- Argomento
- Scienza e Ricerca
"La Salute e la Comunità". Un ciclo di seminari organizzato da ISS, Accademia dei Lincei e Imperial College di Londra
Tra i relatori anche Luca Savarino, docente di Bioetica del DIMET
Di Stefano Boda
Data di pubblicazione

Da dicembre 2020 a giugno 2021 l'Istituto Superiore di Sanità, in collaborazione con l'Accademia dei Lincei e l'imperial College di Londra (cattedra di Epidemiologia Ambientale) ha organizzato un ciclo di seminario sul rapporto tra salute e comunità.
L'iniziativa, intitolata “La Salute e la Comunità”, si è strutturata in una serie di incontri in cui sono stati presentati alcuni elementi che concorrono a influenzare il profilo di salute della Comunità, vero “soggetto” che plasma lo stato di salute degli individui. Il ciclo di incontri aveva quindi l’obiettivo di sottolineare, attraverso una contaminazione di saperi inerenti al tema della salute, quanto siano importanti i legami e gli equilibri tra il singolo e la comunità nonché tra le comunità, l’ambiente e gli ecosistemi del nostro pianeta.
Nell'ultimo seminario, svoltosi il 16 giugno 2021, dedicato al tema "Aspetti etici nel rapporto fra salute e comunità", è stato invitato a tenere una relazione sulla questione etica il professor Luca Savarino, docente di Bioetica presso il Dipartimento di Medicina Traslazionale dell'Università del Piemonte Orientale.
Tutti gli interventi sono disponibili sotto forma di webinar a questo indirizzo.
- Tag
- Filosofia morale
Ultima modifica 7 Ottobre 2022
Leggi anche
Sclerosi Multipla e Virus di Epstein Barr: una possibile vaccinazione personalizzata?
Uno studio coordinato dal Centro Sclerosi Multipla della Sapienza evidenzia i meccanismi che legano il virus alla malattia e apre la strada a una vaccinazione selettiva e a nuove terapie.
- Argomento
- Scienza e Ricerca
Data di pubblicazione 08 Aprile 2025

Microbiota e asma nei bambini: uno studio per il futuro della prevenzione
Lo studio MicroASM, promosso da AOU AL con la collaborazione dell'UPO, analizza il ruolo del microbiota intestinale nell'asma infantile. Attraverso l'analisi di campioni fecali, lo studio valuta l'impatto di fattori come antibiotici, alimentazione e attività fisica. I primi risultati mostrano una bassa percentuale di germi patogeni e un legame con l'uso di antibiotici.
- Argomento
- Scienza e Ricerca
Data di pubblicazione 03 Aprile 2025

Stefano Marchesi e Geo Paul (DISIT) editors del numero speciale della rivista scientifica "Materials"
Numero speciale tematico sulla rivista scientifica Materials (MDPI) coordinato da dottor Stefano Marchesi e dal dottor Geo Paul del Dipartimento di Scienze e innovazione tecnologica (DISIT) che esamina e promuove gli ultimi progressi nella ricerca sui materiali argillosi e le loro applicazioni innovative in molteplici discipline scientifiche e tecnologiche.
- Argomento
- Scienza e Ricerca
Data di pubblicazione 03 Aprile 2025

Master in "Accessi venosi centrali per le professioni mediche e infermieristiche"
Il corso di formazione fornisce le competenze per valutare l'indicazione, posizionare e gestire cateteri venosi centrali. I partecipanti potranno operare in équipe di aziende sanitarie ospedaliere o territoriali e istituti privati. Iscrizioni aperte fino al 23 maggio.
- Argomento
- Scienza e Ricerca
Data di pubblicazione 01 Aprile 2025
