle prestazioni del nuovo diffrattometro D8 (Bruker) e risolto la struttura.
«A maggior lustro della pubblicazione – aggiunge il professor Marco Milanesio – la rivista ha dedicato all'articolo targato Università del Piemonte Orientale la copertina del numero del 21 ottobre 2022. Occorre sottolineare, a questo proposito, che grazie alle sue competenze disciplinari, che spaziano dalla chimica dei materiali agli strumenti informatici per l’analisi dei dati, Mattia Lopresti ha creato questa immagine di copertina, giudicata decisamente evocativa del contenuto dell'articolo dall’editor di CrystEngComm, utilizzando un algoritmo di intelligenza artificiale. Questa commistione di competenze è fondamentale per rispondere alle sfide che la chimica in particolare e la scienza in generale ci porranno nel XXI secolo.»
- Tag
- Chimica fisica
Ultima modifica 25 Ottobre 2022
Leggi anche
Sclerosi Multipla e Virus di Epstein Barr: una possibile vaccinazione personalizzata?
Uno studio coordinato dal Centro Sclerosi Multipla della Sapienza evidenzia i meccanismi che legano il virus alla malattia e apre la strada a una vaccinazione selettiva e a nuove terapie.
- Argomento
- Scienza e Ricerca
Data di pubblicazione 08 Aprile 2025

Microbiota e asma nei bambini: uno studio per il futuro della prevenzione
Lo studio MicroASM, promosso da AOU AL con la collaborazione dell'UPO, analizza il ruolo del microbiota intestinale nell'asma infantile. Attraverso l'analisi di campioni fecali, lo studio valuta l'impatto di fattori come antibiotici, alimentazione e attività fisica. I primi risultati mostrano una bassa percentuale di germi patogeni e un legame con l'uso di antibiotici.
- Argomento
- Scienza e Ricerca
Data di pubblicazione 03 Aprile 2025

Stefano Marchesi e Geo Paul (DISIT) editors del numero speciale della rivista scientifica "Materials"
Numero speciale tematico sulla rivista scientifica Materials (MDPI) coordinato da dottor Stefano Marchesi e dal dottor Geo Paul del Dipartimento di Scienze e innovazione tecnologica (DISIT) che esamina e promuove gli ultimi progressi nella ricerca sui materiali argillosi e le loro applicazioni innovative in molteplici discipline scientifiche e tecnologiche.
- Argomento
- Scienza e Ricerca
Data di pubblicazione 03 Aprile 2025

Master in "Accessi venosi centrali per le professioni mediche e infermieristiche"
Il corso di formazione fornisce le competenze per valutare l'indicazione, posizionare e gestire cateteri venosi centrali. I partecipanti potranno operare in équipe di aziende sanitarie ospedaliere o territoriali e istituti privati. Iscrizioni aperte fino al 23 maggio.
- Argomento
- Scienza e Ricerca
Data di pubblicazione 01 Aprile 2025
